Dose efficace: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Come la dose equivalente si misura in [[sievert]], Sv.
Come la dose equivalente si misura in [[sievert]], Sv.


I fattori di ponderazione <math>w_t</math> per i vari organi sono riportati nella tabella )<ref>{{cita pubblicazione | autore = ICRP| anno = 2003 | titolo = Relative Biological Effectiveness, Radiation Weighting and Quality Factor | rivista = ICRP Publication 92. Ann. ICRP 33 (4)
I fattori di ponderazione <math>w_t</math> per i vari organi sono riportati nella tabella <ref>{{cita pubblicazione | autore = ICRP| anno = 2003 | titolo = Relative Biological Effectiveness, Radiation Weighting and Quality Factor | rivista = ICRP Publication 92. Ann. ICRP 33 (4)
| lingua = Inglese}}</ref>
| lingua = Inglese}}</ref>



Versione delle 10:29, 9 lug 2012

La dose efficace E rappresenta la somma ponderata delle dosi equivalenti ai vari organi e tessuti; i pesi che si usano in questo contesto tengono conto della diversa radiosensibilità degli organi e dei tessuti irraggiati. È quindi possibile scrivere la relazione matematica che la lega alla dose equivalente:


Come la dose equivalente si misura in sievert, Sv.

I fattori di ponderazione per i vari organi sono riportati nella tabella [1]

Organo
gonadi 0.2
midollo osseo 0.12
colon 0.2
polmone 0.12
stomaco 0.12
vescica 0.05
mammella 0.05
fegato 0.05
esofago 0.05
tiroide 0.05
cute 0.01
ossa 0.01
altri tessuti 0.05


È importante precisare che l'irraggiamento (e quindi il conseguente rilascio di dose ) avviene tramite due canali: irraggiamento esterno, dovuto all'esposizione del corpo ai radionuclidi presenti nell'ambiente o a radiazioni ionizzanti prodotte da un tubo radiogeno (in genere di apparecchiature mediche diagnostiche o terapeutiche), e irraggiamento interno, causato dall'ingestione o dall'inalazione di sostanze contenenti isotopi radioattivi. Tipico caso risulta essere l'inalazione di radon-222. Nel caso dell'inalazione è importante considerare anche tutte le sostanze volatili e i radionuclidi che si legano a particelle in grado di restare in sospensione nell'aria, ed eventualmente anche i figli di ogni sostanza. È altrettanto importante precisare che nel caso dell'irradiazione esterna, così come solitamente viene intesa, la dose è somministrata in un tempo definibile istantaneo, mentre nel caso di sostanze radioattive la dose agli organi o ai tessuti interessati viene somministrata in tempi che si possono definire dipendere dal comportamento fisico-chimico e biologico della sostanza radioattiva comunque incorporata. Nel caso di sostanze radioattive comunque incorporate, si parla di dose efficace impegnata. Quindi dose efficace impegnata (ma anche dose equivalente impegnata): se ricevute da un organo o da un tessuto, in un determinato periodo di tempo, in seguito all'introduzione di uno o più radionuclidi.

Voci correlate


  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
  1. ^ (EN) ICRP, Relative Biological Effectiveness, Radiation Weighting and Quality Factor, in ICRP Publication 92. Ann. ICRP 33 (4), 2003.