Summa Theologica (Eiximenis)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Summa Theologica (Somma Teologica) è un'opera letteraria scritta in latino da Francesc Eiximenis, probabilmente all'inizio del secolo XV, appartenente al genere delle summae, che furono l'espressione massima del sapere teologico medievale.

Scoperta del testo[modifica | modifica wikitesto]

Dell'opera rimangono solo frammenti, ritrovati nell'archivio della cattedrale di Valencia, trascritti e pubblicati dal francescano valenciano León Amorós[1] Furono pubblicati nella rivista Archivum Franciscanum Historicum in 1959.[2]

Contenuto del testo preservato[modifica | modifica wikitesto]

La parte più importante riguarda la predestinazione, di cui Eiximenis voleva trattare nel Quarto Libro del Cristiano (progettato, ma non scritto). Gli altri argomenti discussi sono:

  • Quid est suppositum (Quello che è una supposizione).
  • Quid est persona (Quello che è una persona).
  • Quid est persona secundum Ricardum (Quello che è una persona secondo Riccardo (Riccardo di San Vittore).
  • Quid demonstratio propter quid (Quello che è una dimostrazione a causa di cui).
  • Quid demonstratio quia (Le motivazioni di una dimostrazione).
  • Quomodo Deus sit intelligibilis (Come Dio è intelligibile).
  • De lumine (Sulla luce).
  • De prescientia Dei (Sulla prescienza di Dio).

Datazione[modifica | modifica wikitesto]

León Amorós giunge alla conclusione che questa Summa fu scritta allo stesso tempo della Vida de Jesucrist (Vita di Gesù Cristo), per i continui riferimenti che questa seconda opera fa alla prima, e perché solo la Summa è citata nella Vida de Jesucrist, fra tutte le opere di Eiximenis.[3] La Vida de Jesucrist fu terminsata da Eiximenis all'inizio del secolo XV.[4]

Contenuto e struttura ipotetica[modifica | modifica wikitesto]

Riguardo al possibile contenuto di questa Summa, L. Amorós, basandosi sulle allusioni nella Vida de Jesucrist, sostiene che potrebbe essere questo:

  • Il libro I tratterebbe de quattro evangelisti.
  • Il libro II della predestinazione.
  • Il libro III non è mai citato.
  • Il libro IV appare in tre riferimenti: uno sulla circoncisione di Cristo; un altro discute l'influenza delle stelle sugli uomini; il terzo, degli angeli, argomento già discusso nel suo Llibre dels àngels (Libro degli angeli).
  • Il libro V tratterebbe del mistero della Immacolata Concezione.
  • Il libro VI degli vangeli.
  • Il libro VII si riferirebbe ancora alla circoncisione di Cristo.

Esiste un altro riferimento, senza indicazione del libro, al sacramento del battesimo; possiamo aggiungere che il capitolo 53 del settimo trattato della Vida de Jesucrist si riferisce ad una trattazione del tema dell'usura nella Summa Theologica, ma senza specificare a quale passo si riferisceo (València. BUV. Ms. 209, f. 200r).

Da questi dati L. Amorós deduce che questa summa sarebbe costituita da sette libri.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In questo collegamento Archiviato il 28 luglio 2017 in Internet Archive. possiamo trovare un profilo di questo francescano di Castalla.
  2. ^ Amorós, León, OFM. El problema de la Summa Theologica del Maestro Francisco Eiximenis, OFM (1340?-1409). AFH, 52, 1959, pp. 178-203. (LAES)
  3. ^ Amorós, León, OFM. Op. cit. (p. 181-183). (LAES)
  4. ^ Brines, Lluís. Biografia documentada de Francesc Eiximenis. València. T-Ink Factoría de Color. 2018. Pp. 172ss. (CA)
  5. ^ Amorós, León, OFM. Op. cit. P. 184-186. (LAES)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni digitali[modifica | modifica wikitesto]