Coordinate: 49°56′37.31″N 40°49′32.98″E

Ogolev: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Don (fiume russo) +[[Don (fiume Russia))
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot 3.0-dev
Riga 5: Riga 5:
|Nome originale = {{ru}} Оголев
|Nome originale = {{ru}} Оголев
|Fondazione =
|Fondazione =
|Fine = 1972<ref name=chutora>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws300.htm|titolo=Propavšie chutora i sela|opera=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>
|Fine = 1972<ref name=chutora>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws300.htm|titolo=Propavšie chutora i sela|sito=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>
|Causa = spopolamento
|Causa = spopolamento
|Fondazione 2 =
|Fondazione 2 =
Riga 32: Riga 32:
== Storia ==
== Storia ==
=== Epoca antica ===
=== Epoca antica ===
L'insediamento era già abitato dai [[Sarmati]] nel [[I secolo|I]]-[[II secolo d.C.]], come evidenziato dal ritrovamento, avvenuto nel 1996, di [[tumulo|tumuli funerari]] ([[cultura kurgan|kurgan]]) risalenti a tale epoca e contenenti stoviglie di argilla e ceramica e altri ornamenti<ref name=arch>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws4.htm|titolo=Archeologija. Skifi, chazary, polovcy|opera=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>.
L'insediamento era già abitato dai [[Sarmati]] nel [[I secolo|I]]-[[II secolo d.C.]], come evidenziato dal ritrovamento, avvenuto nel 1996, di [[tumulo|tumuli funerari]] ([[cultura kurgan|kurgan]]) risalenti a tale epoca e contenenti stoviglie di argilla e ceramica e altri ornamenti<ref name=arch>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws4.htm|titolo=Archeologija. Skifi, chazary, polovcy|sito=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>.


Gli scavi archeologici, diretti da [[Valerij Dmitrievič Berezuckij|V. D. Berezuckij]], furono condotti da una squadra dell'Università pedagogica di [[Voronež]], che esaminò l'ansa del Don tra i villaggi di [[Krasnogorovka]] e [[Abrosimovo]] e vi individuò gli antichi insediamenti detti Ryžkin Kordon e Krutaja Balka<ref>{{cita libro | autore= V. D. Berezuckij|url=http://www3.vspu.ac.ru/historic/russian_hist/publish/amee_2002/berez.htm| titolo=Kurgan skifskogo vremeni na juge Voronežskoj oblasti |opera= Archeologičeskie pamjatniki Vostočnoj Evropy | anno=2002 | editore=VGPU | città=Voronež | lingua=ru}}</ref>, quest'ultimo proprio nella zona di Ogolev<ref name=arch/>.
Gli scavi archeologici, diretti da [[Valerij Dmitrievič Berezuckij|V. D. Berezuckij]], furono condotti da una squadra dell'Università pedagogica di [[Voronež]], che esaminò l'ansa del Don tra i villaggi di [[Krasnogorovka]] e [[Abrosimovo]] e vi individuò gli antichi insediamenti detti Ryžkin Kordon e Krutaja Balka<ref>{{cita libro | autore= V. D. Berezuckij|url=http://www3.vspu.ac.ru/historic/russian_hist/publish/amee_2002/berez.htm| titolo=Kurgan skifskogo vremeni na juge Voronežskoj oblasti |collana= Archeologičeskie pamjatniki Vostočnoj Evropy | anno=2002 | editore=VGPU | città=Voronež | lingua=ru}}</ref>, quest'ultimo proprio nella zona di Ogolev<ref name=arch/>.


=== Età contemporanea ===
=== Età contemporanea ===
Riga 40: Riga 40:
In [[Impero russo|epoca imperiale]] dal chutor di Ogolev, abitato dai [[cosacchi]], passava l'ormai scomparsa [[strada di Čerkassk]], itinerario postale che univa [[Stavropol']] a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
In [[Impero russo|epoca imperiale]] dal chutor di Ogolev, abitato dai [[cosacchi]], passava l'ormai scomparsa [[strada di Čerkassk]], itinerario postale che univa [[Stavropol']] a [[Mosca (Russia)|Mosca]].


