Dizione della lingua italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

La dizione della lingua italiana è la dizione e pronuncia delle parole della lingua italiana, con riferimento, se non altrimenti specificato, alla varietà derivata dal fiorentino e tradizionalmente individuata come standard.

Regole[modifica | modifica wikitesto]

La pronuncia "standard" o neutra di una parola italiana non viene quasi mai insegnata a scuola, anche se è solitamente riportata nei dizionari. Nel territorio dello Stato italiano e nei territori italofoni esteri sono tuttavia sovente usate, in particolare dai madrelingua, pronunce delle parole italiane non afferenti allo standard.

La maggior parte delle regole ortoepiche riguarda le vocali toniche e / o, la cui pronuncia aperta o chiusa può talvolta determinare una differenza di significato, ed alcune consonanti quali la s e la z. Sono in genere le origini latine del vocabolo a determinare il grado di apertura o di chiusura. Come ogni parola che termina in -endo, -ente (derivata dalle terminazioni latine -ĕndo, -ĕnte) presenta una vocale aperta, così le vocali derivanti da una vocale chiusa (come legno, da lignum, o messa, da missa) ereditano la medesima caratteristica. Come in latino, inoltre, le parole che terminano in consonante hanno in genere una vocale tonica aperta.

Principi eufonici univoci regolano la maggior parte delle parole della lingua, con un numero di eccezioni e casi controversi nell'ordine di poche centinaia, sugli oltre 150 000 vocaboli comunemente utilizzati che compongono la lingua italiana. In alcuni casi l'apertura o chiusura della vocale distingue due termini, determinandone il significato, come per i due omografi, ma non omofoni, pèsca (il frutto) e pésca (l'azione).

La è aperta[modifica | modifica wikitesto]

La è aperta [ɛ], nella genesi della lingua italiana, deriva nella maggior parte dei casi dalla ĕ breve latina e dal dittongo ae della lingua latina classica; si trova inoltre nel dittongo eu derivato dallo stesso dittongo in latino (neutrum>neutro). L'evoluzione della lingua ha però dato luogo a significative eccezioni.

La è si pronuncia aperta nei casi seguenti:

  • Nel digramma -iè- [jɛ, ɛ], (es. bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro, insufficiènte).
    • Eccezioni [je]:
      • nei suffissi dei vocaboli di derivazione etnica (Es.: ateniése);
      • nei suffissi dei diminutivi in "-iétt-" [jett] (es. magliétta, fogliétto, vecchiétto);
      • nei suffissi dei sostantivi in "-iézz-" [jett͡s] (es. ampiézza);
      • nei vocaboli bigliétto, chiérico, gliéne, schiétto (ma anche schiètto) e nel cognome Proiétti (ma anche Proiètti);
      • aggettivi in -ésco [ˈesko] (vedi regola più sotto) (es. poliziésco);
      • i vocaboli che iniziano con il prefisso ri- mantengono la stessa pronuncia del vocabolo senza prefisso: ècco diventa riècco, éntro diventa riéntro, èdito diventa rièdito.
  • Quando è seguita da vocale (es. colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi).
  • Quando è seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali (assèdio, gènio, egrègio, prèmio):
    • Eccezioni:
      • in frégio e sfrégio (ma anche frègio, sfrègio);
      • seguita da -gui, -gua, -guo (diléguo, perséguo, séguito, trégua);
  • In vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante (la parola latina rèbus, hotèl, rècord, sèxy, prèmier, sèltz, nègus, tèst).
  • In vocaboli tronchi di origine straniera (caffè, bignè, (bevanda), gilè)
  • Nelle declinazioni verbali del modo condizionale 1º persona singolare (-èi), 3º persona singolare (-èbbe) e plurale (-èbbero) (vorrèi, andrèi, colpirèbbe, leggerèbbe, potrèbbero, verrèbbero).
  • Parole che contengono -èca, -èco, -èche, -èchi [ˈɛ:ka, ˈɛ:ko, ˈɛ:ke, ˈɛ:ki] (es. tèca, èco, gèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, molècola, pècora, sècolo comprendendo anche gli aggettivi etnici come grèco, guatemaltèco, aztèco, zapotèco, toltèco, uzbèco).
  • Nei vocaboli che contengono -èda, ède, èdi, èdo ['εda, 'εde, εdi, 'εdo] (Es.: schèda, sède, sèdi, corrèdo, lèdono, salsèdine, pinguèdine)
    • Eccezioni:
      • nelle forme verbali di crédere e vedére (es. crédo, védo, crédi, védi, védono, ecc.)
      • nelle forme verbali derivate dalle precedenti (es. provvédo, ricrédo, miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo, ecc.)
      • nel vocabolo féde.
  • Nei diminutivi in -èllo e nei vocaboli che finiscono in -èllo, -èlla [ˈɛllo, ˈɛlla], (es. pagèlla, mastèllo, sorèlla, fratèllo, orpèlli, caramèlle, torèlli, giovincèlle)
  • Nei suffissi applicati ai vocaboli che terminano in -èmo, -èma, -èno, -èna [ˈɛ:mo, ˈɛ:ma, ˈɛ:no, ˈɛ:na], compresi i suffissi dei nomi etnici in -èno, -èna (es. rèmo (sostantivo e verbo), dèmo, blasfèmo, estrèmo, suprèmo, strèmo, postrèmo, crisantèmo, teorèma, poèma, tèma (l'elaborato scritto), sistèma, schèma, eritèma, problèma, crèma, oscèno, fièno, alièno, pièno, amèno, cilèno, trèno, stèno, arèna (l'anfiteatro), scèna, ièna, golèna, polèna, pergamèna, novèna, murèna, lesèna, cantilèna, falèna).
    • Eccezioni:
      • scémo, témo (verbo; anche tèmo),
      • téma (timore)
      • baléno, veléno, méno, séno, nemméno, terréno, seréno, fréno (anche frèno)
      • altaléna, appéna, aréna (sabbia), avéna, baléna, caténa, céna, léna (inteso come vigore), Maddaléna, ména (inteso come imbroglio e coniugazione del verbo menare), réna, péna, véna
  • Nei verbi uscenti in -èndere [ˈɛndere]:
    • accèndere, fèndere, pèndere, rèndere, prèndere, tèndere
    • Eccezioni: scéndere e véndere.
  • Negli aggettivi e sostantivi uscenti in -èndo e nei gerundi (stupèndo, tremèndo, addèndo, leggèndo, partèndo)
  • Nei vocaboli in -ènne [ˈɛnne] (es. perènne, indènne, maggiorènne)
    • Eccezione: nella 3º persona singolare passato remoto modo indicativo (es. (egli) vénne, otténne).
  • Nei vocaboli derivati dai numerali in -ènne e -ènnio [ˈɛnne, ˈɛnnjo] (es. quadriènnio, ventènnio, decènni, ventènne, quarantènne, ventitreènne).
  • Nei suffissi di nomi etnici in -èno [εno] (Es.: madrilèno, cilèno, nazarèno)
  • In aggettivi e sostantivi uscenti in -ènse, -ènso, -ènte, -ènto, -ènti [ˈɛnse, ˈɛnso, ˈɛnte, ˈɛnto, ˈɛnti] e nei participi presenti (esempi: statunitènse, ripènse, circènse, eracleènse, amanuènse, cisterciènse (o cistercènse), cènso, sènso, immènso, dènso, propènso, melènso, intènso, torrènte, tenènte, gènte, sovènte, ingènte, dènte, lènte, parènte, pendènte, decadènte, accènto, redènto, talènto, lènto, argènto, cènto, vènto (fenomeno atmosferico), stuzzicadènti, accidènti).
    • Eccezioni:
      • vénti (numero), trénta
      • nei sostantivi in -ménto, -ménte, -ménta, -ménti (es. ménto, ceménto, medicaménto, fondaménto, sbancaménto, moménto, soffocaménto, paviménto, ménte, seménte, ménta, torménta, ferraménta, giuménta, pariménti, altriménti)
      • in tutti gli avverbi in -ménte (veraménte, praticaménte, benevolménte, simpaticaménte, assolutaménte.
  • Nei vocaboli uscenti in -ènza [ˈɛnt͡sa] (es. crescènza, lènza, evidènza, precedènza, sciènza, conoscènza, eccellènza, frequènza, sènza).
  • Nelle terminazioni -èrbo o -èrba [ˈɛrbo, ˈɛrba] (es. risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba).
  • Nei vocaboli uscenti in -èrno e -èrna [ˈɛrno, ˈɛrna] (es. pèrno, matèrno, altèrno, etèrno, odièrno, infèrno, stèrna, lantèrna, tèrna, cavèrna, tavèrna, cistèrna)
    • Eccezione: schérno.
  • Nei vocaboli in -èrro e -èrra [ˈɛrro, ˈɛrra] (es. tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra).
  • Nei vocaboli in -èrso e -èrsa [ˈɛrso, ˈɛrsa] (es. pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa).
  • Nei vocaboli in -èrto, -èrta e -èrte [ˈɛrto, ˈɛrta, ˈɛrte] (es. apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto).
    • Eccezioni: nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso) e nell'espressione all'érta.
  • Nelle terminazioni in -èrvo, -èrva [ˈɛrvo, ˈɛrva] (es. sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo).
  • Nelle terminazioni in -èrrimo [ˈɛrrimo] (es. integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo).
  • Negli aggettivi numerali in -èsimo [ˈɛzimo] (es. centèsimo, millèsimo, quarantèsimo; anche infinitèsimo). (Contrasta con il suffisso -ésimo nel significato di -ismo).
  • Nelle terminazioni in -èstre, -èstra, -èstro, -èstri [ˈɛstre, ˈɛstra, ˈɛstro, ˈɛstri] (es. alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra).
    • Eccezione: maèstro, pronunciato anche maéstro.
  • Nell'imperfetto indicativo del verbo essere: io èro, tu èri, egli èra, essi èrano.
  • Nelle forme rafforzate del modo indicativo passato remoto nella seconda coniugazione -ètti, -ètte, -èttero [ˈɛtti, ˈɛtte, ˈɛttero] (es. io credètti, egli credètte, essi credèttero).

La é chiusa[modifica | modifica wikitesto]

La é chiusa [e], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ē lunga latina, dalla i breve, dal dittongo oe o dalla e in posizione atona.

  • < (accusativo)
  • pésce < pĭsce(m) (accusativo di pĭscis)
  • péna < poena
  • mare < mare

La é si pronuncia chiusa nei seguenti casi:

  • In posizione atona (vedere, veloce, male, verde).
  • Nei monosillabi atoni (é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér)
    • Eccezione: il vocabolo (nota musicale).
  • Nei suffissi avverbiali in -ménte [ˈmente] (assolutaménte, inutilménte, veloceménte…)
  • Nelle terminazioni in -ménto e -ménta [ˈmento, ˈmenta] (sentiménto, proponiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto).
    • Eccezioni: nella coniugazione del verbo mentire: mènto, ma anche possibile con é chiusa: ménto[1]
    • Eccezioni: vocaboli demènte, clemènte, veemènte non essendo avverbi.
  • Nei vocaboli tronchi in -ché [ke] (perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché)
  • Nelle terminazioni -éccio e -éccia [ˈett͡ʃo, ˈett͡ʃa] (fréccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio).
    • Eccezione: il vocabolo fèccia.
  • Nelle terminazioni -éfice [ˈefit͡ʃe] ( oréfice, carnéfice, artéfice, pontéfice).
  • Nelle terminazioni -éggio, -éggia, -éggi, égge [ˈedd͡ʒo, ˈedd͡ʒa, ˈedd͡ʒi, ˈedd͡ʒe] (campéggio, manéggio, postéggio, pontéggio, alpéggio, cartéggio, légge (sostantivo), puléggia).
    • Eccezioni:
      • I vocaboli règgia, sèggio, pèggio.
      • Tutte le voci del verbo lèggere.
  • Nelle terminazioni in -égno (légno, pégno, régno, ségno, disdégno, contégno)
  • Negli aggettivi in -ésco [ˈesko] (pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco).
  • Nelle terminazioni -ése, -éso, -ésa, -ési [ˈe:ze, ˈe:zo, ˈe:za, ˈe:zi] (arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, péso, illéso).
    • Eccezioni:
      • nei vocaboli nei quali la "e" fonica forma dittongo con la "i" [jɛ] (Es.: chièsa)
      • nei vocaboli "blèso, obèso, tèsi (sostantivo), catechèsi, esegèsi".
  • Nei suffissi in -ésimo [ˈezimo] corrispondenti a -ismo (battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo). (Contrasta con il suffisso ordinale -èsimo).
  • I sostantivi in -éssa [ˈessa] (dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa).
  • I sostantivi in -éto e -éta [ˈeto, ˈeta] (fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto).
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in "-étto", "-étta" [ˈetto, ˈetta] (librétto, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, terzétto, quintétto, palchétto, porchétta, forchétta, carrétta, collétto). Eccezioni per i vocaboli: perfètto, dialètto, rètta, concètto, sètta, aspètto, ricètta, difètto, insètto, lètto, dilètto, rètto, concètto
  • Nelle terminazioni in -éguo, -égua [ˈeɡwo, ˈeɡwa] (séguo, adéguo, trégua, diléguo).
  • Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in "-évole" [ˈevole] (lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole).
  • Nei suffissi di sostantivi in -ézza [ˈett͡sa] (bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza).
  • Nelle preposizioni articolate (dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi).
  • Nei pronomi personali (égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse).
  • Negli aggettivi dimostrativi (quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste).
  • Nelle desinenze -émo, -éte [ˈemo, ˈete] del futuro indicativo (faremo, farete).
  • Nelle desinenze dell'imperfetto congiuntivo -ésse, -éssi, -éste, -éssimo, -éssero [ˈesse, ˈessi, ˈeste, ˈessimo, ˈessero] (facéssero, mordéssi, leveréste, tendéssimo, voléssero).
  • Nelle desinenze del condizionale -résti, -rémmo, -réste [ˈresti, ˈremmo, ˈreste].
  • Nelle desinenze dell'indicativo imperfetto -évo, -évi, -éva, -évano: [ˈe:vo, ˈe:vi, ˈe:va, ˈe:vano] (facévo, mettévi, ardéva, ponévano).
  • Nelle desinenze del passato remoto -éi, -ésti, -éste, -émmo, -érono -é [ˈe:i, ˈesti, ˈeste, ˈemmo, ˈerono] (voléi, mettésti, sostenéste, tendémmo, volérono, perdé).
  • Nelle desinenze dell'indicativo presente e dell'imperativo in -éte [ˈete] (prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte).
  • Nelle desinenze -ére dell'infinito dei verbi della seconda coniugazione [ˈere] (tenére, avére, cadére, volére, bére, giacére).
  • Nei verbi che terminano in -méttere (méttere, ométtere, comméttere, somméttere, amméttere, framméttere, imméttere, inframméttere, comprométtere, diméttere, eméttere)

La ò aperta[modifica | modifica wikitesto]

La ò aperta [ɔ], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ŏ breve latina e dal dittongo au della lingua latina classica.

  • pòrta < pŏrta(m) (accusativo, per caduta della m finale, precedentemente nasalizzata)
  • òro < auru(m) (accusativo, per caduta della m finale, precedentemente nasalizzata, e apertura della "u" breve)

La ò si pronuncia aperta nei seguenti casi:

