Dizione della lingua italiana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|linguistica|Febbraio 2012}}


L''''ortoepia''' in italiano è la corretta [[pronuncia]] delle parole. L'ortoepia italiana si basa sulle regole dell'[[lingua italiana|italiano]] standard, cioè il fiorentino.
L''''ortoepia''' in italiano è la corretta [[pronuncia]] delle parole. L'ortoepia italiana si basa sulle regole dell'[[lingua italiana|italiano]] standard, cioè il fiorentino.


L'ortoepia italiana si basa soprattutto in quelle lettere ([[grafemi]]) a cui corrisponde un suono doppio, cioè ''e'' ({{IPA|[e]}} o {{IPA|[ɛ]}}, ''o'' ({{IPA|[o ]}} o {{IPA|[ɔ]}}, ''c'' ({{IPA|[k]}} o {{IPA|[ʧ]}}), ''g'' ({{IPA|[g]}} o {{IPA|[dʒ]}}), ''i'' ({{IPA|[i]}} o {{IPA|[j]}}), ''u'' ({{IPA|[u]}} o {{IPA|[w]}}), ''n'' ({{IPA|[n]}} o {{IPA|[ɱ]}} o {{IPA|[ŋ]}}), s ({{IPA|[s]}} o {{IPA|[z]}}) e ''z'' ({{IPA|[ts]}} o {{IPA|[dz]}}).
L'ortoepia italiana si basa soprattutto in quelle lettere ([[grafemi]]) a cui corrisponde un suono doppio, cioè ''e'' ({{IPA|[e]}} o {{IPA|[ɛ]}}, ''o'' ({{IPA|[o ]}} o {{IPA|[ɔ]}}, ''i'' ({{IPA|[i]}} o {{IPA|[j]}}), ''u'' ({{IPA|[u]}} o {{IPA|[w]}}), s ({{IPA|[s]}} o {{IPA|[z]}}) e ''z'' ({{IPA|[ts]}} o {{IPA|[dz]}}).


È bene ricordare che le regole dell'ortoepia italiana si basano sul fiorentino, mentre l'italiano parlato nelle altre zone d'Italia può differire in pronuncia.
È bene ricordare che le regole dell'ortoepia italiana si basano sul fiorentino, mentre l'italiano parlato nelle altre zone d'Italia può differire in pronuncia.

Versione delle 01:26, 16 feb 2012


L'ortoepia in italiano è la corretta pronuncia delle parole. L'ortoepia italiana si basa sulle regole dell'italiano standard, cioè il fiorentino.

L'ortoepia italiana si basa soprattutto in quelle lettere (grafemi) a cui corrisponde un suono doppio, cioè e ([e] o [ɛ], o ([o ] o [ɔ], i ([i] o [j]), u ([u] o [w]), s ([s] o [z]) e z ([ts] o [dz]).

È bene ricordare che le regole dell'ortoepia italiana si basano sul fiorentino, mentre l'italiano parlato nelle altre zone d'Italia può differire in pronuncia.

Regole

Nella lingua italiana la pronuncia corretta di una parola è desumibile da ogni dizionario che ne riporti la trascrizione IPA. Nel territorio nazionale italiano e nelle regioni italofone europee sono tuttavia molto frequenti parlate locali caratterizzate foneticamente, e non tutti i parlanti imparano normalmente una pronuncia ortoepica dell'italiano. La pronuncia ortoepica dell'italiano è tradizionalmente associata al dialetto fiorentino, con il quale tuttavia sussistono differenze notevoli. In alcuni casi, la pronuncia corretta può presentare somiglianze con le regole di pronuncia del dialetto romanesco. Le principali discrepanze che possono esserci tra le parlate locali e la pronuncia ortoepica possono riguardare:

  • la posizione dell'accento tonico: sono frequenti spostamenti d'accento rùbrica per rubrìca, ma sono presenti anche parole con una doppia accentazione còrreo e corrèo, entrambe legittime.
  • lo statuto vocalico o semiconsonantico della I (/i/ o /j/) e della U (/u/ o /w/)
  • il grado di apertura della E (/e/ o /ɛ/) e della O (/o/ o /ɔ/), dette "chiuse" o "aperte"
  • la sonorità della S (/s/ o /z/) e della Z (/ʦ/ o /ʣ/).

