L'uomo del Nilo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
m fix
Riga 14: Riga 14:


== Trama ==
== Trama ==
La storia è ambientata in Sudan negli anni ottanta dell'Ottocento, al tempo della [[Guerra mahdista|rivolta mahdista]] che oppone l'esercito sudanese guidato da [[Muhammad Ahmad]], autoproclamatosi [[Mahdi]], e l'esercito anglo-egizano.
La storia è ambientata in [[Sudan]] negli anni ottanta dell'Ottocento, al tempo della [[Guerra mahdista|rivolta mahdista]] che oppone l'esercito sudanese guidato da [[Muhammad Ahmad]], autoproclamatosi [[Mahdi]], e l'esercito anglo-egiziano.


La vicenda prende le mosse dall'[[assedio di Khartum]] e da come un giovane reporter di guerra, Bob Wingate, vi sia giunto per poter intervistare il generale [[Charles George Gordon|Gordon]], che tiene con difficoltà la città rimasta ormai isolata. Khartum è ormai prossima alla presa da parte dell'esercito rivoluzionario mahdista e il Generale [[Charles George Gordon|Gordon]] decide di inviare il giovane Bob oltre le linee nemiche per chiedere aiuto all'amico Generale [[Garnet Wolseley|Wolseley]], di istanza più a Nord. Oltre al messaggio di aiuto al reporter vengono affidati i diari del Generale, dove emergono le sue idee su una guerra destinata a fallire a causa dell'incapacità dei dirigenti londinesi.
La vicenda prende le mosse dall'[[assedio di Khartum]] e da come un giovane reporter di guerra, Bob Wingate, vi sia giunto per poter intervistare il generale [[Charles George Gordon|Gordon]], che tiene con difficoltà la città rimasta ormai isolata. [[Khartum]] è ormai prossima alla presa da parte dell'esercito rivoluzionario mahdista e il generale Gordon decide di inviare il giovane Bob oltre le linee nemiche per chiedere aiuto all'amico generale [[Garnet Wolseley|Wolseley]], di istanza più a Nord. Oltre al messaggio di aiuto al reporter vengono affidati i diari del Generale, dove emergono le sue idee su una guerra destinata a fallire a causa dell'incapacità dei dirigenti londinesi.
Dopo varie vicissitudini Bob riesce ad arrivare dal Generale [[Garnet Wolseley|Wolseley]], tuttavia in seguito a un colpo alle testa rimane incosciente per 11 giorni, al risveglio si reca immediatamente dal generale per recapitare il suo messaggio, ma là scoprirà che Khartum è caduta due giorni prima nelle mani dei nemici. Il fumetto si chiude con il ricordo del generale Gordon.
Dopo varie vicissitudini Bob riesce ad arrivare dal generale Wolseley, tuttavia in seguito a un colpo alle testa rimane incosciente per 11 giorni, al risveglio si reca immediatamente dal generale per recapitare il suo messaggio, ma là scoprirà che Khartum è caduta due giorni prima nelle mani dei nemici. Il fumetto si chiude con il ricordo del generale Gordon.


{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}

Versione delle 02:40, 4 mar 2017

L'uomo del grande Nord
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreDecio Canzio (testi) e Sergio Toppi (disegni)
Albiunico
Genereavventura

L'uomo del Nilo è un fumetto apparso nel 1976 come primo numero della collana Un uomo un'avventura, edita da Bonelli. Soggetto e sceneggiatura sono a cura di Decio Canzio e i disegni a opera di Sergio Toppi.

Trama

La storia è ambientata in Sudan negli anni ottanta dell'Ottocento, al tempo della rivolta mahdista che oppone l'esercito sudanese guidato da Muhammad Ahmad, autoproclamatosi Mahdi, e l'esercito anglo-egiziano.

La vicenda prende le mosse dall'assedio di Khartum e da come un giovane reporter di guerra, Bob Wingate, vi sia giunto per poter intervistare il generale Gordon, che tiene con difficoltà la città rimasta ormai isolata. Khartum è ormai prossima alla presa da parte dell'esercito rivoluzionario mahdista e il generale Gordon decide di inviare il giovane Bob oltre le linee nemiche per chiedere aiuto all'amico generale Wolseley, di istanza più a Nord. Oltre al messaggio di aiuto al reporter vengono affidati i diari del Generale, dove emergono le sue idee su una guerra destinata a fallire a causa dell'incapacità dei dirigenti londinesi.

Dopo varie vicissitudini Bob riesce ad arrivare dal generale Wolseley, tuttavia in seguito a un colpo alle testa rimane incosciente per 11 giorni, al risveglio si reca immediatamente dal generale per recapitare il suo messaggio, ma là scoprirà che Khartum è caduta due giorni prima nelle mani dei nemici. Il fumetto si chiude con il ricordo del generale Gordon.

  Portale Sergio Bonelli Editore: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sergio Bonelli Editore