Giustizia militare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 16: Riga 16:
*{{cita web|http://www.difesa.it/GIUSTIZIA_MILITARE/NOTIZIESTORICHE/Pagine/default.aspx|Storia della Giustizia Militare}}
*{{cita web|http://www.difesa.it/GIUSTIZIA_MILITARE/NOTIZIESTORICHE/Pagine/default.aspx|Storia della Giustizia Militare}}


{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|guerra}}
{{portale|diritto|guerra}}



Versione delle 18:48, 26 mar 2020

La giustizia militare indica la giurisdizione per i reati militari commessi da appartenenti alle forze armate di uno Stato.

A livello amministrativo trova la sua collocazione nell'ambito di un dicastero preposto, alla stessa stregua della giustizia ordinaria che trova la sua collocazione nell'ambito del Ministero della giustizia. In alcuni Stati del mondo i magistrati militari possono essere civili, in altri sono appartenenti alle forze armate. In caso di guerra alcuni ordinamenti prevedono un apposito tribunale, denominato corte marziale.

Si occupa di perseguire i reati militari, avvalendosi della polizia militare, l'azione e l'istruttoria penale è promossa dalla magistratura militare. A seconda se uno Stato si trova in tempo di pace o in stato di guerra può trovare applicazione una differente normativa. Tra le pene che vengono comminate dalla giustizia militare vi sono la degradazione di un militare, ma anche la sua radiazione dal corpo o una pena detentiva in un carcere militare.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35287 · BNF (FRcb133187067 (data)