La maggior parte delle regole ortoepiche riguardano le vocali toniche e / o, la cui pronuncia aperta o chiusa può talvolta determinare una differenza di significato, e alcune consonanti quali la s e la z. Sono in genere le origini latine del vocabolo a determinare il grado di apertura o di chiusura. Come ogni parola che termina in -endo, -ente (derivata dalle terminazioni latine -ĕndo, -ĕnte) presenta una vocale aperta, così le vocali derivanti da una vocale chiusa (come legno, da lignum o messa da missa) ereditano la medesima caratteristica. Come in latino, inoltre, le parole che terminano in consonante hanno in genere una vocale tonica aperta.

Principi eufonici univoci regolano la maggior parte delle parole della lingua, con un numero di eccezioni e casi controversi nell'ordine di poche centinaia, sugli oltre 150.000 vocaboli che compongono la lingua italiana. In alcuni casi l'apertura o chiusura della vocale distingue due termini, determinandone il significato, come per i due omografi, ma non omofoni, pèsca (il frutto) e pésca (l'azione).

La è aperta

La è aperta [ɛ], nella genesi della lingua italiana, deriva nella maggior parte dei casi dalla ĕ breve latina e dal dittongo ae della lingua latina classica; si trova inoltre nel dittondo eu derivato dallo stesso dittongo in latino (neutrum>neutro). L'evoluzione della lingua ha però dato luogo a significative eccezioni.

La è si pronuncia aperta nei casi seguenti:

