Compassione (buddismo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


[[Categoria:Buddhismo]]
[[Categoria:Buddhismo]]


[[cs:Karuná]]
[[de:Karuna]]
[[en:Karuṇā]]
[[fr:Karunā]]
[[ja:慈悲]]
[[pl:Karuna]]
[[th:กรุณา]]
[[tr:Karuna]]

Versione delle 14:13, 7 ott 2009

Nel Buddhismo, la compassione è un vissuto del desiderio del bene nei confronti di ogni essere senziente.

Esso viene indicato con i due termini sanscriti di:

Nelle lingue asiatiche correlate al Canone buddhista cinese il termine "compassione buddhista" viene indicato nell'unione dei due precedenti termini:


Nel Buddhismo Mahāyāna la "compassione" (karuṇā) rappresenta unitamente alla "saggezza" (prajñā) i due pilastri delle proprie dottrine e pratiche religiose.

La dottrina e la pratica mahāyāna della "compassione" si fondano sulla consapevolezza della "Verità della Via mezzo" (sanscrito mādhya-satya) ovvero sulla compresenza della "assolutezza" o vacuità (śūnyatā-satya) e della "singolarità" o "provvisorietà" (saṃvṛti-satyadi) di ogni aspetto della Realtà ultima per cui essendo "Tutto" privo di esistenza intrinseca, indipendente, ogni fenomeno esiste sia nella sua natura soggettiva ("convenzionale") e contemporaneamente nella sua relazione con gli altri ("assoluta") rappresentando la "singolarità" come una delle molteplici manifestazioni di un'unica Realtà ultima, singole facce di un «grande brillante»: le distinzioni che la mente opera di continuo, unicamente dividendo e classificando in categorie le percezioni, sono viste, dunque, come illusorie ed anche l’ego se non compreso anche olisticamente con l'intera Realtà è solo un'illusione poiché non esiste un io separato da tutto il resto.

Nel Buddhismo Mahāyāna il principio della "compassione" è rappresentato dal bodhisattva cosmico Avalokiteśvara.