Stockholm Open 1998 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stockholm Open 1998
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Stockholm Open 1998.

Le qualificazioni del singolare dello Stockholm Open 1998 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Stockholm Open 1998 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant (Qualificato)
  2. Bandiera dell'Italia Diego Nargiso (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Christian Vinck (ultimo turno)
  4. Bandiera del Giappone Takao Suzuki (Qualificato)
  1. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (Qualificato)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie (primo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 6 6
Bandiera del Canada Bobby Kokavec 4 4 1 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 7 6
Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 4 6 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 1
Bandiera della Svezia Mattias Hellstrom 3 6 2 1 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 6 6
Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson 7 7 Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson 4 4
Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 5 5 Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson 6 6
Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 6 4 7 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist 4 2
7 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 4 6 6
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs 6 6 7
2 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 7 4 5 Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs 6 6
Bandiera della Svezia Fredrik Loven 6 6 Bandiera della Svezia Fredrik Loven 3 4
Bandiera dell'Italia Marco Meneschincheri 3 1 Bandiera dell'Australia Wayne Arthurs 6 6
Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 6 6 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 2 4
Bandiera della Svezia Per Thornadsson 7 3 3 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 6
8 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 7 6 8 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 3 1
Bandiera della Finlandia Tommi Lenho 6 4
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6
Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen 4 4 3 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 7
Bandiera della Svezia Jan Apell 6 4 6 Bandiera della Svezia Jan Apell 2 5
Bandiera della Svezia Joachim Johansson 3 6 0 3 Bandiera della Germania Christian Vinck 6 2
Bandiera dell'Austria Gerald Mandl 7 4 7 5 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 7 6
Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 6 6 6 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl 1 4
5 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 4 6 6 5 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6
Bandiera della Svezia Lars Jonsson 6 4 1
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 7 6
Bandiera della Germania Alex Rădulescu 5 4 4 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 7 1 6
Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 5 6 4
Bandiera della Svezia Kalle Flygt 1 1 4 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6
Bandiera della Svezia Henrik Andersson 6 4 6 Bandiera della Svezia Henrik Andersson 3 2
Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 1 6 3 Bandiera della Svezia Henrik Andersson 6 6
Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 2 6 6 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 2 3
6 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 6 3 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis