Strenia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ nd
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'asteroide omonimo|1201 Strenua|Strenua}}
'''Strēnĭa''' o '''Strēnŭa''' era una divinità della [[religione romana]] - di origine [[Sabini|sabine]] secondo alcuni autori classici - simbolo del nuovo anno, di prosperità e buona fortuna<ref>[[Robert E.A. Palmer]], ''The Archaic Community of the Romans'' (Cambridge University Press, 2009), p. 101.</ref>. Secondo [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] e [[Sesto Pompeo Festo|Festo]], alla dea erano dedicati un altare (''[[sacellum]]'') e un [[bosco sacro]] (''lucus'') sulla [[Via Sacra]], a [[Roma]].<ref>''«Carinae postea Cerionia, quod hinc oritur caput sacrae viae ab Streniae sacello quae pertinet in arce<m>, qua sacra quotquot mensibus feruntur in arcem et per quam augures ex arce profecti solent inaugurare. Huius sacrae viae pars haec sola volgo nota quae est a foro eunti primore clivo»''. [[Marco Terenzio Varrone]], ''De lingua latina'' 5.47</ref><ref>''«Sacram viam quidam appellatam esse existimant quod in ea foedus ictum sit inter Romulum ac Tatium: quidam quod eo itinere utantur sacerdotes idulium sacrorum conficiendorum causa. Itaque ne eatenus quidem, ut vulgus opinatur, sacra appellanda est a regia ad domum regis sacrificuli, sed etiam a regis domo ad sacellum Streniae, et rursus a regia usque in arcem»''. [[Sesto Pompeo Festo]] 290.</ref><ref>''The Roman Festivals of the Period of the Republic'' (Londra, 1908), p. 278.</ref>
'''Strēnĭa''' o '''Strēnŭa''' era una divinità della [[religione romana]] - di origine [[Sabini|sabine]] secondo alcuni autori classici - simbolo del nuovo anno, di prosperità e buona fortuna.<ref>[[Robert E.A. Palmer]], ''The Archaic Community of the Romans'' (Cambridge University Press, 2009), p. 101.</ref> Secondo [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] e [[Sesto Pompeo Festo|Festo]], alla dea erano dedicati un altare (''[[sacellum]]'') e un [[bosco sacro]] (''lucus'') sulla [[Via Sacra]], a [[Roma]].<ref>''«Carinae postea Cerionia, quod hinc oritur caput sacrae viae ab Streniae sacello quae pertinet in arce<m>, qua sacra quotquot mensibus feruntur in arcem et per quam augures ex arce profecti solent inaugurare. Huius sacrae viae pars haec sola volgo nota quae est a foro eunti primore clivo»''. [[Marco Terenzio Varrone]], ''De lingua latina'' 5.47</ref><ref>''«Sacram viam quidam appellatam esse existimant quod in ea foedus ictum sit inter Romulum ac Tatium: quidam quod eo itinere utantur sacerdotes idulium sacrorum conficiendorum causa. Itaque ne eatenus quidem, ut vulgus opinatur, sacra appellanda est a regia ad domum regis sacrificuli, sed etiam a regis domo ad sacellum Streniae, et rursus a regia usque in arcem»''. [[Sesto Pompeo Festo]] 290.</ref><ref>''The Roman Festivals of the Period of the Republic'' (Londra, 1908), p. 278.</ref>


[[Andrea Bacci]] (autore [[rinascimento|rinascimentale]], noto anche come ''Elpidiano'') ipotizzò che il suo nome, nella lingua dei Sabini, significasse ''«salute»''.<ref name=Etimo>''[http://www.etimo.it/?term=strenna Strenna]'' in ''Dizionario Etimologico Online'' (2011).</ref> A questa divinità vengono ricondotti il nome e la tradizione dello scambio di doni augurali (''strēna'') durante le festività latine dei ''[[Saturnali|Saturnalia]]'' (17-23 dicembre in epoca domizianea), una tradizione assorbita, successivamente, dalle [[Natale|festività natalizie]] ([[strenna]]).<ref name=Etimo />
[[Andrea Bacci]] (autore [[rinascimento|rinascimentale]], noto anche come ''Elpidiano'') ipotizzò che il suo nome, nella lingua dei Sabini, significasse ''«salute»''.<ref name=Etimo>''[http://www.etimo.it/?term=strenna Strenna]'' in ''Dizionario Etimologico Online'' (2011).</ref> A questa divinità vengono ricondotti il nome e la tradizione dello scambio di doni augurali (''strēna'') durante le festività latine dei ''[[Saturnali|Saturnalia]]'' (17-23 dicembre in epoca domizianea), una tradizione assorbita, successivamente, dalle [[Natale|festività natalizie]] ([[strenna]]).<ref name=Etimo />

Versione delle 11:54, 11 mar 2020

Disambiguazione – "Strenua" rimanda qui. Se stai cercando l'asteroide omonimo, vedi 1201 Strenua.

Strēnĭa o Strēnŭa era una divinità della religione romana - di origine sabine secondo alcuni autori classici - simbolo del nuovo anno, di prosperità e buona fortuna.[1] Secondo Varrone e Festo, alla dea erano dedicati un altare (sacellum) e un bosco sacro (lucus) sulla Via Sacra, a Roma.[2][3][4]

Andrea Bacci (autore rinascimentale, noto anche come Elpidiano) ipotizzò che il suo nome, nella lingua dei Sabini, significasse «salute».[5] A questa divinità vengono ricondotti il nome e la tradizione dello scambio di doni augurali (strēna) durante le festività latine dei Saturnalia (17-23 dicembre in epoca domizianea), una tradizione assorbita, successivamente, dalle festività natalizie (strenna).[5]

Tuttavia in alcuni paesi del palermitano la tradizione della vecchia strina sembrerebbe derivare proprio da questo culto.[6]

Note

  1. ^ Robert E.A. Palmer, The Archaic Community of the Romans (Cambridge University Press, 2009), p. 101.
  2. ^ «Carinae postea Cerionia, quod hinc oritur caput sacrae viae ab Streniae sacello quae pertinet in arce<m>, qua sacra quotquot mensibus feruntur in arcem et per quam augures ex arce profecti solent inaugurare. Huius sacrae viae pars haec sola volgo nota quae est a foro eunti primore clivo». Marco Terenzio Varrone, De lingua latina 5.47
  3. ^ «Sacram viam quidam appellatam esse existimant quod in ea foedus ictum sit inter Romulum ac Tatium: quidam quod eo itinere utantur sacerdotes idulium sacrorum conficiendorum causa. Itaque ne eatenus quidem, ut vulgus opinatur, sacra appellanda est a regia ad domum regis sacrificuli, sed etiam a regis domo ad sacellum Streniae, et rursus a regia usque in arcem». Sesto Pompeo Festo 290.
  4. ^ The Roman Festivals of the Period of the Republic (Londra, 1908), p. 278.
  5. ^ a b Strenna in Dizionario Etimologico Online (2011).
  6. ^ radioluce.it, http://www.radioluce.it/2016/12/28/siciliani-e-sicilianita-strina-o-vecchia/.