  • Nel digramma ie [jɛ, ɛ], come in (Es.: bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro, insufficiènte).
    • Eccezioni [je]:
      • nei suffissi dei vocaboli di derivazione etnica (Es.: ateniése, pugliése, marsigliése);
      • nei suffissi dei diminutivi in "-iett" [jett] (Es.: magliétta, fogliétto, vecchiétto.);
      • nei suffissi dei sostantivi in "-iezz" [jetts] (Es.: ampiézza);
      • nei vocaboli chiérico e bigliétto.
  • Quand'è seguita da vocale (Es.: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi).
    • Eccezioni:
      • nella desinenza ei [ei] del passato remoto (chiedéi);
      • nelle preposizioni articolate (déi, néi, péi);
      • in quéi;
  • Quando è seguita da una consonante dopo la quale vegono due vocali (assèdio, gènio, egrègio, prèmio):
    • Eccezioni:
      • in frégio e sfrégio;
      • seguita da gui, gua, guo (diléguo, perséguo, séguito, trégua);
  • In vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante (hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier, sèltz, nègus).
  • In vocaboli tronchi di origine straniera (caffè, bignè, (bevanda), gilè)
  • Nelle declinazioni verbali del modo condizionale 1º persona singolare (-èi), 3º persona singolare (-èbbe) e plurale (-èbbero) (vorrèi, andrèi, colpirèbbe, leggerèbbe, potrèbbero, verrèbbero).
  • Nelle terminazioni in -eca, -eco, -eche, -echi [ɛka, ɛko, ɛke, ɛki] (Es. tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, comprendendo anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco, Aztèco, Zapotèco, Toltèco, Uzbèco).
  • Nei suffissi in -edine [ɛdine] (Es.: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine, acrèdine)
  • Nei diminutivi in -èllo e nei vocaboli che finiscono in -èllo, -èlla [ɛllo, ɛlla], (es.: pagèlla, mastèllo, sorèlla, fratèllo, orpèlli, caramèlle, torèlli, giovincèlle)
  • Nei suffissi applicati ai vocaboli che terminano in -èmo, -èma, -èno, -èna [ɛmo, ɛma, ɛno, ɛna], compresi i suffissi dei nomi etnici in -èno, -èna (Es. rèmo (sostantivo e verbo), dèmo, blasfèmo, estrèmo, suprèmo, strèmo, postrèmo, crisantèmo, teorèma, poèma, tèma (l'elaborato scritto), sistèma, schèma, eritèma, problèma, crèma, oscèno, fièno, alièno, pièno, amèno, cilèno, trèno, stèno, scèna, ièna, golèna, polèna, pergamèna, novèna, murèna, lesèna, cantilèna, falèna).
    • Eccezioni:
      • scémo, témo (verbo; anche tèmo),
      • téma (timore)
      • baléno, veléno, méno, séno, nemméno, terréno, seréno, fréno (anche frèno)
      • altaléna, baléna, céna, Maddaléna, réna, péna
  • Nei verbi uscenti in -èndere [ɛndere]:
    • accèndere, fèndere, pèndere, rèndere, prèndere, tèndere
    • Eccezioni: scéndere e véndere.
  • Negli aggettivi e sostantivi uscenti in -èndo e nei gerundi (stupèndo, tremèndo, addèndo, leggèndo, partèndo)-
  • Nei vocaboli in -ènne [ɛnne] (Es.perènne, indènne, maggiorènne)
    • Eccezione: nella 3º persona singolare passato remoto modo indicativo (es.: (egli) vénne, otténne).
  • Nei vocaboli derivati dai numerali in -ènne e -ènnio [ɛnne, ɛnnjo] (Es.: quadriènnio, ventènnio, decènni, ventènne, quarantènne, ventitreènne).
  • In aggettivi e sostantivi uscenti in -ènse, -ènso, -ènte, -ènto, -ènti [ɛnse, ɛnso, ɛnte, ɛnto, ɛnti] e nei participi presenti (esempi: statunitènse, ripènse, circènse, eracleènse, amanuènse, cisterciènse (o cistercènse), cènso, sènso, immènso, dènso, propènso, melènso, intènso, torrènte, tenènte, gènte, sovènte, ingènte, dènte, lènte, parènte, pendènte, decadènte, accènto, redènto, talènto, lènto, argènto, cènto, vènto, stuzzicadènti, accidènti).
    • Eccezioni:
      • vénti, trénta
      • nei sostantivi in -ménto, -ménte, -ménta, -ménti (Es. ménto, ceménto, medicaménto, fondaménto, sbancaménto, moménto, soffocaménto, paviménto, ménte, seménte, ménta, torménta, ferraménta, giuménta, pariménti, altriménti)
      • in tutti gli avverbi in -ménte ( veraménte, praticaménte, benevolménte, simpaticaménte, assolutaménte (ma si dice demènte, clemènte)).
  • Nei vocaboli uscenti in -ènza [ɛntsa] (Es. crescènza, lènza, evidènza, precedènza, sciènza, conoscènza, eccellènza, frequènza, sènza).
  • Nelle terminazioni -èrbo o -èrba [ɛrbo, ɛrba] (Es. risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba).
  • Nelle terminazioni -èrbia [ɛrbia] (Es. supèrbia).
  • Nei vocaboli uscenti in -èrio, -èria [ɛrio, ɛria] (Es. desidèrio, putifèrio, sèrio, cèrio, critèrio, deutèrio, artèria, matèria, misèria).
  • Nei vocaboli uscenti in -èrno e -èrna [ɛrno, ɛrna] (es. pèrno, matèrno, altèrno, etèrno, odièrno, infèrno, stèrna, lantèrna, tèrna, cavèrna, tavèrna, cistèrna)
    • Eccezione: schérno.
  • Nei vocaboli in -èrro e -èrra [ɛrro, ɛrra] (Es.: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra).
  • Nei vocaboli in -èrso e -èrsa [ɛrso, ɛrsa] (Es.: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa).
  • Nei vocaboli in -èrto, -èrta e -èrte [ɛrto, ɛrta, ɛrte] (Es.: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto ).
    • Eccezioni:
      • nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso)
      • nell'espressione all'érta.
  • Nelle terminazioni in -ervo, -erva [ɛrvo, ɛrva] (Es.:sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo).
  • Nelle terminazioni in -ervia [ɛrvja] (Es.:protèrvia).
  • Nelle terminazioni in -errimo [ɛrrimo] (es.:integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo).
  • Negli aggettivi numerali in -èsimo [ɛzimo] (Es. centèsimo, millèsimo, quarantèsimo).
    • Eccezione: battésimo.
  • Nelle terminazioni in -estre, -estra, -estro, -estri [ɛstre, ɛstra, ɛstro, ɛstri] (es.: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra).
  • Nell’imperfetto indicativo del verbo essere: io èro, tu èri, egli èra, essi èrano.
  • Nelle forme rafforzate del modo indicativo passato remoto nella seconda coniugazione ètti, ètte , èttero [ɛtti, ɛtte, ɛttero](Es. io credètti, egli credètte, essi credèttero).

La é chiusa

La é chiusa [e], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ē lunga latina, dalla i breve, dal dittongo oe o dalla e in posizione atona.

  • < (ablativo)
  • pésce < pisce (ablativo)
  • péna < poena (ablativo)
  • mare < mare

La é si pronuncia chiusa nei seguenti casi:

  • In posizione atona (vedere, veloce, male, verde).
  • Nei monosillabi atoni (é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér)
    • Eccezione: il vocabolo (nota musicale).
  • Nei suffissi avverbiali in –mente [mente] (assolutaménte, inutilménte, veloceménte…)
  • Nelle terminazioni in mento e menta [mento, menta] (sentiménto, proponiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto).
    • Eccezioni: nella coniugazione del verbo mentire: mènto, ma anche possibile con é chiusa: ménto[1]
  • Nei vocaboli tronchi in -ché [ke] (perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché)
  • Nelle terminazioni -eccio e -eccia [ettʃo, ettʃa] (fréccia, féccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio).
  • Nelle terminazioni -efice [efitʃe] ( oréfice, carnéfice, artéfice, pontéfice ).
  • Nelle terminazioni -eggio, -eggia, -eggi, egge [edʤo, edʤa, edʤi, edʤe] (campéggio, manéggio, postéggio, pontéggio, alpéggio, cartéggio, légge (sostantivo), puléggia).
    • Eccezioni:
      • I vocaboli èggia, sèggio, pèggio.
      • Tutte le voci del verbo lèggere.
  • Negli aggettivi in -esco [esko] (pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco ).
  • Nelle terminazioni -ese, -eso, -esa, -esi [eze, ezo, eza, ezi] (arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, péso, illéso).
    • Eccezioni:
      • nei vocaboli nei quali la "e" fonica forma dittongo con la "i" [jɛ] (Es.: chièsa)
      • nei vocaboli "blèso, obèso, tèsi (sostantivo), catechèsi, esegèsi".
  • Nei suffissi in -esimo [ezimo] (battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo ).
    • Eccezioni: gli ordinali (centèsimo, millèsimo) ed il vocabolo infinitèsimo.
  • I sostantivi in -essa [essa] (dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa).
  • I sostantivi in -eto e -eta [eto, eta] (fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto).
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in "-etto", "-etta" [etto, etta] (librétto, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, terzétto, quintétto, palchétto, porchétta, forchétta, carrétta, collétto).
  • Nelle terminazioni in "-eguo", "-egua" [egwo, egwa] (séguo, adéguo, trégua, diléguo).
  • Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in "-evole" [evole] (lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole ).
  • Nei suffissi di sostantivi in "-ezza" [ettsa] (bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza).
  • Nelle preposizioni articolate (dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi ).
  • Nei pronomi personali (égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse).
  • Negli aggettivi dimostrativi (quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste).
  • Nelle desinenze -émo, -éte [emo, ete] del futuro indicativo (faremo, farete).
  • Nelle desinenze dell'imperfetto congiuntivo -ésse, -éssi, -éste, -éssimo, -éssero [esse, essi, este, essimo, essero] (facéssero, mordéssi, leveréste, tendéssimo, voléssero).
  • Nelle desinenze del condizionale -resti, -remmo [resti, remmo].
  • Nelle desinenze dell'imperfetto -évo, -évi, -éva, -évano: [evo, evi, eva, evano] (facévo, mettévi, ardéva, ponévano).
  • Nelle desinenze del passato remoto -éi, -ésti, -éste, -émmo, -érono -é [ei, esti, este, emmo, erono] (voléi, mettésti, sostenéste, tendémmo, volérono, perdé).
  • Nelle desinenze del Indicativo Presente e dell'Imperativo in -ete [ete] (prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte).
  • Nelle desinenze dell'infinito dei verbi della seconda coniugazione [ere] (tenére, avére, cadére, volére, bére, giacére).

La ò aperta

La ò aperta [ɔ], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ŏ breve latina e dal dittongo au della lingua latina classica.

