Bernardo (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 23: Riga 23:
== Membri illustri ==
== Membri illustri ==
* [[Paolo de Bernardo]] ([[1331]] ca. – [[1393]]), notaio, diplomatico e umanista
* [[Paolo de Bernardo]] ([[1331]] ca. – [[1393]]), notaio, diplomatico e umanista
* Lorenzo Bernardo ([[1535]] - [[1592]]), ricopri' varie cariche istituzionali tra cui quella di senatore, di governatore di galeazza (durante la [[Battaglia di Lepanto]]), e di bailo a Costantinopoli (dal [[1585]] al [[1587]]). Fu a Costantinopoli nuovamente nel [[1591]] per una missione straordinaria, a seguito della quale compose una delle più mature relazioni diplomatiche che siano state scritte da diplomatici veneziani sull'Impero Ottomano<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bernardo_(Dizionario-Biografico)/]</ref>.
* Lorenzo Bernardo ([[1535]] - [[1592]]), ricopri' varie cariche istituzionali tra cui quella di senatore, di governatore di galeazza (durante la [[Battaglia di Lepanto]]), e di bailo a Costantinopoli (dal [[1585]] al [[1587]]). Fu a Costantinopoli nuovamente nel [[1591]] per una missione straordinaria, a seguito della quale compose una delle più mature relazioni diplomatiche che siano state scritte da diplomatici veneziani sull'Impero Ottomano<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Lorenzo Bernardo in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 04:18, 26 apr 2012

I Bernardo furono una famiglia veneziana ascritta al locale patriziato.

Storia

Come altre famiglie veneziane, le origini dei Bernardo sono assai antiche e si perdono nella leggenda. Si è detto che fossero da Roma[1] o dal Trevigiano[1] (Musestre[2]) e che si dedicassero inizialmente alla vallicoltura[3]. Arricchitasi successivamente, sarebbe stata coinvolta sin dai primi tempi nella vita pubblica lagunare, dando alcuni tribuni[1][2][4]. Avrebbe costruito, inoltre, la chiesa di San Polo[3].

In realtà i Bernardo compaiono nei documenti scritti a partire dal XII secolo[5]. Rimasero nel Maggior Consiglio anche dopo la serrata del 1297[2][3][4].

Mantennero la loro nobiltà anche sotto l'Impero Austriaco (Sovrana Risoluzione 11 novembre 1817[4]) ma si estinsero nel 1868[1].

Membri illustri

  • Paolo de Bernardo (1331 ca. – 1393), notaio, diplomatico e umanista
  • Lorenzo Bernardo (1535 - 1592), ricopri' varie cariche istituzionali tra cui quella di senatore, di governatore di galeazza (durante la Battaglia di Lepanto), e di bailo a Costantinopoli (dal 1585 al 1587). Fu a Costantinopoli nuovamente nel 1591 per una missione straordinaria, a seguito della quale compose una delle più mature relazioni diplomatiche che siano state scritte da diplomatici veneziani sull'Impero Ottomano[6].

Note

  1. ^ a b c d Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane vol. 1, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], pp. 101-102, ISBN 9788864950624.
  2. ^ a b c Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Giuseppe Bettinelli, 1780, p. 33.
  3. ^ a b c John Temple-Leader, Libro dei nobili veneti ora per la prima volta messo in luce, Firenze, Tipografia delle Murate, 1866, p. 20.
  4. ^ a b c Francesco Schröeder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, p. 114.
  5. ^ Andrea Da Mosto, Archivi dell'amministrazione provinciale della Repubblica Veneta, archivi delle rappresentanze diplomatiche e consolari, archivi dei Governi succeduti alla Repubblica Veneta, archivi degli istituti religiosi e archivi minori (PDF), in L'archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, II, Biblioteca d'arte editrice, 1940, p. 243. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  6. ^ Lorenzo Bernardo in Dizionario Biografico – Treccani