Onda elettromagnetica in un conduttore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
In [[fisica]], lo studio di un''''onda elettromagnetica in un conduttore''' affronta il problema di un'[[onda elettromagnetica]] che incide su un [[conduttore]] e che ha come effetto di accelerare gli [[elettrone|elettroni]] di conduzione, che effettuano un moto oscillatorio forzato che dipende dalla forma dell'onda.<br>
In [[fisica]], lo studio di un''''onda elettromagnetica in un conduttore''' affronta il problema di un'[[onda elettromagnetica]] che incide su un [[conduttore]] e che ha come effetto di accelerare gli [[elettrone|elettroni]] di conduzione, che effettuano un [[Moto armonico|moto oscillatorio]] dipendente dalla forma dell'onda.<br>
L'onda elettromagnetica non penetra oltre gli strati superficiali del conduttore, e viene per la maggior parte [[Riflessione|riflessa]] o dissipata per [[effetto Joule]].
L'onda elettromagnetica non penetra oltre gli strati superficiali del conduttore, e viene per la maggior parte [[Riflessione|riflessa]] o dissipata per [[effetto Joule]].


==Proprietà dei campi in un conduttore==
==Proprietà dei campi in un conduttore==
Le relative [[equazioni di Maxwell]] si modificano opportunamente nel caso di un conduttore ohmico [[Omogeneità (fisica)|omogeneo]] e [[Isotropia|isotropo]]:
Le [[equazioni di Maxwell]] nel caso di un conduttore ohmico [[Omogeneità (fisica)|omogeneo]] e [[Isotropia|isotropo]] sono:


:<math>a) \ \begin{cases} \nabla^2 \mathbf E - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf E}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf E}{\partial t} = 0 \\ \nabla^2 \mathbf H - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf H}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf H}{\partial t} = 0 \end{cases}</math>
:<math> \nabla^2 \mathbf E - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf E}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf E}{\partial t} = 0 </math>


:<math> \nabla^2 \mathbf H - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf H}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf H}{\partial t} = 0 </math>
Esse si possono ricavare dalla [[legge di Ohm]] generalizzata:


Esse si possono ricavare a partire da quelle omogenee per mezzo della [[legge di Ohm]] generalizzata:
:<math>b) \ \mathbf J = \sigma \mathbf E</math>


:<math> \mathbf J = \sigma \mathbf E</math>
dove <math>\sigma</math> è la [[conducibilità elettrica]] e <math>\mathbf J</math> è la [[Corrente elettrica|densità di corrente]]. Riscriviamo le equazioni di Maxwell:


dove <math>\sigma</math> è la [[conducibilità elettrica]] e <math>\mathbf J</math> è la [[Corrente elettrica|densità di corrente]].<br>
:<math>\begin{cases} 1) \ & \mathbf \nabla \cdot \mathbf D = \rho \\ 2) \ &
Dalla quarta equazione di Maxwell, sostituendo a <math>\mathbf J</math> la legge di Ohm:
\mathbf \nabla \cdot \mathbf B = 0 \\ 3) \ & \mathbf \nabla \times \mathbf E = - \frac{\partial \mathbf B}{\partial t} \\ 4) \ & \mathbf \nabla \times \mathbf H = \mathbf J + \frac{\partial \mathbf D}{\partial t} \end{cases}</math>

dove <math>\mathbf D = \epsilon \mathbf E</math> e <math>\mathbf H = \frac{\mathbf B}{\mu}</math>, nel caso di materiale omogeneo ed isotropo.

Dalla quarta equazione allora sostituendo a <math>\mathbf J</math> la legge di Ohm:


:<math>\mathbf \nabla \times \mathbf H = \sigma \mathbf E + \epsilon \frac{\partial \mathbf E}{\partial t}</math>
:<math>\mathbf \nabla \times \mathbf H = \sigma \mathbf E + \epsilon \frac{\partial \mathbf E}{\partial t}</math>


Ora applicando il rotore ed usando le solite relazioni tra operatori:
applicando il rotore ed usando le relazioni tra operatori si ottiene:


:<math>\mathbf \nabla \times \mathbf \nabla \times \mathbf H = - \nabla^2 \mathbf H + \mathbf \nabla \mathbf \nabla \cdot \mathbf H = \sigma (\mathbf \nabla \times \mathbf E) + \epsilon \frac{\partial}{\partial t} (\mathbf \nabla \times \mathbf E)</math>
:<math>\mathbf \nabla \times \mathbf \nabla \times \mathbf H = - \nabla^2 \mathbf H + \mathbf \nabla \mathbf \nabla \cdot \mathbf H = \sigma (\mathbf \nabla \times \mathbf E) + \epsilon \frac{\partial}{\partial t} (\mathbf \nabla \times \mathbf E)</math>


Sapendo che nella seconda uguaglianza:
sapendo che nella seconda uguaglianza, <math>\mathbf \nabla \cdot \mathbf H = \frac{1}{\mu} (\mathbf \nabla \cdot \mathbf B) = 0</math>, che per la seconda equazione di Maxwell è nullo e per la terza equazione di Maxwell <math>\mathbf \nabla \times \mathbf E = - \mu \frac{\partial H}{\partial t}</math>. Questo procedimento si applica in maniera speculare alla terza equazione di Maxwell riuscendo le '''equazioni di Maxwell nei conduttori''', che riscriviamo:


:<math>a) \ \begin{cases} \nabla^2 \mathbf E - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf E}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf E}{\partial t} = 0 \\ \nabla^2 \mathbf H - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf H}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf H}{\partial t} = 0 \end{cases}</math>
:<math>\mathbf \nabla \cdot \mathbf H = \frac{1}{\mu} (\mathbf \nabla \cdot \mathbf B) = 0</math>

e che per la terza equazione di Maxwell:

:<math>\mathbf \nabla \times \mathbf E = - \mu \frac{\partial H}{\partial t}</math>

applicando tale procedura in maniera speculare alla terza equazione di Maxwell si ottengono le equazioni di Maxwell nei conduttori:

:<math> \nabla^2 \mathbf E - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf E}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf E}{\partial t} = 0 </math>

:<math>\nabla^2 \mathbf H - \epsilon \mu \frac{\partial^2 \mathbf H}{\partial t^2} - \sigma \mu \frac{\partial \mathbf H}{\partial t} = 0 </math>


La soluzione generale nel caso di [[onda piana]] che si propaga nella direzione x è:
La soluzione generale nel caso di [[onda piana]] che si propaga nella direzione x è:


:<math>\phi (x,t) = \Phi(x) e^{j \omega t}</math>
:<math>\phi (x,t) = \Phi(x) e^{j \omega t} \ </math>


dove ''j'' è l'unità immaginaria e la funzione complessa <math>\Phi(x)</math> ha soluzione del tipo:
dove ''j'' è l'unità immaginaria e la funzione complessa <math>\Phi(x)</math> ha soluzione del tipo:


:<math>\Phi (x) = A e^{j \alpha x} </math>
:<math>\Phi (x) = A e^{j \alpha x} \ </math>

dove:


dove <math>\alpha^2 = \omega^2 \epsilon \mu - j \omega \sigma \mu</math>
:<math>\alpha^2 = \omega^2 \epsilon \mu - j \omega \sigma \mu \ </math>


con parte reale e immaginaria data da:
con parte reale e immaginaria data da:
Riga 50: Riga 58:
:<math>\phi(x,t) = A e^{\Im(\alpha) \cdot x} e^{j(\Re(\alpha) \cdot x + \omega t)}</math>
:<math>\phi(x,t) = A e^{\Im(\alpha) \cdot x} e^{j(\Re(\alpha) \cdot x + \omega t)}</math>


A questo punto l'onda trasferisce un'oscillazione smorzata per <math>\Re(\alpha) < 0</math> con '''coefficiente di attenuazione''' <math>|\Im(\alpha)|</math>.
A questo punto l'onda trasferisce un'oscillazione smorzata per <math>\Re(\alpha) < 0</math> con coefficiente di attenuazione <math>|\Im(\alpha)|</math>.


==Conclusioni==
Analogamente alle onde che incidono su un conduttore ohmico si parla di [[effetto pelle]] nel caso un conduttore sia percorso da [[corrente alternata]], allora l'oscillazione è maggiore sullo strato superficiale del conduttore. Inoltre l'incidenza di onde elettromagnetiche provocano i fenomeni di [[rifrazione]] e [[riflessione]].
Analogamente alle onde che incidono su un conduttore ohmico si parla di [[effetto pelle]] nel caso un conduttore sia percorso da [[corrente alternata]], allora l'oscillazione è maggiore sullo strato superficiale del conduttore. Inoltre l'incidenza di onde elettromagnetiche provocano i fenomeni di [[rifrazione]] e [[riflessione]].



Versione delle 15:08, 23 giu 2011

In fisica, lo studio di un'onda elettromagnetica in un conduttore affronta il problema di un'onda elettromagnetica che incide su un conduttore e che ha come effetto di accelerare gli elettroni di conduzione, che effettuano un moto oscillatorio dipendente dalla forma dell'onda.
L'onda elettromagnetica non penetra oltre gli strati superficiali del conduttore, e viene per la maggior parte riflessa o dissipata per effetto Joule.

Proprietà dei campi in un conduttore

Le equazioni di Maxwell nel caso di un conduttore ohmico omogeneo e isotropo sono:

Esse si possono ricavare a partire da quelle omogenee per mezzo della legge di Ohm generalizzata:

dove è la conducibilità elettrica e è la densità di corrente.
Dalla quarta equazione di Maxwell, sostituendo a la legge di Ohm:

applicando il rotore ed usando le relazioni tra operatori si ottiene:

Sapendo che nella seconda uguaglianza:

e che per la terza equazione di Maxwell:

applicando tale procedura in maniera speculare alla terza equazione di Maxwell si ottengono le equazioni di Maxwell nei conduttori:

La soluzione generale nel caso di onda piana che si propaga nella direzione x è:

dove j è l'unità immaginaria e la funzione complessa ha soluzione del tipo:

dove:

con parte reale e immaginaria data da:

In definitiva l'onda piana assume una soluzione del tipo:

A questo punto l'onda trasferisce un'oscillazione smorzata per con coefficiente di attenuazione .

Analogamente alle onde che incidono su un conduttore ohmico si parla di effetto pelle nel caso un conduttore sia percorso da corrente alternata, allora l'oscillazione è maggiore sullo strato superficiale del conduttore. Inoltre l'incidenza di onde elettromagnetiche provocano i fenomeni di rifrazione e riflessione.

Voci correlate

  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo