Chutor

Il termine chutor (in russo: хутор?, traslitterato: hutor, chutor; in ucraino: хутір?, traslitterato: chutir) indica insediamenti umani tipici dell'Europa dell'Est di dimensioni minime, costituiti da poche costruzioni.
Presso i Cosacchi del Don e del Kuban' con la parola chutor si indicavano insediamenti anche più grandi, nati inizialmente come punti di appoggio durante l'esplorazione e la colonizzazione delle terre circostanti ai villaggi (sëla e stanicy).
All'inizio del XX secolo, con lo sviluppo del capitalismo e le riforme di Stolypin, venivano indicati come chutor anche poderi privati, in genere abitati da contadini arricchiti che fuoriuscivano dalle obščiny collettive. La maggior parte dei chutor di questo tipo è stata soppressa con la collettivizzazione delle terre durante il periodo sovietico.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Chutor, in Bol'šaja sovetskaja enciklopedija.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chutor