Vai al contenuto

Efestione (grammatico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Efestione (in greco antico: Ἡφαιστίων?, Hēphaistíōn; in latino Hephaestion; Alessandria d'Egitto, II secoloII secolo) è stato un grammatico e metricologo greco antico.

Della vita di Efestione non si sa nulla: la Suda stessa si limita a elencare le sue opere. Secondo una congettura che risale a Robert Estienne[1] ed è stata ripresa da Hermann Peter[2], sarebbe identificabile con uno degl'insegnanti di greco dell'imperatore Lucio Vero.

Il lessico bizantino Suda lo ricorda autore di un manuale di metrica in un solo libro ('Εγχειρίδιον περὶ μέτρων, Encheiridion perì métron)[3], che lo stesso Efestione avrebbe riassunto da un suo trattato in quarantotto libri (Πραγματεία περὶ μέτρων, Pragmatèia perì métron). Il compendio ci è pervenuto attraverso vari manoscritti, il più importante dei quali è il Codex Ambrosianus I 8 sup. (XIII-XIV secolo)[4], ed è una fonte fondamentale per la nostra conoscenza della metrica greca. L'editio princeps fu stampata a Firenze da Bernardo Giunti nel 1526[5].

L'Encheiridion di Efestione è tradizionalmente corredato da un corpus di scolii (denominati scholia A e B), perlopiù anonimi, tra i quali spiccano i Prolegomena in Hephaestionis Enchiridion di Longino[6] e soprattutto il Commentarius in Hephaestionem di Giorgio Cherobosco[7][8].

  • (GRC) Ἡφαιστίων, Ἐγχειρίδιον, Florentiae, per haeredes Philippi Iuntae, anno Domi. M.D.XXVI. mense Aprili.
  • (GRC) Ἡφαιστίων, Ἐγχειρίδιον περὶ μέτρων καὶ ποιημάτων, a cura di Thomas Gaisford, Accedunt Terentianus Maurus De syllabis et metris et Procli Chrestomathia grammatica, 2 voll. (tom. I; tom. II), 3ª ed., Oxonii, e Typographeo Academico, 1855.
  • (GRC) Hephaestion, Enchiridion cum commentariis veteribus, a cura di Maximilianus Consbruch, Accedunt variae metricorum Graecorum reliquiae, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubner, 1906.
  • (EN) Hephaestion, On Metre, A translation and commentary by Johannes Max Van Ophuijsen, Leiden, E.J. Brill, 1987.
  1. ^ La lezione "Hephestionem" in Giulio Capitolino, Vita Lucii Veri, 2, 5 è una congettura dello Stephanus per il corrotto "fertionem" dei codici migliori ("phertionem" nell'editio princeps del 1475; "Phertionem" nella frobeniana del 1518 e nell'aldina del 1519): (LA) Iulius Capitolinus, Verus imperator, in Dion Cassius Nicaeus, Aelius Spartianus, Iulius Capitolinus, Aelius Lampridius, Vulcatius Gallicanus, [Historia Augusta], [Accedunt] Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes, Parisiis, ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1544, p. 102.
  2. ^ (LA) Iulius Capitolinus, Verus, in Hermannus Peter (a cura di), Historiae Augustae scriptores, vol. 1, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1865, p. 69.
  3. ^ «Ἡφαιστίων». In: Suidae Lexicon, cit., p. 486.
  4. ^ Consbruch, pp. VI-VII.
  5. ^ Consbruch, p. XII.
  6. ^ Consbruch, pp. 79-89.
  7. ^ Consbruch, pp. 175-254.
  8. ^ Restano solo qualche frammento e alcune citazioni indirette del commento di Orus Alexandrinus, grammatico del V secolo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN61570390 · ISNI (EN0000 0001 0907 0951 · SBN SBLV100982 · BAV 495/26483 · CERL cnp00908913 · LCCN (ENn86119002 · GND (DE11898358X · BNE (ESXX1077135 (data) · BNF (FRcb12077303f (data) · J9U (ENHE987007271420705171