Stationery Stores Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stationery Stores
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali giallo e rosso
Dati societari
CittàLagos
NazioneBandiera della Nigeria Nigeria
ConfederazioneCAF
Federazione NFA
Fondazione1957
StadioOnikan Stadium
(5 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato nigeriano
Trofei nazionali4 Coppe di Nigeria
Si invita a seguire il modello di voce

Il Stationery Stores Football Club, noto anche semplicemente Stationery Stores, è una società di calcio nigeriana, con sede a Lagos.

La squadra è stata fondata il 30 novembre 1957. La squadra nella sua storia ha vinto un Campionato nigeriano nel 1992[1], e quattro coppe nazionali nel 1967, 1968, 1982 e 1990.[2]

Ha inoltre partecipato in tre occasioni alla Coppa Campioni d'Africa, raggiungendo le semifinali dell'edizione 1993, perse contro gli egiziani dello Zamalek, futuri campioni della competizione. Vanta inoltre tre partecipazioni alla Coppa delle Coppe d'Africa, raggiungendone la finale nell'edizione 1981, persa contro i camerunesi dell'Union Douala.

Nel 1993, l'anno successivo all'unico successo degli Stores in campionato, la squadra venne retrocessa[3], sparendo conseguentemente dal calcio che conta.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Stationery Stores F.C..
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Stationery Stores F.C..

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1992
1967, 1968, 1982, 1990
  1. ^ (EN) Nigeria - List of Champions, su rsssf.org. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Nigeria - List of Cup Winners, su rsssf.org. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Nigeria 1993, su rsssf.org. URL consultato il 24 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio