Rito delle Esequie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
m ortografia
Riga 2: Riga 2:
[[File:Rituale Romano, Rito delle Esequie.jpg|thumb|Copertina frontale del Libro sul Rito delle Esequie]]
[[File:Rituale Romano, Rito delle Esequie.jpg|thumb|Copertina frontale del Libro sul Rito delle Esequie]]
Il '''Rito delle Esequie''' in [[Lingua latina|latino]]: ''Ordinis Exsequiarum'', (abbreviato: '''OE''') è un testo del [[Rituale romano]] per il [[rito funebre]] nella [[Chiesa cattolica]].
Il '''Rito delle Esequie''' in [[Lingua latina|latino]]: ''Ordinis Exsequiarum'', (abbreviato: '''OE''') è un testo del [[Rituale romano]] per il [[rito funebre]] nella [[Chiesa cattolica]].
Riformato a norma dei decreti del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]]<ref>Cfr. ''Rituale Romano'', riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI, ''Rito delle Esequie'', Conferenza Episcopale Italina, Roma 1974 (abbreviato: OE)</ref> fu approvato dal pontefice [[Paolo VI]] che ne autorizzò la promulgazione avvenuta con decreto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Sacra Congregazione per il culto divino]], il 21 settembre [[1974]]<ref>SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Decreto di promulgazione,[http://www.liturgia.maranatha.it/Esequie/introdpage.htm Rito della Esequie]</ref>.
Riformato a norma dei decreti del [[Concilio Ecumenico Vaticano II]]<ref>Cfr. ''Rituale Romano'', riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI, ''Rito delle Esequie'', Conferenza Episcopale Italiana, Roma 1974 (abbreviato: OE)</ref> fu approvato dal pontefice [[Paolo VI]] che ne autorizzò la promulgazione avvenuta con decreto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|Sacra Congregazione per il culto divino]], il 21 settembre [[1974]]<ref>SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Decreto di promulgazione,[http://www.liturgia.maranatha.it/Esequie/introdpage.htm Rito della Esequie]</ref>.


==Le parti costitutive del Rito della Esequie==
==Le parti costitutive del Rito della Esequie==

Versione delle 11:19, 17 lug 2017

Copertina frontale del Libro sul Rito delle Esequie

Il Rito delle Esequie in latino: Ordinis Exsequiarum, (abbreviato: OE) è un testo del Rituale romano per il rito funebre nella Chiesa cattolica. Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II[1] fu approvato dal pontefice Paolo VI che ne autorizzò la promulgazione avvenuta con decreto della Sacra Congregazione per il culto divino, il 21 settembre 1974[2].

Le parti costitutive del Rito della Esequie

Il suddetto libro comprende: un Indice Generale e cinque capitoli.

  • I. IL RITO DELLE ESEQUIE
  • II. ESEQUIE DEGLI ADULTI
    • 1 - Preghiera nella casa del defunto
    • 2 - Accoglienza del feretro in chiesa quando non segue immediatamente la liturgia esequiale
    • 3 - Celebrazione delle esequie
    • 4 - Esequie senza la Messa nella cappella del cimitero
    • 5 - Esequie nella casa del defunto
  • III. ESEQUIE DEI BAMBINI
  • IV. PREGHIERE
  • V. LEZIONARIO

Voci correlate

Note

  1. ^ Cfr. Rituale Romano, riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI, Rito delle Esequie, Conferenza Episcopale Italiana, Roma 1974 (abbreviato: OE)
  2. ^ SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Decreto di promulgazione,Rito della Esequie
  3. ^ Rito del Battesimo dei bambini
  4. ^ Rito della Penitenza
  5. ^ Rito dell'unzione degli Infermi
  6. ^ Rito del Matrimonio
  7. ^ Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti
  8. ^ Rito della Comunione fuori della Messa e culto eucaristico
  9. ^ Benedizionale
  10. ^ Rito degli esorcismi
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo