Funzione armonica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
In [[analisi matematica]], una '''funzione armonica''' è una funzione differenziabile fino al secondo ordine e soddisfacente l'[[equazione di Laplace]].<ref name=def>{{Cita|Evans|Pag. 20|evans}}</ref> L'insieme delle funzioni armoniche costituisce il [[Nucleo (matematica)|nucleo]] dell'[[operatore di Laplace]].
In [[analisi matematica]], una '''funzione armonica''' è una funzione differenziabile fino al secondo ordine e che soddisfi l'[[equazione di Laplace]]<ref name=def>{{Cita|Evans|Pag. 20|evans}}</ref> (<math>\Delta f(x) = 0 \quad \forall x \in U \ </math>). Pertanto, l'insieme delle funzioni armoniche costituisce il [[Nucleo (matematica)|nucleo]] dell'[[operatore di Laplace]].


Nell'ambito della [[teoria del potenziale]] le funzioni armoniche sono spesso dette '''funzione potenziale''' o '''potenziale''', e sono utilizzate in [[fisica]] e [[ingegneria]] ad esempio per ricondurre lo studio di un [[campo vettoriale]] in tre dimensioni al caso di un [[campo scalare]] in una dimensione. Una funzione armonica scalare viene in tale contesto detta [[potenziale scalare]], mentre una funzione armonica vettoriale è chiamata [[potenziale vettore]].
Nell'ambito della [[teoria del potenziale]] le funzioni armoniche sono spesso dette '''funzione potenziale''', o '''potenziale''', e sono utilizzate in [[fisica]] e [[ingegneria]], ad esempio, per ricondurre lo studio di un [[campo vettoriale]] in tre dimensioni al caso di un [[campo scalare]] in una dimensione. In tale contesto, una funzione armonica scalare viene detta [[potenziale scalare]], mentre una funzione armonica vettoriale è chiamata [[potenziale vettore]].


Le funzioni armoniche rivestono particolare importanza in [[analisi complessa]], in quanto se una funzione armonica definita in un certo spazio viene trasformata con una [[mappa conforme]] in un altro spazio, allora tale trasformazione è armonica. Per tale ragione, ogni funzione definita con un potenziale può subire una trasformazione conforme, e rimane ancora vincolata ad un potenziale.
Le funzioni armoniche rivestono particolare importanza in [[analisi complessa]], in quanto se una funzione armonica definita in un certo spazio viene trasformata con una [[mappa conforme]] in un altro spazio, allora tale trasformazione è armonica. Per tale ragione, ogni funzione definita con un potenziale può subire una trasformazione conforme, e rimane ancora vincolata ad un potenziale.

Versione delle 20:31, 6 dic 2014

In analisi matematica, una funzione armonica è una funzione differenziabile fino al secondo ordine e che soddisfi l'equazione di Laplace[1] (). Pertanto, l'insieme delle funzioni armoniche costituisce il nucleo dell'operatore di Laplace.

Nell'ambito della teoria del potenziale le funzioni armoniche sono spesso dette funzione potenziale, o potenziale, e sono utilizzate in fisica e ingegneria, ad esempio, per ricondurre lo studio di un campo vettoriale in tre dimensioni al caso di un campo scalare in una dimensione. In tale contesto, una funzione armonica scalare viene detta potenziale scalare, mentre una funzione armonica vettoriale è chiamata potenziale vettore.

Le funzioni armoniche rivestono particolare importanza in analisi complessa, in quanto se una funzione armonica definita in un certo spazio viene trasformata con una mappa conforme in un altro spazio, allora tale trasformazione è armonica. Per tale ragione, ogni funzione definita con un potenziale può subire una trasformazione conforme, e rimane ancora vincolata ad un potenziale.

Definizione

Una funzione definita su un dominio si dice armonica se è di classe e soddisfa l'equazione di Laplace:[1]

Ovvero:

Per la linearità dell'operatore di Laplace, la somma di due funzioni armoniche ed il prodotto di esse per uno scalare restituiscono un'altra funzione armonica.

Esempio

La funzione , definita su un qualsiasi aperto di , è armonica. Infatti:

e la somma delle derivate parziali seconde è sempre nulla.

Proprietà del valor medio

Ogni funzione armonica soddisfa la proprietà del valor medio. Si fissi un dominio e sia una funzione armonica. Si indichi il volume della sfera unitaria in . Allora per ogni sfera chiusa di raggio e centro , denotata con , vale la seguente uguaglianza:

Inoltre, vale anche:

Dimostrazione

Si fissi . Applicando il teorema della divergenza al campo vettoriale si ottiene:

Passando dalle coordinate cartesiane a quelle polari , con:

si ha , e si verifica:

Calcolando l'integrale della derivata normale di e riscalando rispetto ad si ottiene:

ed è possibile scambiare derivata e integrale:

Considerando l'integrale di superficie:

se ne deduce che per ogni si ha:

e passando al limite per si ottiene la prima uguaglianza. La seconda si ottiene integrando rispetto a .

Principio del massimo

Lo stesso argomento in dettaglio: Principio del massimo.

Il principio del massimo afferma che massimi e minimi stretti di una funzione armonica, se esistenti, vengono assunti al bordo. Più precisamente, si consideri una funzione armonica, dove è un dominio aperto di . Si supponga che esista in tale che per ogni . Allora è costante.

La dimostrazione usa la proprietà del valor medio. Sia e si consideri l'insieme . Per ipotesi, esso è non vuoto ed è chiuso in per la continuità di . Considerando la funzione , essa è negativa ed armonica: si scelga una palla di raggio e si applichi la proprietà del valor medio a . Si ottiene:

Dato che l'integrando è negativo, l'uguaglianza è soddisfatta se e solo se nella palla . Quindi , cioè è aperto in . Ne consegue .

Armonicità delle funzioni complesse analitiche

Nel caso di funzioni di variabile complessa, il concetto di funzione armonica entra come particolare teorema soddisfatto dalle funzioni analitiche. Sia infatti:

una funzione analitica. Allora sia la che la sono funzioni armoniche delle due variabili e :

Infatti, è sufficiente calcolare le derivate seconde delle equazioni di Cauchy-Riemann e confrontarle, ricordando che:

si ha:

Sommando la prima e l'ultima e la seconda e la terza ed utilizzando il teorema di Schwarz sull'invertibilità delle derivate parziali:

Si ha così che date due funzioni e armoniche in un aperto che soddisfano le condizioni di Cauchy-Riemann allora è detta armonica coniugata di , ma non è vero il contrario. Una conseguenza di questo teorema è che una funzione è analitica in un aperto del piano complesso se e solo se è l'armonica coniugata di . Ciò significa che una funzione analitica può essere costruita a partire dall'assegnazione della sua parte reale e ricavando la sua parte immaginaria a meno di una costante.

Per un esempio di come calcolare l'armonica coniugata di una funzione si consideri la funzione . Questa funzione è armonica poiché:

Volendo trovare l'armonica coniugata , utilizzando le condizioni di Cauchy-Riemann si ha:

Si può integrare mantenendo fissata la variabile (considerandola come una costante):

dove è una funzione arbitraria dipendente da . Per utilizzare la condizione di Cauchy-Riemann si deriva ottenuta per integrazione rispetto a :

e si calcola la derivata dalla funzione di partenza:

Uguagliando si ricava il valore di :

dalla quale per integrazione:

dove è la costante di integrazione. Si ha dunque:

cioè si è ricavata l'armonica coniugata di a meno di una costante .In tal modo la funzione:

è una funzione analitica uguale a .

Note

  1. ^ a b Evans, Pag. 20

Bibliografia

  • (EN) Lawrence C. Evans, Partial Differential Equations, American Mathematical Society, 1998, ISBN 0-8218-0772-2.
  • (EN) W. E. Byerly Harmonic functions, John Wiley & Sons, New York, 1906.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica