Verrio Flacco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserito prenome
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
* ''Grammaticae Romanae Fragmenta'', ed. [[Gino Funaioli|I. Funaioli]], Lipsiae 1907, pp. 509-523.
* ''Grammaticae Romanae Fragmenta'', ed. [[Gino Funaioli|I. Funaioli]], Lipsiae 1907, pp. 509-523.
* Suetonius, ''De grammaticis et rhetoribus'', ed. R. A. Kaster, Oxford, Clarendon Press, 1995, pp. 190-196.
* Suetonius, ''De grammaticis et rhetoribus'', ed. R. A. Kaster, Oxford, Clarendon Press, 1995, pp. 190-196.

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{la}} [http://archive.org/stream/mverriiflacciqua01verruoft#page/n5/mode/2up Verrio Flacco, ''Frammenti'', a cura di André Dacier]
* {{la}} [http://archive.org/stream/mverriiflacciqua01verruoft#page/n5/mode/2up Verrio Flacco, ''Frammenti'', a cura di André Dacier]
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=-QZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false “Fastorum anni Romani a Verrio Flacco ordinatorum reliquiae”, cura et studio P.F. Fogginius, Romae 1779]
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=-QZBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false “Fastorum anni Romani a Verrio Flacco ordinatorum reliquiae”, cura et studio P.F. Fogginius, Romae 1779]
* Testo latino del ''[http://www.splash.it/cultura/latino/svetonio/de_grammaticis/ De grammaticis et Rhetoribus]'' di Svetonio
* Testo latino del ''[http://www.splash.it/cultura/latino/svetonio/de_grammaticis/ De grammaticis et Rhetoribus]'' di Svetonio



Versione delle 17:01, 11 mag 2015

Marco Verrio Flacco, Marcus Verrius Flaccus (... – ...), è stato un grammatico romano, vissuto tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del successivo (una datazione 50 a.C.20 sembra molto verosimile).

Biografia

Museo Nazionale Romano, i Fasti Praenestini

Fonte prima per ricostruirne la vita e l'opera è il De grammaticis et rhetoribus di Svetonio (§ 17). Come altri grammatici era un liberto, ma non si conosce il nome del suo patronus. Ignota è anche la sua terra di origine, ma si suppone però che fosse di Preneste. Svetonio infatti afferma che, non solo in quella città gli furono tributati onori e gli fu dedicata una statua, ma fu lo stesso Verrio Flacco a riordinare i Fasti praenestini.

Come insegnante, egli introdusse un nuovo sistema educativo. A differenza dei suoi colleghi, che prediligevano un tipo di apprendimento passivo da parte degli studenti, Verrio Flacco ne utilizzava uno basato sulla competizione e la promessa di un premio (di solito un libro di valore) per il vincitore. Questo sistema, per i tempi certo innovativo, gli valse grande fama, tanto che lo stesso Augusto lo scelse come precettore dei suoi figli.

Opere

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.).

Nulla dice Svetonio sulle opere di Verrio Flacco. Soltanto un accenno indiretto permette di stabilire che scrisse dei libri sull'ortografia: nel paragrafo 19, infatti, è ricordato che Scribonio Afrodisio [Verrii Flacci] libris de orthographia rescripsit ("replicò ai libri sull'ortografia di Verrio Flacco").

In realtà si conoscono i titoli e si possiedono frammenti di altri suoi scritti:

  • Res memoria dignae, un'opera antiquaria citata da Aulo Gellio;
  • Saturnus, altra opera antiquaria sui Saturnalia;
  • Res Etruscae;
  • De obscuris Catonis, di argomento filologico.

L'opera più importante è però il De verborum significatu, il prodotto più completo ed erudito dell'antica lessicografia latina. Il testo è a noi noto grazie al compendio che ne fece Festo (II secolo) e il successivo compendio di Festo operato da Paolo Diacono (VIII secolo). Da entrambi è possibile apprendere il carattere e la struttura dell'originaria opera di Verrio Flacco. Si trattava di un "vocabolario" di termini rari e eruditi, ordinati alfabeticamente e corredati di citazioni di autori precedenti utili a capirne contesto e significato. Quasi certamente l'opera non è completa, poiché, mentre la prima parte rispetta rigorosamente il criterio alfabetico, la seconda contiene termini in ordine sparso, inseriti dall'autore via via che li incontrava nelle sue letture: è questo il segnale rivelatore che Verrio Flacco non ebbe il tempo di procedere ad una completa revisione del suo testo.

Bibliografia

  • Grammaticae Romanae Fragmenta, ed. I. Funaioli, Lipsiae 1907, pp. 509-523.
  • Suetonius, De grammaticis et rhetoribus, ed. R. A. Kaster, Oxford, Clarendon Press, 1995, pp. 190-196.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN57410497 · ISNI (EN0000 0000 9304 968X · SBN BVEV027062 · BAV 495/16941 · CERL cnp00399755 · ULAN (EN500056340 · LCCN (ENn92045025 · GND (DE11876814X · BNE (ESXX1150751 (data) · BNF (FRcb16500744d (data) · J9U (ENHE987007269599605171 · NSK (HR000117669 · WorldCat Identities (ENlccn-n78088492