Formazione aziendale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il collegamento alle voci in altre lingue è fuorviante, in quanto quelle voci si riferiscono ad un argomento differente.
Riga 1: Riga 1:
La '''formazione aziendale''' nel linguaggio della [[microeconomia]] o [[economia aziendale]] è quella attività strutturata di un'azienda che si propone di insegnare al proprio personale competenze specifiche ad essa o a dei suoi settori correlati.
La '''formazione aziendale''' nel linguaggio della [[microeconomia]] o [[economia aziendale]] è quella attività strutturata di un'azienda che si propone di insegnare al proprio personale competenze specifiche ad essa o a dei suoi settori correlati.

'''Volevo segnalare che questa voce appare come forma italiana della voce tedesca ''[[:de:Duale_Ausbildung|duale Ausbildung]]'' e della voce inglese ''[[:en:Dual_education_system|Dual education system]]'' che però si riferiscono all'alternanza scuola/formazione professionale e apprendistato nel sistema educativo e non alla formazione in azienda per i dipendenti'''


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==

Versione delle 09:58, 25 ott 2017

La formazione aziendale nel linguaggio della microeconomia o economia aziendale è quella attività strutturata di un'azienda che si propone di insegnare al proprio personale competenze specifiche ad essa o a dei suoi settori correlati.

Volevo segnalare che questa voce appare come forma italiana della voce tedesca duale Ausbildung e della voce inglese Dual education system che però si riferiscono all'alternanza scuola/formazione professionale e apprendistato nel sistema educativo e non alla formazione in azienda per i dipendenti

Caratteristiche

Intendere le risorse umane (il personale dipendente) di un'azienda come proprio capitale (in quanto ricchezza aziendale di professionalità) porta a investire logicamente in esso per un miglior rendimento sia professionale sia umano dello stesso.

Nel training aziendale si usano le più svariate tecniche, dagli ovvi e normali corsi interni di addestramento al singolo ruolo (apprendistato), fino alle più innovative esperienze sviluppate negli USA. Non è raro quindi oggi ritrovare tra queste: corsi di comicoterapia, murder party, gare sportive di sport noti canoa, vela, o di semplici giochi corali. Scopi come la costruzione del gruppo sono facilmente raggiunti in tale modo. Molte aziende riescono a valorizzare anche l'autoaggiornamento dei dipendenti, inserendolo nei programmi di formazione aziendale. La formazione aziendale svolta in modo scientifico non deve essere confusa con semplici finalità ludiche, ma considerata come un investimento sul capitale intangibile d'impresa. In questa concezione deve essere sempre preceduta da accurate analisi dei fabbisogni formativi, bilanci di competenze, colloqui in profondità, colloqui di gruppo, analisi motivazionali, e ogni altro strumento diagnostico utile per progettare interventi formativi efficaci e assicurare che essa (1) possa colmare eventuali lacune reali nel bagaglio di competenze individuali e organizzative, (2) riesca a porsi come leva competitiva per i progetti di sviluppo futuri che l'azienda si pone, operando quindi non solo come leva di "copertura di falle formative" ma anticipandole, agendo come motore dello sviluppo futuro saldamente ancorata alla "traiettoria di sviluppo" che l'azienda intende perseguire.[1] Nelle strutture aziendali più evolute la Formazione non agisce in modo isolato, ma si integra con tutti i processi aziendali, facendo proprio un principio operativo di derivazione militare (Task Training Management) ovvero quel processo attraverso cui i Leader - compreso lo scenario operativo di riferimento (reale o prevedibile) e identificate le varie esigenze - pianificano, predispongono, eseguono e valutano i task sui quali formarsi in vista delle missioni assegnate/prevedibili e/o per il raggiungimento/mantenimento di un determinato standard operativo.[2]

Note

  1. ^ Trevisani, D. (2000). Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore. Franco Angeli, Milano, p. 170 sottocapitolo "Formazione e competitività".
  2. ^ Stato Maggiore della Difesa (2009),"L'Addestramento Militare" (PID/O-7 Vol. I), III Reparto - Centro Innovazione Difesa, Roma.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4227654-8