Coordinate: 47°21′39.33″N 9°27′04.15″E

Stazione di Gais (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gais
stazione ferroviaria
La stazione nel 2014
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
LocalitàGais
Coordinate47°21′39.33″N 9°27′04.15″E
Altitudine915 m s.l.m.
LineeAltstätten-Gais
San Gallo-Gais-Appenzello
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1889
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
GestoriAppenzeller Bahnen
OperatoriAppenzeller Bahnen

La stazione di Gais (in tedesco Bahnhof Gais) è una stazione ferroviaria nel comune svizzero di Gais sulle linee Altstätten-Gais e San Gallo-Gais-Appenzello.

La stazione fu attivata il 1° ottobre 1889, in occasione dell'apertura della tratta San Gallo-Gais della ferrovia San Gallo-Gais-Appenzello,[1] che entro il 1° luglio 1904 fu prolungata fino ad Appenzello.[2] Dal 18 novembre 1911 la stazione fu collegata ad Altstätten, con la ferrovia Altstätten-Gais.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone di 3 binari dotati di marciapiede (sono presenti 2 banchine, una laterale ed una ad isola) per il servizio passeggeri.[3][4] È dotata di un fabbricato viaggiatori a due piani, con la parte centrale che raggiunge i 4 piani con la copertura spiovente tipica di diverse stazioni elvetiche.[3]

Al 2024, la stazione è servita da:

  • Biglietteria[7]
  • Sala d'attesa
  • Deposito bagagli automatico[7]
  1. ^ Daniel Brugger, Die appenzellischen Eisenbahnen (PDF), su ar.ch, p. 39.
  2. ^ Daniel Brugger, Die appenzellischen Eisenbahnen (PDF), su ar.ch, p. 44.
  3. ^ a b (IT) Gais · 9056 Gais, Svizzera, su Gais · 9056 Gais, Svizzera. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ a b c d TSA Abfahrtstabelle 2023 (PDF), su appenzellerbahnen.ch.
  5. ^ a b Orari delle stazioni della linea Altstatten-Gais, 2024 (PDF), su appenzellerbahnen.ch.
  6. ^ Liniennetzplan Region Altstaetten (PDF), su rtb.ch (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2023).
  7. ^ a b Trova stazione - Gais - SBB, su sbb.ch.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]