Spezzeremo le reni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 lug 2007 alle 03:33 di Timotek (discussione | contributi) (Errore grammaticale: vedi discussione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'espressione spezzeremo le reni è un celebre slogan fascista, poi rimasto nella lingua italiana come modo di dire generalmente ironico.

Il 18 novembre 1940 ricorreva l'anniversario delle sanzioni economiche contro l'Italia da parte della Società delle Nazioni. In questa data, a due settimane dall'inizio dell'invasione italiana della Grecia, il dittatore Benito Mussolini tenne un bellicoso discorso agli italiani dal balcone di Palazzo Venezia, pronunciando le parole:

Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia.

L'espressione è forse ispirata alla morfologia delle due penisole: il tacco della penisola italiana (la penisola salentina) non è distante dal centro della Grecia. In realtà parte del successo della roboante espressione è dovuto anche alla notevole sproporzione tra le parole di Mussolini e la realtà di un'invasione che già nelle prime settimane si stava annunciando come un fallimento militare.

Oggi l'espressione spezzeremo le reni a ... sopravvive soprattutto come parodia dello stile militaresco fascista.

Dal punto di vista semantico, va rilevato l'uso metaforico di spezzare le reni, che contribuisce vigorosamente all'efficacia della formula.

Voci correlate

  Portale Fascismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fascismo