Efestione (grammatico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Riga 20: Riga 20:
Non si sa molto di Efestione. Viene identificato con l'Efestione di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] insegnante di [[lingua greca|greco]] all'[[Impero romano d'Occidente|imperatore]] [[Lucio Vero]]. Il lessico bizantino [[Suda (enciclopedia)|Suda]] lo ricorda autore di un trattato di [[Metrica classica|metrica]] in quarantotto libri (''Πραγματεία τερὶ μέτρων'', ''Grammatèia perì métron'') da cui lo stesso Efestione avrebbe tratto un riassunto più breve in [[verso|versi]] in un solo libro ('''Εγχειρίδιον πεπὶ μέτρων'', ''Encheiridion perì métron'')<ref>«[http://books.google.it/books?id=PtMNAAAAIAAJ&pg=PA486 Ἡφαιστίων]». In: ''Suidae Lexicon'', op. cit. p. 486</ref>. Quest'ultimo ci è pervenuto attraverso vari manoscritto, il più importante dei quali è un "codice ambrosiano", è stato stampato già nel [[XVI secolo]] a Firenze<ref>Hephaestio Alexandrinus, ''Encheiridion hephaistionos. Enchiridion hephaestionis''. Florentiae: per haeredes Philippi Iuntae, 1526 mense Aprili</ref>, ed è una fonte importantissima per la nostra conoscenza della metrica greca.
Non si sa molto di Efestione. Viene identificato con l'Efestione di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] insegnante di [[lingua greca|greco]] all'[[Impero romano d'Occidente|imperatore]] [[Lucio Vero]]. Il lessico bizantino [[Suda (enciclopedia)|Suda]] lo ricorda autore di un trattato di [[Metrica classica|metrica]] in quarantotto libri (''Πραγματεία τερὶ μέτρων'', ''Grammatèia perì métron'') da cui lo stesso Efestione avrebbe tratto un riassunto più breve in [[verso|versi]] in un solo libro ('''Εγχειρίδιον πεπὶ μέτρων'', ''Encheiridion perì métron'')<ref>«[http://books.google.it/books?id=PtMNAAAAIAAJ&pg=PA486 Ἡφαιστίων]». In: ''Suidae Lexicon'', op. cit. p. 486</ref>. Quest'ultimo ci è pervenuto attraverso vari manoscritto, il più importante dei quali è un "codice ambrosiano", è stato stampato già nel [[XVI secolo]] a Firenze<ref>Hephaestio Alexandrinus, ''Encheiridion hephaistionos. Enchiridion hephaestionis''. Florentiae: per haeredes Philippi Iuntae, 1526 mense Aprili</ref>, ed è una fonte importantissima per la nostra conoscenza della metrica greca.


L<nowiki>'</nowiki>''Encheiridion'' di Efestione è completato dagli [[Scolio|scolii]] del grammatico bizantino Giorgio Cherobosco (gli scolii A che sono contenuti nel manoscritto ambrosiano) e dagli scolii B (il conglomerato di cinque trattazioni metriche di commentatori di Efestione: Longino e Oro)<ref>Goffredo Coppola, voce ''Enciclopedia Treccani'' citata</ref>.
L<nowiki>'</nowiki>''Encheiridion'' di Efestione è completato dagli [[Scolio|scolii]] del grammatico bizantino [[Giorgio Cherobosco]] (gli scolii A che sono contenuti nel manoscritto ambrosiano) e dagli scolii B (il conglomerato di cinque trattazioni metriche di commentatori di Efestione: Longino e Oro)<ref>Goffredo Coppola, voce ''Enciclopedia Treccani'' citata</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:39, 17 mar 2013

Template:Avvisounicode Efestione (in greco: Ἡφαιστίων; Alessandria d'Egitto, II secoloII secolo) è stato un grammatico greco antico.

Biografia

Non si sa molto di Efestione. Viene identificato con l'Efestione di Alessandria insegnante di greco all'imperatore Lucio Vero. Il lessico bizantino Suda lo ricorda autore di un trattato di metrica in quarantotto libri (Πραγματεία τερὶ μέτρων, Grammatèia perì métron) da cui lo stesso Efestione avrebbe tratto un riassunto più breve in versi in un solo libro ('Εγχειρίδιον πεπὶ μέτρων, Encheiridion perì métron)[1]. Quest'ultimo ci è pervenuto attraverso vari manoscritto, il più importante dei quali è un "codice ambrosiano", è stato stampato già nel XVI secolo a Firenze[2], ed è una fonte importantissima per la nostra conoscenza della metrica greca.

L'Encheiridion di Efestione è completato dagli scolii del grammatico bizantino Giorgio Cherobosco (gli scolii A che sono contenuti nel manoscritto ambrosiano) e dagli scolii B (il conglomerato di cinque trattazioni metriche di commentatori di Efestione: Longino e Oro)[3].

Note

  1. ^ «Ἡφαιστίων». In: Suidae Lexicon, op. cit. p. 486
  2. ^ Hephaestio Alexandrinus, Encheiridion hephaistionos. Enchiridion hephaestionis. Florentiae: per haeredes Philippi Iuntae, 1526 mense Aprili
  3. ^ Goffredo Coppola, voce Enciclopedia Treccani citata

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Hephaestionis alexandrini Enchiridion iterum edidit Thomas Gaisford S. T. P., Oxonii e typographeo academico, 1855, vol. 1 et 2.