Nel 1859 vivevano nel chutor 135 persone ed erano attivi tre mulini a vento; nel 1885 erano attestate 18 [[desjatina|desjatine]] di terra coltivata e una desjatina destinata al pascolo. Nel 1900 la popolazione era quasi raddoppiata ed era attivo un mulino ad acqua. Dal 1927 Ogolev fu compreso, con Krasnogorovka e Abrosimovo<ref name=sela>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws15.htm|titolo=Kratkij očerk istorii sel rajona|opera=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>, all'interno del [[kolchoz]] "Krasnyj Don" (''"Don rosso"''), di cui era ancora certificata l'esistenza nel 1959, e nel quale gli abitanti si occupavano principalmente di agricoltura e di allevamento in tre fattorie zootecniche<ref name=chutora/>.
Nel 1859 vivevano nel chutor 135 persone ed erano attivi tre mulini a vento; nel 1885 erano attestate 18 [[desjatina|desjatine]] di terra coltivata e una desjatina destinata al pascolo. Nel 1900 la popolazione era quasi raddoppiata ed era attivo un mulino ad acqua. Dal 1927 Ogolev fu compreso, con Krasnogorovka e Abrosimovo<ref name=sela>{{cita web|autore= E. P. Romanov e Z. M. Romanova|URL=http://www.bogrom13.narod.ru/ws15.htm|titolo=Kratkij očerk istorii sel rajona|sito=Bogučar 1701|lingua=ru}}</ref>, all'interno del [[kolchoz]] "Krasnyj Don" (''"Don rosso"''), di cui era ancora certificata l'esistenza nel 1959, e nel quale gli abitanti si occupavano principalmente di agricoltura e di allevamento in tre fattorie zootecniche<ref name=chutora/>.


Durante la [[Seconda guerra mondiale]] il chutor fu occupato nel luglio 1942 dalle truppe italo-tedesche<ref>{{cita news|autore=Ėduard Solorev|url=http://www.voronezh.ru/inform/news/2013/33477246.html|titolo=Pomni, veruj, gordis'!|pubblicazione=Voronežskaja nedelja|numero=n. 47 (2136)|data=20 novembre 2013|lingua=ru}}</ref> e liberato dall'[[Armata Rossa]] l'11 dicembre dello stesso anno nel corso dei preliminari all'[[operazione Piccolo Saturno]]<ref name=malyj>{{cita web|autore=Evgenij Romanov|URL=https://www.proza.ru/2013/11/10/2018|titolo=Operacija Malyj Saturn. Neizvestnaja vojna|sito=proza.ru|lingua=ru}}</ref>. L'attacco a Ogolev, dove era di stanza la [[9ª Divisione fanteria "Pasubio"|Divisione Pasubio]], fu condotto dal 113º reggimento della [[38ª Divisione fucilieri della Guardia]]. Nel proprio rapporto al termine della giornata, il maggiore [[Matvej Jakovlevič Karnauchov]], comandante del reggimento, calcolò tra le proprie truppe 10 caduti e 74 feriti.
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] il chutor fu occupato nel luglio 1942 dalle truppe italo-tedesche<ref>{{cita news|autore=Ėduard Solorev|url=http://www.voronezh.ru/inform/news/2013/33477246.html|titolo=Pomni, veruj, gordis'!|pubblicazione=Voronežskaja nedelja|numero=n. 47 (2136)|data=20 novembre 2013|lingua=ru}}</ref> e liberato dall'[[Armata Rossa]] l'11 dicembre dello stesso anno nel corso dei preliminari all'[[operazione Piccolo Saturno]]<ref name=malyj>{{cita web|autore=Evgenij Romanov|URL=https://www.proza.ru/2013/11/10/2018|titolo=Operacija Malyj Saturn. Neizvestnaja vojna|sito=proza.ru|lingua=ru}}</ref>. L'attacco a Ogolev, dove era di stanza la [[9ª Divisione fanteria "Pasubio"|Divisione Pasubio]], fu condotto dal 113º reggimento della [[38ª Divisione fucilieri della Guardia]]. Nel proprio rapporto al termine della giornata, il maggiore [[Matvej Jakovlevič Karnauchov]], comandante del reggimento, calcolò tra le proprie truppe 10 caduti e 74 feriti.


Nei tre giorni successivi Ogolev fu teatro di aspri scontri in cui l'Armata Rossa respinse i vani tentativi italiani di recuperare la posizione. Un rapporto sovietico del 14 dicembre parla di 9 morti e 39 feriti nel 113º reggimento della Guardia e stima fino a 130 il numero dei caduti italiani<ref name=kolpak>{{cita web|autore=Evgenij Romanov|URL=http://boguchar-pamyat.ru/articles/140-frigiiskii-kolpak.html|titolo=Frigijskij kolpak|opera=Bogučarskij poiskovyj otrjad "Pamjat'"|lingua=ru}}</ref>.
Nei tre giorni successivi Ogolev fu teatro di aspri scontri in cui l'Armata Rossa respinse i vani tentativi italiani di recuperare la posizione. Un rapporto sovietico del 14 dicembre parla di 9 morti e 39 feriti nel 113º reggimento della Guardia e stima fino a 130 il numero dei caduti italiani<ref name=kolpak>{{cita web|autore=Evgenij Romanov|URL=http://boguchar-pamyat.ru/articles/140-frigiiskii-kolpak.html|titolo=Frigijskij kolpak|sito=Bogučarskij poiskovyj otrjad "Pamjat'"|lingua=ru}}</ref>.


Nel 1965 il chutor contava 113 abitanti, ed è stato definitivamente abbandonato dagli ultimi residenti nel 1972<ref name=chutora/>.
Nel 1965 il chutor contava 113 abitanti, ed è stato definitivamente abbandonato dagli ultimi residenti nel 1972<ref name=chutora/>.

Versione delle 19:34, 26 giu 2017

Ogolev
Nome originale (RU) Оголев
Cronologia
Fine 1972[1]
Causa spopolamento
Amministrazione
Dipendente da Impero russo (fino al 1917)
Bandiera della Russia Repubblica Russa (1917)
RSFS Russa (1918-1922)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (1922-1972)
Territorio e popolazione
Abitanti massimi 259 (nel 1900)[1]
Lingua russo
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Russia Russia
Coordinate 49°56′37.31″N 40°49′32.98″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Ogolev
Ogolev

Ogolev (in russo Оголев?; IPA: [ˈoɡəlʲɪf] ascolta) è stato un chutor cosacco dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica. Situato lungo il fiume Don, era compreso nell'uezd di Bogučar e dal 1928 nel Bogučarskij rajon, che dal 1934 fa parte dell'oblast' di Voronež.

Storia

Epoca antica

L'insediamento era già abitato dai Sarmati nel I-II secolo d.C., come evidenziato dal ritrovamento, avvenuto nel 1996, di tumuli funerari (kurgan) risalenti a tale epoca e contenenti stoviglie di argilla e ceramica e altri ornamenti[2].

Gli scavi archeologici, diretti da V. D. Berezuckij, furono condotti da una squadra dell'Università pedagogica di Voronež, che esaminò l'ansa del Don tra i villaggi di Krasnogorovka e Abrosimovo e vi individuò gli antichi insediamenti detti Ryžkin Kordon e Krutaja Balka[3], quest'ultimo proprio nella zona di Ogolev[2].

Età contemporanea

In epoca imperiale dal chutor di Ogolev, abitato dai cosacchi, passava l'ormai scomparsa strada di Čerkassk, itinerario postale che univa Stavropol' a Mosca.

Nel 1859 vivevano nel chutor 135 persone ed erano attivi tre mulini a vento; nel 1885 erano attestate 18 desjatine di terra coltivata e una desjatina destinata al pascolo. Nel 1900 la popolazione era quasi raddoppiata ed era attivo un mulino ad acqua. Dal 1927 Ogolev fu compreso, con Krasnogorovka e Abrosimovo[4], all'interno del kolchoz "Krasnyj Don" ("Don rosso"), di cui era ancora certificata l'esistenza nel 1959, e nel quale gli abitanti si occupavano principalmente di agricoltura e di allevamento in tre fattorie zootecniche[1].

Durante la Seconda guerra mondiale il chutor fu occupato nel luglio 1942 dalle truppe italo-tedesche[5] e liberato dall'Armata Rossa l'11 dicembre dello stesso anno nel corso dei preliminari all'operazione Piccolo Saturno[6]. L'attacco a Ogolev, dove era di stanza la Divisione Pasubio, fu condotto dal 113º reggimento della 38ª Divisione fucilieri della Guardia. Nel proprio rapporto al termine della giornata, il maggiore Matvej Jakovlevič Karnauchov, comandante del reggimento, calcolò tra le proprie truppe 10 caduti e 74 feriti.

Nei tre giorni successivi Ogolev fu teatro di aspri scontri in cui l'Armata Rossa respinse i vani tentativi italiani di recuperare la posizione. Un rapporto sovietico del 14 dicembre parla di 9 morti e 39 feriti nel 113º reggimento della Guardia e stima fino a 130 il numero dei caduti italiani[7].

Nel 1965 il chutor contava 113 abitanti, ed è stato definitivamente abbandonato dagli ultimi residenti nel 1972[1].

Persone legate a Ogolev

Note

  1. ^ a b c d (RU) E. P. Romanov e Z. M. Romanova, Propavšie chutora i sela, su Bogučar 1701.
  2. ^ a b (RU) E. P. Romanov e Z. M. Romanova, Archeologija. Skifi, chazary, polovcy, su Bogučar 1701.
  3. ^ (RU) V. D. Berezuckij, Kurgan skifskogo vremeni na juge Voronežskoj oblasti, collana Archeologičeskie pamjatniki Vostočnoj Evropy, Voronež, VGPU, 2002.
  4. ^ (RU) E. P. Romanov e Z. M. Romanova, Kratkij očerk istorii sel rajona, su Bogučar 1701.
  5. ^ (RU) Ėduard Solorev, Pomni, veruj, gordis'!, in Voronežskaja nedelja, n. 47 (2136), 20 novembre 2013.
  6. ^ (RU) Evgenij Romanov, Operacija Malyj Saturn. Neizvestnaja vojna, su proza.ru.
  7. ^ (RU) Evgenij Romanov, Frigijskij kolpak, su Bogučarskij poiskovyj otrjad "Pamjat'".

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia