Stazione di Lugano Vedeggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lugano Vedeggio
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
LocalitàManno
Coordinate46°01′23.06″N 8°55′08.05″E / 46.023072°N 8.918903°E46.023072; 8.918903
LineeTaverne-Torricella—Lugano Vedeggio
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1977
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa
Binari7 (nel 1977)

La stazione di Lugano Vedeggio è uno scalo merci posto al termine di una diramazione della ferrovia del S. Gottardo in territorio di Manno e Bioggio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Per ovviare alla scarse possibilità di espansione dello scalo merci della stazione di Lugano, si optò sin dal 1960 per uno spostamento delle attività dell'impianto nella Valle del Vedeggio; le costruende installazioni avrebbero dovuto altresì essere in grado di assorbire una parte del traffico merci facente capo alla stazione di Taverne-Torricella nonché le autostrade viaggianti che si attestavano alla stazione di Melide[1]. I lavori di costruzione, comprendenti anche la linea di collegamento con la stazione di Taverne-Torricella, durarono dal 1973 al 1977[2].

La stazione e la linea ad essa afferente vennero attivate il 22 maggio 1977[3]. A partire dal 4 luglio 1977 si attestarono nella stazione, ancora in allestimento, le autostrade viaggianti da e per Basilea che in precedenza avevano il capolinea a Melide[4].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1994

Al momento dell'apertura all'esercizio nel 1977, la stazione era dotata di sette binari, «due dei quali destinati esclusivamente al servizio Huckepack»[5].

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 1977 la stazione era servita da tre coppie di autostrade viaggianti per camion e semirimorchi dal lunedì al venerdì e da una il sabato[6].

Al 2015 la stazione è servita da una coppia di autostrade viaggianti da e per Basel Kleinhüningen Hafen, con partenze nei soli giorni da lunedì a venerdì, esercita da RAlpin[7].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Lo scalo è dotato di gru, piazzale di carico pubblico e rampa[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anon., Construction d'une gare de marchandises à Lugano-Vedeggio, p. 130
  2. ^ Ghiggia, op. cit., p. 563
  3. ^ Wägli, Schienennetz Schweiz, p. 33
  4. ^ Anon., L'actualité ferroviaire, pp. 130-131
  5. ^ Anon., Stazione merci di Lugano-Vedeggio: ultimo modo di collaborare tra ferrovia e trasporto stradale. «Giornale del Popolo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.», 8 luglio 1977, 4
  6. ^ Anon., L'actualité ferroviaire, p. 130
  7. ^ Orari e prezzi. Valevole dal 1º marzo 2015, su ralpin.com, RAlpin SA. URL consultato il 22 settembre 2015.
  8. ^ Lugano Vedeggio, su sbbcargo.com, FFS Cargo SA. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Anon., Construction d'une gare de marchandises à Lugano-Vedeggio, "Bulletin des CFF", 48 (1971), 7, 130-131.
  • Anon., Stazione merci di Lugano-Vedeggio: ultimo modo di collaborare tra ferrovia e trasporto stradale. «Giornale del Popolo», 8 luglio 1977, 4.
  • Anon., L'actualité ferroviaire, "Bulletin des CFF", 54 (1977), 7, 130-131.
  • Renzo Ghiggia, Die Gotthardlinie im Tessin - Investitionen im Bausektor, "Schweizer Ingenieur und Architekt", 101 (1983), 20, 562-564.
  • Hans G. Wägli, Bahnprofil Schweiz CH+, AS Verlag & Buchkonzept, Zurigo 2010, 203 p.
  • Hans G. Wägli, Schienennetz Schweiz, AS Verlag & Buchkonzept, Zurigo 2010, 175 p.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]