Camera dell'eco (media): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
echo-chamber
m →‎Camera dell'eco nei social media: corrette maiuscole sbagliate
Riga 11: Riga 11:
Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso dei ''[[social media]]'' e dell'uso che ne fanno politici, istituzioni e altre organizzazioni con il fine di far circolare i propri messaggi a discapito degli altri, comprese le ''[[Bufala|bufale]]'' di vario genere. Il meccanismo si amplifica soprattutto quando la cerchia di amici e conoscenti di un soggetto, come spesso accade, condivide idee e pensieri simili. In questo modo sulla pagina social compariranno notizie, articoli e commenti che contribuiranno sempre più ad amplificare una visione univoca ed acritica su quell'argomento.<ref>{{Cita web|url=http://www.ninjamarketing.it/2016/11/15/clickbait-ed-echo-chambers-fenomeni-social-influenzano-lopinione-pubblica/|titolo=Clickbait ed echo chambers: i fenomeni social che influenzano l'opinione pubblica|sito=Ninja Marketing|data=15 novembre 2016|accesso=07 giugno 2017}}</ref>
Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso dei ''[[social media]]'' e dell'uso che ne fanno politici, istituzioni e altre organizzazioni con il fine di far circolare i propri messaggi a discapito degli altri, comprese le ''[[Bufala|bufale]]'' di vario genere. Il meccanismo si amplifica soprattutto quando la cerchia di amici e conoscenti di un soggetto, come spesso accade, condivide idee e pensieri simili. In questo modo sulla pagina social compariranno notizie, articoli e commenti che contribuiranno sempre più ad amplificare una visione univoca ed acritica su quell'argomento.<ref>{{Cita web|url=http://www.ninjamarketing.it/2016/11/15/clickbait-ed-echo-chambers-fenomeni-social-influenzano-lopinione-pubblica/|titolo=Clickbait ed echo chambers: i fenomeni social che influenzano l'opinione pubblica|sito=Ninja Marketing|data=15 novembre 2016|accesso=07 giugno 2017}}</ref>


Un altro meccanismo che genera un fenomeno di camera dell'eco, e quindi di perdita di visione sui punti di vista differenti, sono gli algoritmi dei [[Rete sociale|Social Network]] che tendono a farci vedere messaggi, notizie e commenti verso i quali abbiamo già in precedenza mostrato interesse, a discapito di tutto il resto.<ref>{{Cita web|url=http://www.araundu.it/creainnovacomunica/comunica/facebook-e-l-algoritmo-dell-autodistruzione|titolo=Facebook e l'algoritmo dell'autodistruzione|autore=Simone Minzi|sito=www.araundu.it|accesso=07 giugno 2017}}</ref> In questo scenario cercare di fare [[debunking]] non è solamente molto difficile, ma talvolta anche controproducente.<ref>{{cita web|https://www.universome.eu/2018/04/13/echo-chambers-e-dissonanze-cognitive-la-scienza-di-difendere-la-scienza/|sito = UniMe|Echo chambers e dissonanze cognitive: la scienza di difendere la scienza}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/07/27/news/combattere_le_bufale_non_sempre_giova_alla_scienza-171759049/|titolo=Bufale, il debunking fa più danni che altro. E le fake news resistono|sito=la Repubblica}}</ref><ref>{{cita web|http://lameladinewton-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2018/12/10/oltre-le-echo-chamber-una-bussola-filosofica-per-il-mare-della-complessita/|sito = MicroMega|Oltre le echo-chamber: una bussola filosofica per il mare della complessità}}</ref>
Un altro meccanismo che genera un fenomeno di camera dell'eco, e quindi di perdita di visione sui punti di vista differenti, sono gli algoritmi dei [[Rete sociale|social network]] che tendono a farci vedere messaggi, notizie e commenti verso i quali abbiamo già in precedenza mostrato interesse, a discapito di tutto il resto.<ref>{{Cita web|url=http://www.araundu.it/creainnovacomunica/comunica/facebook-e-l-algoritmo-dell-autodistruzione|titolo=Facebook e l'algoritmo dell'autodistruzione|autore=Simone Minzi|sito=www.araundu.it|accesso=07 giugno 2017}}</ref> In questo scenario cercare di fare [[debunking]] non è solamente molto difficile, ma talvolta anche controproducente.<ref>{{cita web|https://www.universome.eu/2018/04/13/echo-chambers-e-dissonanze-cognitive-la-scienza-di-difendere-la-scienza/|sito = UniMe|Echo chambers e dissonanze cognitive: la scienza di difendere la scienza}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/07/27/news/combattere_le_bufale_non_sempre_giova_alla_scienza-171759049/|titolo=Bufale, il debunking fa più danni che altro. E le fake news resistono|sito=la Repubblica}}</ref><ref>{{cita web|http://lameladinewton-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2018/12/10/oltre-le-echo-chamber-una-bussola-filosofica-per-il-mare-della-complessita/|sito = MicroMega|Oltre le echo-chamber: una bussola filosofica per il mare della complessità}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 13:41, 12 mar 2019

La camera dell'eco (spesso indicata con l'originale inglese echo-chamber[1]) è una descrizione metaforica di una situazione in cui le informazioni, le idee o le credenze vengono amplificate o rafforzate dalla comunicazione e dalla ripetizione all'interno di un sistema definito. All'interno di una camera dell'eco figurativa, le fonti ufficiali spesso non vengono più messe in discussione e le viste diverse o concorrenti sono censurate, non consentite o altrimenti sottorappresentate. Trae origine dal fenomeno fisico dell'eco, dove i suoni riverberano in un recinto cavo.

Camera dell'eco nei social media

Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso dei social media e dell'uso che ne fanno politici, istituzioni e altre organizzazioni con il fine di far circolare i propri messaggi a discapito degli altri, comprese le bufale di vario genere. Il meccanismo si amplifica soprattutto quando la cerchia di amici e conoscenti di un soggetto, come spesso accade, condivide idee e pensieri simili. In questo modo sulla pagina social compariranno notizie, articoli e commenti che contribuiranno sempre più ad amplificare una visione univoca ed acritica su quell'argomento.[2]

Un altro meccanismo che genera un fenomeno di camera dell'eco, e quindi di perdita di visione sui punti di vista differenti, sono gli algoritmi dei social network che tendono a farci vedere messaggi, notizie e commenti verso i quali abbiamo già in precedenza mostrato interesse, a discapito di tutto il resto.[3] In questo scenario cercare di fare debunking non è solamente molto difficile, ma talvolta anche controproducente.[4][5][6]

Note

  1. ^ echo-chamber, su treccani.it, Vocabolario Treccani, 2017. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  2. ^ Clickbait ed echo chambers: i fenomeni social che influenzano l'opinione pubblica, su Ninja Marketing, 15 novembre 2016. URL consultato il 7 giugno 2017.
  3. ^ Simone Minzi, Facebook e l'algoritmo dell'autodistruzione, su www.araundu.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
  4. ^ Echo chambers e dissonanze cognitive: la scienza di difendere la scienza, su UniMe.
  5. ^ Bufale, il debunking fa più danni che altro. E le fake news resistono, su la Repubblica.
  6. ^ Oltre le echo-chamber: una bussola filosofica per il mare della complessità, su MicroMega.

Voci correlate