25 332
contributi
m (Coordinamento Template: Sostituzione stub) |
Nessun oggetto della modifica |
||
L'istituto della '''sfiducia costruttiva''' è uno dei mezzi usati da alcune [[costituzione|costituzioni]] approvate nel secondo dopoguerra con l'intento di razionalizzare la [[forma di governo]] parlamentare, rafforzando la stabilità del [[governo]]. Consiste nell'impossibilità da parte del
{{S|diritto}}▼
▲L'istituto della '''sfiducia costruttiva''' è uno dei mezzi usati da alcune [[costituzione|costituzioni]] approvate nel secondo dopoguerra con l'intento di razionalizzare la [[forma di governo]] parlamentare. Consiste nell'impossibilità da parte del Parlamento di votare la sfiducia al governo in carica se, contestualmente, non concede la fiducia ad un nuovo esecutivo.
In seguito l'istituto è stato adottato anche da altri paesi, tra i quali la [[Spagna]] e, dal [[1993]], il [[Belgio]]. In particolare, la [[Costituzione spagnola del 1978]] all'art. 113, comma 2, recita "La mozione di censura dovrà essere presentata almeno da un decimo dei deputati e dovrà, includere la proposta di una candidatura alla Presidenza del Governo", mentre l'art. 114, secondo comma, aggiunge «Se il Congresso adotta una mozione di censura, il Governo deve presentare le dimissioni al Re e il candidato proposto nel testo della stessa mozione risulterà investito della fiducia della Camera agli effetti di cui all'art. 99. Il Re lo nominerà Presidente del Governo").
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Diritto comparato]]
[[bg:Вот на недоверие]]
|