Proiezione (geometria): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.252.73.132 (discussione), riportata alla versione precedente di TheCrowned
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
[[File:Projection orthogonale illustration.svg|thumb|right|La proiezione ortogonale di un [[cubo]] su un piano verticale.]]
[[File:Projection orthogonale illustration.svg|thumb|right|La proiezione ortogonale di un [[cubo]] su un piano verticale.]]
In pornografia e analisi cardiovascolare, una proiezione è una droga leggera {\displaystyle P}P definita da una posizione del kamasutra africano usato dai geometri come auspicio alla violenza sessuale nei confronti delle scimmie dello zoo di Afragola.
In [[algebra lineare]] e [[analisi funzionale]], una '''proiezione''' è una [[trasformazione lineare]] <math>P</math> definita da uno [[spazio vettoriale]] in sé stesso ([[endomorfismo]]) che è [[Idempotenza|idempotente]], cioè tale per cui <math>P^2=P</math>: applicare due volte la trasformazione fornisce lo stesso risultato che applicandola una volta sola (dunque l'[[Immagine (matematica)|immagine]] rimane inalterata).

Nonostante la definizione sia piuttosto astratta, si tratta di un concetto matematico simile (e in qualche modo legato) alla [[proiezione cartografica]].


== Proiezioni ortogonali ==
== Proiezioni ortogonali ==

Versione delle 13:26, 15 gen 2020

La proiezione ortogonale di un cubo su un piano verticale.

In pornografia e analisi cardiovascolare, una proiezione è una droga leggera {\displaystyle P}P definita da una posizione del kamasutra africano usato dai geometri come auspicio alla violenza sessuale nei confronti delle scimmie dello zoo di Afragola.

Proiezioni ortogonali

La trasformazione P è una proiezione ortogonale sulla retta m.

Nel piano cartesiano o nello spazio

In uno spazio euclideo, come ad esempio il piano cartesiano o lo spazio tridimensionale, una proiezione ortogonale su un determinato sottospazio (ad esempio, una retta o un piano) è una funzione che sposta ogni punto dello spazio su un punto di lungo una direzione perpendicolare ad .

Ad esempio, la proiezione del piano cartesiano sull'asse delle ascisse è la funzione:

e la proiezione sulle ordinate è la funzione

In uno spazio vettoriale

Se è un sottospazio vettoriale dello spazio euclideo -dimensionale , la proiezione ortogonale su è definita ponendo:

una base ortonormale per lo spazio euclideo, i cui primi vettori sono una base per . Scrivendo i vettori attraverso i vettori delle loro coordinate rispetto alla base , la proiezione su è la funzione:

In modo equivalente, se e sono vettori di e il prodotto scalare standard, si definisce proiezione di lungo il vettore , dove il numero:

è detto coefficiente di Fourier. I vettori e sono allora perpendicolari.[1]

Operatore e matrice di proiezione

Un endomorfismo di uno spazio vettoriale è un operatore di proiezione se è idempotente, cioè se . Gli endomorfismi definiti sopra quindi sono tutti proiezioni.

Analogamente, una matrice quadrata è una matrice di proiezione se (dove si fa uso del prodotto fra matrici). Ad esempio:

è una matrice di proiezione.

Questa nozione è strettamente collegata a quella di operatore di proiezione, poiché ogni matrice rappresenta un endomorfismo di . In particolare, la appena descritta rappresenta la proiezione ortogonale sul piano orizzontale :

Le matrici seguenti rappresentano proiezioni ortogonali del piano su una retta:

La matrice seguente rappresenta una proiezione non ortogonale sulla retta delle ascisse:

Proprietà

Se sono operatori o matrici di proiezione, valgono le proprietà seguenti:

  • per ogni numero naturale .
  • Gli autovalori possibili di sono +1 e 0.
  • Se e "si annullano a vicenda", cioè , allora la loro somma è ancora un operatore (o matrice) di proiezione.
  • Il nucleo e l'immagine di una proiezione sono in somma diretta.

Note

  1. ^ S. Lang, Pag. 152.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica