Suore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Mormaison)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, dette di Mormaison (in francese Sœurs des Sacrés-Cœurs de Jésus et de Marie), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla SS.CC.[1]

Cenni storici

La congregazione venne fondata a Les Brouzils, in Vandea, il 18 marzo 1818 dal sacerdote Pierre Monnereau (1787-1856)[2] con il permesso di Louis-Marie Baudouin, vicario apostolico di La Rochelle: approvata nel 1822 da René-François Soyer, vescovo di Luçon, il 3 gennaio 1839 Monnerau fece trasferire la casa madre a Mormaison.[3]

Attività e diffusione

Le Suore dei Sacri Cuori si dedicano all'istruzione della gioventù, soprattutto nelle regioni rurali, e all'assistenza ai malati, anche a domicilio: la loro spiritualità è incentrata sulla devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria.[3]

Oltre che in Francia, sono presenti in Africa (Repubblica del Congo, Madagascar, Senegal) e in America (Canada, Repubblica Dominicana):[4] la sede generalizia, dal 1971, è a La Roche-sur-Yon.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 757 religiose in 120 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1678.
  2. ^ Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. V (1967), p. 10, voce Cuori di Gesù e Maria (congregazioni dei Sacri).
  3. ^ a b DIP, vol. VIII (1988), coll. 303-304., voce a cura di M. Vrignaud.
  4. ^ Aujourd'hui la congrégation est présente dans divers pays, su sscjm-mormaison.oxatis.com. URL consultato il 23-6-2007.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo