Peribolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13: Riga 13:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|peribolo}}
* {{Treccani|vocabolario/peribolo/}}
* {{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=peribolo|titolo=Peribolo {{!}} Garzanti Linguistica|sito=www.garzantilinguistica.it|accesso=2018-02-18}}
* {{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=peribolo|titolo=Peribolo {{!}} Garzanti Linguistica|sito=www.garzantilinguistica.it|accesso=2018-02-18}}
{{Portale|antica Grecia|architettura}}
{{Portale|antica Grecia|architettura}}

Versione delle 22:41, 18 feb 2018

Nell'antica architettura greca e romana, il peribolos era una corte racchiusa da un muro che circonda un'area sacra come un tempio, un santuario o un altare. Le pareti del Peribolos (che possono anche essere chiamate mura di temenos) erano talvolta composte da pali di pietra e lastre sostenute da davanzali porosi.

Esempi famosi includono:

  • Il muro e la porta del peribolos nel Santuario di Zeus (Altis), a nord del Tempio di Zeus ad Olimpia, in Grecia;
  • I peribolos che racchiudono l'Altare dei Dodici Dei vicino all'estremità nord dell'Agorà di Atene;
  • La terrazza creata dai muri di sostegno e dal peribolos intorno al Santuario di Athena Pronaia (Marmaria), a sud-est del Santuario di Apollo a Delfi, in Grecia.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni