Michele Falco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
LiveRC : Annullata la modifica di 78.159.213.180; ritorno alla versione di Discanto
Riga 1: Riga 1:
{{Bio
{{Bio
|Nome = Michele
|Nome = Michele
|Cognome = De Falco
|Cognome = Falco
|PostCognomeVirgola = Miky
|PostCognomeVirgola = anche ''de Falco'', ''di Falco'', ''Farco''
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torre del Greco (NA)
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 8/03
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 2001
|AnnoNascita = forse [[1688]]
|LuogoMorte = non ancora accaduto
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = non ancora accaduto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = non ancora accaduto
|AnnoMorte = dopo il [[1732]]
|Attività = compositore
|Attività = inventore, militare, aeronavale, pilota di macchine, elettronica di ultima generazione
|Epoca = 2010
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}


Si formò musicalmente presso il [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana]] presumibilmente in un periodo compreso tra il 1700 e il 1712, dove fu forse allievo di [[Nicola Fago]]. L'8 marzo 1712 entrò a far parte della ''Reale Congregazione e Monte dei Musici'' e il 13 giugno 1716 venne eletto governatore dell'associazione. In questo periodo fu attivo come [[maestro di cappella]] a [[Pollena Trocchia]]<ref>Così egli venne identificato nel decreto dell'elezione a governatore</ref> e come compositore d'opere, principalmente comiche. L'ultima sua notizie biografica è riferita al 1732, anno in cui abbandonò la propria posizione alla ''Reale Congregazione''.
A soli pochi anni, verso gli anni 3, aveva avuto grandi invenzioni e prevede in qualche modo quello che sarebbe successo, immaginava già che sua nonna non la avrebbe più vista dopo il 21/03/2008 e il giorno dopo morì, e suo nonno che aveva avuto grandi progetti come la smart: disegnò già la smart di oggi circa negli anni 80 ma che non brevettò perché tutti in quell'epoca avevano un grande numero di figli e quindi tutti lo prendevano in giro e allora non lo brevettò...e suo nonno morì nel 30/03/2008. Michele frequentò le medie alla scuola anna frank a valenza per i primi 2 anni e mezzo ma verso febbraio cambiò scuola perché non sopportava la nuova professoressa di italiano e allora si trasferì alla scuola Alexandria International School dove fece già amicizia con tutti i suoi compagni, una scuola privata. é vissuto in una famiglia con tutto quello che voleva, ma tutti erano invidiosi per tutto quello che aveva: vestiti firmati macchine di lusso, anche se non si vantava. Detestava andare a mangiare in ristoranti di lusso ma dopo i 14 anni voleva diventare famoso a qualsiasi costo, voleva girare pure lui un programma, ovvero top gear, un programma che adorava molto anche se avevano cancellato il programma ma sapeva che o la sky o channel oppure la bbc avrebbe fatto un patto visto che grazie a loro guadagnavano 150mila sterline. Michele ha sempre adorato le giostre più adrenaliniche, sport estremi,.., anche se non ha mai frequentato uno sport fisso aveva molti muscoli, facendo: golf, sci, box, tennis, ciclismo, nuoto, corsa,.., è stato uno tra i pochi che ha pensato di portare come tesina della terza media "le isole delle hawaii": storia l'inizio della seconda guerra mondiale ovvero Pearl Harbor, letteratura Elsa Morante, scienze i vulcani, musica le musiche hawaiane, ginnastica il surf, tecnologia l'energia termica,...,. Ha voluto sempre aprire un marchio famoso quasi come la Ferrari facendo una scuderia "DeFalco" aveva già disegnato 3 modelli una sportiva stradale come una Ferrari California e una sportiva come una Ferrari Enzo e una da pista come un Pagani Zonda R.

Ogni volta diceva che non voleva essere una persona qualsiasi come le altre ma qualcuno come Jobs che per lui era una persona che ha cambiato il mondo senza di lui i computer si sarebbero inventati molto più tardi.
Falco usava firmare i propri lavori teatrali con un [[anagramma]] del proprio nome, ''Cola Melfiche''; diversamente dagli altri compositori napoletani d'opera buffa suoi coevi, egli era un musicista professionista e fu tra i primi a sperimentare l'impiego delle nuove forme drammatiche all'interno di lavori comici. Le sue opere, come quelle dei suoi contemporanei, variano notevolmente in lunghezza e tecnica espressiva.

== Composizioni ==
=== Opere ===
*''Lo Lollo pisciaportelle'' (opera buffa, libretto di N. Orilia, 1709, Napoli)
*''Lo Masillo'' (2° atto) (dramma per musica, libretto di N. Orilia, 1712, Napoli; in collaborazione con [[Nicola Fago]])
*''Lo mbruoglio d'ammore'' (opera buffa, libretto di A. Piscopo, 1717, Napoli)
*''Armida abbandonata'' (dramma per musica, libretto di [[Francesco Silvani]], 1719, Napoli)
*''Lo castiello saccheiato'' (opera buffa, libretto di F. Oliva, 1720, Napoli)
*''Le pazzie d'ammore'' (opera buffa, libretto di F. A. Tullio, 1723, Napoli)
*Intermezzo per il ''Siface'' di [[Nicola Porpora]] (1730, Roma)

== Note ==
<references/>

{{Portale|biografie}}

[[Categoria:Compositori classici|Falco, Michele]]
[[Categoria:Compositori d'opera|Falco, Michele]]
[[Categoria:Compositori legati a Napoli]]

Versione delle 16:16, 31 mag 2015

Michele Falco, anche de Falco, di Falco, Farco (Napoli, forse 1688Napoli, dopo il 1732), è stato un compositore italiano.

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana presumibilmente in un periodo compreso tra il 1700 e il 1712, dove fu forse allievo di Nicola Fago. L'8 marzo 1712 entrò a far parte della Reale Congregazione e Monte dei Musici e il 13 giugno 1716 venne eletto governatore dell'associazione. In questo periodo fu attivo come maestro di cappella a Pollena Trocchia[1] e come compositore d'opere, principalmente comiche. L'ultima sua notizie biografica è riferita al 1732, anno in cui abbandonò la propria posizione alla Reale Congregazione.

Falco usava firmare i propri lavori teatrali con un anagramma del proprio nome, Cola Melfiche; diversamente dagli altri compositori napoletani d'opera buffa suoi coevi, egli era un musicista professionista e fu tra i primi a sperimentare l'impiego delle nuove forme drammatiche all'interno di lavori comici. Le sue opere, come quelle dei suoi contemporanei, variano notevolmente in lunghezza e tecnica espressiva.

Composizioni

Opere

  • Lo Lollo pisciaportelle (opera buffa, libretto di N. Orilia, 1709, Napoli)
  • Lo Masillo (2° atto) (dramma per musica, libretto di N. Orilia, 1712, Napoli; in collaborazione con Nicola Fago)
  • Lo mbruoglio d'ammore (opera buffa, libretto di A. Piscopo, 1717, Napoli)
  • Armida abbandonata (dramma per musica, libretto di Francesco Silvani, 1719, Napoli)
  • Lo castiello saccheiato (opera buffa, libretto di F. Oliva, 1720, Napoli)
  • Le pazzie d'ammore (opera buffa, libretto di F. A. Tullio, 1723, Napoli)
  • Intermezzo per il Siface di Nicola Porpora (1730, Roma)

Note

  1. ^ Così egli venne identificato nel decreto dell'elezione a governatore
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie