Esimneta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Riga 10: Riga 10:
*«[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/E/VIT_III_E_040352.xml esimneta]», in ''Vocabolario on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], Roma
*«[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/E/VIT_III_E_040352.xml esimneta]», in ''Vocabolario on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], Roma


{{Portale|antica Grecia|storia|diritto}}
{{Portale|antica Grecia|diritto|storia}}


[[Categoria:Diritto dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Diritto dell'antica Grecia]]

Versione delle 01:39, 14 mag 2010

Template:Avvisounicode

Nelle polis greche, l'esimneta, dal greco αἰσυμνήτης, era un magistrato supremo a cui nei momenti di staseis, periodi di instabilità sociale e politica, venivano affidati pieni poteri. La sua nomina era a termine e il compito era quello di arbitro, pacificatore tra i vari gruppi in lotta.

Un esempio di esimneta può essere considerato Pittaco di Lesbo, che detenne il potere a Mitilene nei dieci anni successivi alla morte di Mirsilo.

Un altro esempio è Pisistrato di Atene, nella prima fase della tirannide (561/560 a.C. - 556/555 a.C.).

Collegamenti esterni