Coordinate: 73°10′00.12″S 76°40′00.12″W

Stretto di Stange

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stretto di Stange
Nella parte orientale di questa mappa della costa di Bryan è possibile osservare l'estensione dello stretto di Stange, facente parte della costa di English.
Parte diMare di Bellingshausen
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioTerra di Ellsworth
RegioneCosta di English
Coordinate73°10′00.12″S 76°40′00.12″W
Dimensioni
Lunghezza110 km
Larghezza46 km
Mappa di localizzazione: Antartide
Stretto di Stange
Stretto di Stange

Lo stretto di Stange è uno stretto lungo circa 110 km e largo al massimo 49 km situato sulla costa di English, nella parte sud-occidentale della Terra di Palmer, in Antartide. Sito in particolare nella parte più occidentale della costa di English, lo stretto, la cui superficie risulta occupata dai ghiacci dell'omonima piattaforma glaciale, è delimitato a ovest dall'isola Smyley e dall'isola Case, tra le quali si insinua il suo ramo nord-occidentale, libero dai ghiacci, che prende il nome di insenatura di Carroll, a sud dalla terraferma e a est dall'isola Spaatz, mentre a nord è presente l'imboccatura di Ronne, ossia l'apertura sud-occidentale del canale di Giorgio VI verso il mare di Bellingshausen. All'interno dello stretto si gettano diversi ghiacciai che vanno quindi ad alimentare la piattaforma glaciale che lo sovrasta, come l'Hill, lo Hall e il Nikitin, nonché il flusso glaciale Lidke.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stretto di Stange è stato fotografato per la prima volta durate un volo di ricognizione effettuato nel corso della Spedizione antartica di ricerca Ronne, condotta nel 1947-48 al comando di Finn Rønne; tuttavia, esso è stato mappato nel dettaglio dallo United States Geological Survey solo in seguito, grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense tra il 1961 e il 1966, ed è stato così battezzato dal Comitato consultivo dei nomi antartici in onore di Henry Stange, che prestò la propria assistenza alla preparazione della sopraccitata spedizione di Ronne.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Stretto di Stange, su GeoNames Database. URL consultato il 17 aprile 2024. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) Stretto di Stange, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 17 aprile 2024. Modifica su Wikidata

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]