  • Nel dittongo -uò- [wɔ] (tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre).
    • Eccezioni:
      • quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in -uósa, -uóso [ˈwo:sa, ˈwo:so].
      • nei vocaboli liquóre, languóre.
  • Nei vocaboli tronchi in comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto (però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò).
  • Nei vocaboli in cui o sia seguita da consonante e poi due vocali (negòzio, sòcio, petròlio).
  • Nei vocaboli in -òrio e -òria [ˈɔ:rjo, ˈɔ:rja] (stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio).
  • Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune (bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster).
  • Nelle terminazioni in -òccio e -òccia [ˈɔtt͡ʃo, ˈɔtt͡ʃa] (cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio).
    • Eccezioni: i vocaboli dóccia e góccia.
  • Nelle terminazioni in -òdo, -òda e -òde (bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde).
    • Eccezioni:
      • nel verbo ródere [ˈrodere] e nei suoi composti (Es.: ródo, eródo, corródo, ecc.)
      • nel vocabolo códa [ˈko:da]
  • Nelle terminazioni in -òge, -ògia, -ògio, -òggia, -òggio, -òggi [ˈɔ:d͡ʒe, ˈɔ:d͡ʒa, ˈɔ:d͡ʒo, ˈɔdd͡ʒa, ˈɔdd͡ʒo, ˈɔdd͡ʒi] (dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, fròge, appòggia, appòggio).
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -òide [ˈɔide] (tiròide, mattòide, collòide, steròide, pazzòide).
  • Nei suffissi di sostantivi in -òlo e -òla [ˈɔ:lo, ˈɔ:la] (carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo).
    • Eccezioni:
      • i vocaboli sólo, vólo;
      • le voci del verbo colare e i suoi derivati (Es.: cólo, scólo, ecc.)
  • Nei suffissi -òsi e -òsio [ˈɔ:zi, ˈɔ:zjo] in sostantivi usati in campo scientifico e medico (calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, destròsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio)
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-otto" e in generale nelle terminazioni in -òtto, -òtta [ˈɔtto, ˈɔtta] (sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto)
    • Eccezioni:
      • Nei verbi derivati dal latino ducere (Es.: indótto, condótto, ridótto, tradótto, ecc.).
      • nei vocaboli ghiótto, rótto, sótto.
  • Nei suffissi dei sostantivi in -òttolo e -òttola [ˈɔttolo, ˈɔttola] (viòttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola)
  • Nei suffissi dei sostantivi in -òzzo e -òzza [ˈɔtt͡so, ˈɔtt͡sa] (tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza).
    • Eccezioni: i vocaboli gózzo, pózzo, singhiózzo, rózzo, sózzo, mózzo.
  • Nei suffissi dei sostantivi in -òlgia e -òrgia ['ɔld͡ʒa, 'ɔrd͡ʒa] (bòlgia, fòrgia, òrgia).
  • Nelle terminazioni del passato remoto -òlsi, -òlse, -òlsero [ˈɔlsi, ˈɔlse, ˈɔlsero] (còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi).
  • Nei participi passati in -òsso [ˈɔsso] (mòsso, scòssa, percòsso).
  • Nei suffissi di derivazione greca -òlogo, -ògico, -ògrafo, -òmico [ˈɔlogo, ˈɔd͡ʒiko, ˈɔɡrafo, ˈɔmiko] (pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico).

La ó chiusa[modifica | modifica wikitesto]

La ó chiusa [o], nella genesi della lingua italiana a partire dal latino deriva nella maggior parte dei casi dalla ō lunga latina, dalla ŭ breve, dalla o in posizione atona e dalle terminazioni -us e -um:

  • óra < hōra(m)
  • fóndo < fŭndu(m) (accusativo, come per "òro")
  • senato < senatu(m)

La ó è chiusa [o] nei seguenti casi:

  • Alla fine della parola, se non accentata (pero, vedo, bello, poco, io).
  • Nei monosillabi che terminano in consonante (cón, nón, cól)
    • Eccezioni: i vocaboli sòl (nota musicale e non troncamento di sole) e dòn (suono di campane e non appellativo ad es. di preti)
  • Nelle terminazioni in -óce [ˈo:t͡ʃe] (cróce, feróce, atróce, fóce, nóce)
    • Eccezioni:
      • nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uò- [wɔ] (Es.: nuòce, cuòce, ecc.);
      • nel vocabolo precòce.
  • Nelle terminazioni in -ógno, -ógna [ˈoɲɲo, ˈoɲɲa] (bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna, rampógna).
  • Nei suffissi di aggettivi in -ógnolo [ˈoɲɲolo] (amarógnolo, giallógnolo).
  • Nelle terminazioni in -óne [ˈo:ne] (missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne, pantalóne, giaccóne, veglióne, torrióne, bastióne).
  • Nelle terminazioni in -zióne [ˈ(t)t͡sjo:ne] (azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne)
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -óio, -óia [ˈo:jo, ˈo:ja] (abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia).
    • Eccezioni: i vocaboli sòia, salamòia, nòia, giòia, Tròia, bòia, stuòia
  • Nelle terminazioni in -óndo, -ónda [ˈondo, ˈonda] (fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda).
  • Nelle terminazioni in -ónto, -ónte, -ónta [ˈonto, ˈonte, ˈonta] (frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto, viscónte).
  • Nei suffissi di sostantivi in -ónzolo [ˈont͡solo] (medicónzolo, pretónzolo, girónzolo [d͡ʒiˈront͡solo, d͡ʒiˈrond͡zolo], frónzolo [ˈfrond͡zolo]).
  • Nelle terminazioni in -óre, -óra [ˈo:re, ˈo:ra] (dolóre, amóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, corridóre, calóre, livóre, fervóre, colóre, nuotatóre, pescatóre).
    • Eccezioni: nei casi in cui la o sia preceduta dalla vocale u formando il dittongo -uò- [wɔ] (Es.: nuòra, cuòre, ecc.).
  • Nelle terminazioni in -órno, -órna [ˈorno, ˈorna] (giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno).
    • Eccezioni: i vocaboli còrno, còrna, pòrno.
  • Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in -óso, -ósa [ˈo:zo, ˈo:za] (affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, collósa, medicamentósa, curióso, pallósa, sediziósa, caloróso, stizzóso, baldanzósa, borióso).
    • Eccezioni: i vocaboli ròsa (fiore e colore), còsa, iòsa, uòsa, spòsa, pròsa.
  • Nei pronomi personali (nói, vói, lóro, costóro, colóro).

La i vocale[modifica | modifica wikitesto]

La i è vocale [i]:

  • se preceduta da vocale e seguita da consonante o alla fine della parola (mai [ˈmaj]);
  • se si trova fra due consonanti (costituisce quindi una sillaba) (piccolo [ˈpikkolo]);
  • se preceduta da consonante e seguita da vocale ma accentata (sia [ˈsi:a]);

La i semiconsonante[modifica | modifica wikitesto]

La i è semiconsonante [j]:

  • se seguita da vocale e non accentata (piove [ˈpjɔ:ve]); ieri [ˈjɛ:ri]);
  • in posizione intervocalica (gaio [ˈɡa:jo]).
    • Quando l'articolo il e la proposizione in si trovano fra due parole, la i spesso non viene pronunciata, soprattutto nei discorsi veloci, lasciando spazio solo alla /l/ o /n/; la trascrizione fonetica è quindi in] e il], poiché nella trascrizione un carattere in corsivo significa che può essere letto o meno (es. mangio il pane [mand͡ʒoilˈpa:ne].

La s sorda[modifica | modifica wikitesto]

La s è sorda [s]:

  • all'inizio della parola se seguita da vocale (Sara [ˈsa:ra]) o da consonante sorda (spuntare [spunˈta:re];
  • se preceduta da una consonante qualsiasi (transitare [transiˈta:re]);
  • se seguita da consonante sorda (raspa [ˈraspa]);
  • nel gruppo -ss- (grosso [ˈɡrɔsso]);
  • quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato, preside, presidio, preservare, presentimento questi vocaboli sono nati dall'unione di una parola iniziante in /s/ ad un prefisso.
  • i dizionari registrano in genere il suono aspro della s intervocalica in vari vocaboli, come casa, cosa, così, mese, naso, peso, cinese, piemontese, goloso, bisognoso. Ciò dipende dall'alternanza in toscano di s sorda e sonora in questa posizione.

La s sonora[modifica | modifica wikitesto]

La s è sonora [z]:

La u vocale e semivocale[modifica | modifica wikitesto]

La u, come i, può essere vocale [u] o semivocale [w], con le stesse regole per la i.

  • Sono possibili cluster di /j/ + /w/:
    • nella parola aiuola [ajˈwɔ:la];
    • Nei verbi in cui le desinenze dell'infinito -are, -ere, ire sono precedute da semivocale [w] nelle desinenze inizianti per i + vocale (esempio: continuiamo [kontiˈnwja:mo]).

La z[modifica | modifica wikitesto]

La z rappresenta le affricate sorda [t͡s] o sonora [d͡z]:

Il raddoppiamento fonosintattico (o rafforzamento)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Raddoppiamento fonosintattico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]