121
contributi
La prematura scomparsa del Granduca Ferdinando e del fratello Leopoldo causò la fine anticipata del sodalizio. Gli esperimenti furono descritti e pubblicati nei ''[[Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del cimento]]''<ref>Accademia del Cimento, ''Atti e memorie inedite dell'Accademia del Cimento e notizie aneddote dei progressi delle scienze in Toscana contenenti memorie, esperienze, osservazioni, scoperte e la rinnovazione della fisica celeste e terrestre, cominciando da Galileo Galilei, fino a Francesco Redi, ed a Vincenzo Viviani inclusive, pubblicate dal dottore Gio. Targioni Tozzetti'', In Firenze : si vende da Giuseppe Tofani stampatore e da Luigi Carlieri librajo, 1780</ref>. Il volume, pubblicato in [[Firenze]] nel [[1666]], fu tradotto in [[Lingua latina|latino]] nel [[1731]], e divenne il manuale di laboratorio più usato nel [[XVIII secolo|Settecento]].
Nel [[1801]]
==Note==
|
contributi