  • pòrta < porta
  • òro < auru(m) (accusativo, per caduta della m finale, precedentemente nasalizzata, e apertura della "u" breve)

La o si pronuncia aperta nei seguenti casi:

  • Nel dittongo uo [wɔ] ("tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre").
    • Eccezioni:
      • quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in -uosa, -uoso [woza, wozo].
      • nei vocaboli liquóre, languóre.
  • Nei vocaboli tronchi in comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto ("però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò").
  • Nei vocaboli in cui o sia seguita da consonante e poi due vocali (negòzio, sòcio, petròlio).
  • Nei vocaboli in -orio e -oria [ɔrjo, ɔrja] (stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio).
  • Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune (bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster).
  • Nelle terminazioni in -occio e -occia [ɔttʃo, ɔttʃa] (cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio).
    • Eccezioni: i vocaboli dóccia e góccia.
  • Nelle terminazioni in -odo, -oda e -ode (bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde).
    • Eccezioni:
      • nel verbo ródere [rodere]e nei suoi composti (Es.: ródo, eródo, corródo, ecc.)
      • nel vocabolo códa [koda]
  • Nelle terminazioni in -oge, -ogia, -ogio, -oggia, -oggio, -oggi [ɔʤe, ɔʤa, ɔʤo, ɔʤʤa ɔʤʤo, ɔʤʤi] (dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, fròge, appòggia, appòggio).
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -oide [ɔide] (tiròide, mattòide, collòide, steròide, pazzòide).
  • Nei suffissi di sostantivi in -olo e -ola [ɔlo, ɔla] (carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo).
    • Eccezioni:
      • i vocaboli sólo, vólo;
      • le voci del verbo colare e i suoi derivati (Es.: cólo, scólo, ecc.)
  • Nei suffissi -osi e -osio [ɔzi, ɔzjo] in sostantivi usati in campo scientifico e medico (calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, destròsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio)
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-otto" e in generale nelle terminazioni in -otto, -otta [ɔtto, ɔtta] (sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto)
    • Eccezioni:
      • Nei verbi derivati dal latino ducere (Es.: indótto, condótto, ridótto, tradótto, ecc.).
      • nei vocaboli ghiótto, rótto, sótto.
  • Nei suffissi dei sostantivi in -ottolo e -ottola [ɔttolo, ɔttola] (viòttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola)
  • Nei suffissi dei sostantivi in -ozzo e -ozza [ɔttso, ɔttsa] (tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza).
    • Eccezioni: i vocaboli gózzo, pózzo, singhiózzo, rózzo, sózzo.
  • Nei suffissi dei sostantivi in -olgia e -orgia [ɔlʤa, ɔrʤa] (bòlgia, fòrgia, òrgia).
  • Nelle terminazioni del passato remoto -olsi, -olse, -olsero [ɔlsi, ɔlse, ɔlsero] (còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi).
  • Nei participi passati in -osso [ɔsso] (mòsso, scòssa, percòsso).
  • Nei suffissi di derivazione greca -ologo, -ogico, -ografo, -omico [ɔlogo, ɔʤiko, ɔgrafo, ɔrniko] (pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico).

La ó chiusa

La ó chiusa [o], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ō lunga latina, dalla ŭ breve, dalla o in posizione atona e dalle terminazioni -us e -um:

  • óra < hōra
  • fóndo < fŭndum (accusativo, come per "òro")
  • senato < senatus

La ó è chiusa [o] nei seguenti casi:

  • Alla fine della parola, se non accentata (pero, vedo, bello, poco, io).
  • Nei monosillbai che terminano in consonante (cón, nón, cól)
    • Eccezioni: i vocaboli sòl (nota musicale) e dòn
  • Nelle terminazioni in -oce [otʃe] (cróce, feróce, atróce, fóce, nóce)
    • Eccezioni:
      • nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uo- [wɔ] (Es.: nuòce, cuòce, ecc.);
      • nel vocabolo precòce.
  • Nelle terminazioni in -ogno, -ogna [oɲɲo, oɲɲa] (bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna, rampógna).
  • Nei suffissi di aggettivi in -ognolo [oɲɲolo] (amarógnolo, giallógnolo).
  • Nelle terminazioni in -one [one] (missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne, pantalóne, giaccóne, veglióne, torrióne, bastióne).
  • Nelle terminazioni in -zione [tsione, ttsione] (azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne)
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -oio, -oia [ojo, oja] (abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia).
    • Eccezioni: i vocaboli sòia, salamòia.
  • Nelle terminazioni in -ondo, -onda [ondo, onda] (fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda).
  • Nelle terminazioni in -onto, -onte, -onta [onto, onta] (frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto, viscónte).
  • Nei suffissi di sostantivi in -onzolo [ontsolo] (medicónzolo, pretónzolo, girónzolo, frónzolo).
  • Nelle terminazioni in -ore, -ora [ore, ora] (dolóre, amóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, corridóre, calóre, livóre, fervóre, colóre, nuotatóre, pescatóre).
    • Eccezioni: nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uo- [wɔ] (Es.: nuòra, cuòre, ecc.).
  • Nelle terminazioni in -orno, -orna [orno, orna] (giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno).
    • Eccezioni: i vocaboli còrno, còrna, pòrno.
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -oso, -osa [ozo, oza] (affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, collósa, medicamentósa, curióso, pallósa, sediziósa, caloróso, stizzóso, baldanzósa, borióso).
    • Eccezioni: i vocaboli ròsa (fiore e colore), còsa, iòsa, spòsa .
  • Nei pronomi personali (nói, vói, lóro, costóro, colóro).

