Psicodramma: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doctor Dodge (discussione | contributi)
piccole modifiche terminologiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{F|psicologia|giugno 2009}}
{{F|psicologia|giugno 2009}}


Lo '''Psicodramma''' è un metodo [[psicoterapia|psicoterapeutico]] che appartiene all'ambito delle [[Terapia di gruppo|terapie di gruppo]], ideato da [[Jacob Levi Moreno]] nel [[1921]]. Esso ricorre al gioco drammatico libero, e mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti. L'essenza di questa terapia consiste nell'esteriorizzazione rappresentativa dei vissuti personali, mediante le improvvisazioni sceniche, e la loro analisi, operata da uno psicoterapeuta, "direttore del gioco". È applicabile ai bambini ed agli adulti. Costituisce un mezzo privilegiato di espressione e simbolizzazione dei conflitti personali, oltre che per la rappresentazione e rielaborazione di situazioni conflittuali interpersonali.
Lo '''Psicodramma''' è un metodo [[psicoterapia|psicoterapeutico]] che appartiene all'ambito delle [[Terapia di gruppo|terapie di gruppo]], ideato da [[Jacob Levi Moreno]] nel [[1921]]. Esso ricorre al gioco drammatico libero, e mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti. L'essenza di questa terapia consiste nell'esteriorizzazione rappresentativa dei vissuti personali, mediante le improvvisazioni sceniche, e la loro analisi, operata da uno [[psicoterapeuta]], "direttore del gioco".

In alcuni ambiti è stato utilizzato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche per la formazione, selezione e valutazione delle risorse umane. In questi casi si parla più correttamente di sociodramma, oppure di [[role playing]] o più genericamente di ''metodi attivi''. Con quest'ultima espressione ci si riferisce all'applicazione e all'uso di una o più tecniche tra quelle ideate da J.L. Moreno.
È applicabile ai bambini ed agli adulti. Costituisce un mezzo privilegiato di espressione e simbolizzazione dei conflitti personali, oltre che per la rappresentazione e rielaborazione di situazioni conflittuali interpersonali. In alcuni ambiti è stato utilizzato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche per la formazione, selezione e valutazione delle risorse umane. In questi casi si parla più correttamente di sociodramma, oppure di [[role playing]] o più genericamente di ''metodi attivi''. Con quest'ultima espressione ci si riferisce all'applicazione e all'uso di una o più tecniche tra quelle ideate da J.L. Moreno.


==Sviluppi dello Psicodramma==
==Sviluppi dello Psicodramma==

Versione delle 13:16, 5 nov 2012

Lo Psicodramma è un metodo psicoterapeutico che appartiene all'ambito delle terapie di gruppo, ideato da Jacob Levi Moreno nel 1921. Esso ricorre al gioco drammatico libero, e mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti. L'essenza di questa terapia consiste nell'esteriorizzazione rappresentativa dei vissuti personali, mediante le improvvisazioni sceniche, e la loro analisi, operata da uno psicoterapeuta, "direttore del gioco".

È applicabile ai bambini ed agli adulti. Costituisce un mezzo privilegiato di espressione e simbolizzazione dei conflitti personali, oltre che per la rappresentazione e rielaborazione di situazioni conflittuali interpersonali. In alcuni ambiti è stato utilizzato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche per la formazione, selezione e valutazione delle risorse umane. In questi casi si parla più correttamente di sociodramma, oppure di role playing o più genericamente di metodi attivi. Con quest'ultima espressione ci si riferisce all'applicazione e all'uso di una o più tecniche tra quelle ideate da J.L. Moreno.

Sviluppi dello Psicodramma

In Europa lo psicodramma di J. L. Moreno si è evoluto partendo da un gruppo di psicoanalisti francesi (D. Anzieu, poi P.e G Lemoine e altri), che lo hanno arricchito della teoria e delle tecniche psicoanalitiche, influenzate da Lacan. Lo psicodramma psicoanalitico in Francia è utilizzato sia in setting individuale (G.Bayle, I.Salem, Ph Jeammet, J.J.Baranes e altri), sia, più frequentemente, in modalità gruppale (i citati D.Anzieu, Lemoine, e S.Lebovici, R.Kaes e altri).

In Italia, attualmente esistono vari tipi di Psicodramma, con differenti regole e modalità esecutive-interpretative. Oltre allo psicodramma classico, o "moreniano", che resta sostanzialmente agganciato alla teoria e alla metodologia del suo ideatore (J.L. Moreno), vi sono lo Psicodramma Psicoanalitico e quello Analitico. Tra questi, in alcuni casi è prevalente la dimensione gruppoanalitica (L. Miele e altri), cioè l'azione scenica è molto limitata rispetto alla parola; in altri viceversa l'azione mantiene l'importanza data dal suo fondatore (O.Rosati,A.Rapaggi e altri) e ma l'importanza e l'utilizzo della parola, in senso simbolico e associativo, è quella tipica della psicoanalisi.

Per "Psicodramma Analitico" si può intendere quello di derivazione Junghiana, ma anche quello psicoanalitico (Freudiano), chiamato analitico per brevità e per uso corrente.

Lo psicodramma è in relazione con altre forme di psicoterapia di gruppo, tra le quali si possono citare la Drammaterapia ed il Playback theatre.

Voci correlate

Template:Link VdQ