La i vocale

La i è vocale [i]:

  • se preceduta da vocale e seguita da consonante o alla fine della parola (mai [mai]);
  • se si trova fra due consonanti (costituisce quindi una sillaba) (piccolo [ˈpikkolo]);
  • se preceduta da consonante e seguita da vocale ma accentata (sia [sia]);

La i consonante

La i è semiconsonante [j]:

  • se seguita da vocale e non accentata (piove [ˈpjɔ:ve]); ieri [ˈjɛ:ri]);
  • in posizione intervocalica (gaio [ˈgajo]).
    • Quando l'articolo il e la proposizione in si trovano fra due parole, la i spesso non viene pronunciata, soprattutto nei discorsi veloci, lasciando spazio solo alla /l/ o /n/; la trascrizione fonetica è quindi in] e il], poiché nella trascrizione un carattere in corsivo significa che può lessere letto o meno (es. mangio il pane [mandʒoilˈpane].

La s sorda

La s è sorda [s]:

  • all'inizio della parola se seguita da vocale (Sara [ˈsara]) o da consonante sorda (spuntare [spunˈtare];
  • se preceduta da una consonante qualsiasi (transitare [transiˈtare]);
  • se seguita da consonante sorda (raspa [ˈraspa]);
  • nel gruppo ss (grosso [ˈgrɔsso];
  • quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato, preside, presidio, preservare, presentimento questi vocaboli sono nati dall'unione di una parola iniziante in /s/ ad un prefisso.
  • alcuni dizionari fonetici stabiliscono che il suono della s debba essere aspro anche in molti altri casi come casa, cosa, così, mese, naso, peso, cinese, piemontese, goloso, bisognoso e altri. In realtà questo tipo di pronuncia è caduta quasi del tutto in disuso, fatta eccezione per qualche parlata dell'Italia centrale e meridionale.

La s sonora

La s è normalmente sonora [z]:

  • se si trova fra due vocali (casa [ˈkaza]);
  • se seguita da consonante sonora (sbranare [zbraˈnare]).

La u vocale e semivocale

La u, come i, può essere vocale [u] o semivocale [w], con le stesse regole per la i.

  • Sono possibili cluster di /j/ + /w/:
    • nella parola aiuola [aˈjwɔ:la];
    • Nei verbi in cui le desinenze dell'infinito -are, -ere, ire sono precedute da semivocale [w] nelle desinenze inizianti per i + vocale (esempio: continuiamo, annuiamo [kontiˈnwja:mo, anˈnwja:mo]

La z

La z rappresenta le affricate sorda [ts] o sonora [dz]:

    • è normalmente sorda [ts]:
    • è invece sorda [dz]:
      • nei suffissi dei verbi in -izzare (organizzare [organidˈdzare];
      • se è lettera iniziale di un vocabolo ed è seguita da due vocali (zaino [ˈdzaino];
        • eccezione : nel vocabolo zio [ˈtsio]e suoi derivati che rientrano nella regola della z o sorda perché presentano la vocale i seguita da un'altra vocale;
      • se è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con conosnnate sonora (zebra [ˈdzɛbra]);
      • se è semplice (non raddoppiata) in mezzo a due vocali semplici (azalea [addzaˈlea]);
    • In posizione intervocalica e tra vocale e "semiconsonante" (le consonanti /j/ , /w/) è sempre rafforzato /tts/ e /ddz/, ma non sempre è segnalato con una doppia: i gruppi finali vocale +zione, zioni, zia, zie, zio sono sempre rafforzati ma si scrivono con un z soltanto (razzo [ˈraddzo], stazione [statˈtsjo:ne], polizia [politˈtsi:a]); raddoppia invece nei gruppi derivati da parole con doppia z: pazzo > pazzia; corazza > corazziere.


Note


Voci correlate