Emoticon: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 12: Riga 12:
|-
|-
| :‑)<br>:) || :-]<br>:] || :-3<br>:3 || :-><br>:> || 8-)<br>8) || :-}<br>:} || :o) || :c) || :^) || <br>=] || <br>=)
| :‑)<br>:) || :-]<br>:] || :-3<br>:3 || :-><br>:> || 8-)<br>8) || :-}<br>:} || :o) || :c) || :^) || <br>=] || <br>=)
| ☺️🙂😊😀😁 || Sorriso o faccia felice.<ref name="about">{{Cite web |url=http://netforbeginners.about.com/cs/netiquette101/a/bl_emoticons101.htm |title=Emoticons and Smileys 101 |accessdate=2 agosto 2009 |author=Paul H. Gil |date=giugno 2009}}</ref><ref name="yahoom">{{Cite web|url=http://messenger.yahoo.com/features/emoticons |title=Yahoo messenger emoticons |accessdate=2 agosto 2009}}</ref><ref name="msnm">{{Cite web |url=http://messenger.msn.com/Resource/Emoticons.aspx |title=MSN messenger emoticons |accessdate=2 agosto 2009}}</ref>
| ☺️🙂😊😀😁 || Sorriso o faccia felice.<ref name="about">{{Cita web|url=http://netforbeginners.about.com/cs/netiquette101/a/bl_emoticons101.htm |titolo=Emoticons and Smileys 101 |accesso=2 agosto 2009 |autore=Paul H. Gil |data=giugno 2009}}</ref><ref name="yahoom">{{Cita web|url=http://messenger.yahoo.com/features/emoticons |titolo=Yahoo messenger emoticons |accesso=2 agosto 2009}}</ref><ref name="msnm">{{Cita web|url=http://messenger.msn.com/Resource/Emoticons.aspx |titolo=MSN messenger emoticons |accesso=2 agosto 2009}}</ref>
|-
|-
| :‑D<br>:D || 8‑D<br>8D || x‑D<br>xD || X‑D<br>XD || <br>=D || <br>=3 || B^D ||colspan=4|
| :‑D<br>:D || 8‑D<br>8D || x‑D<br>xD || X‑D<br>XD || <br>=D || <br>=3 || B^D ||colspan=4|
Riga 33: Riga 33:
|-
|-
| :‑O<br>:O || :‑o<br>:o || :-0 || 8‑0 || <br> >:O ||colspan=6|
| :‑O<br>:O || :‑o<br>:o || :-0 || 8‑0 || <br> >:O ||colspan=6|
| 😮😯😲 || Sorpresa, shock,<ref name="about" /><ref name="times">{{cite web|url=http://www.nytimes.com/2007/07/29/fashion/29emoticon.html?adxnnl=1&adxnnlx=1324977377-s6dQBUnsujZZFqGXwcwCjA|title=(-: Just Between You and Me ;-)|first=Alex|last=Williams|date=29 luglio 2007|work=The New York Times|accessdate=27 dicembre 2011}}</ref> sbadiglio<ref name="About.com">{{Cite web| url=http://netforbeginners.about.com/cs/netiquette101/a/bl_emoticons101_5.htm |title=Net For Beginners |accessdate=8 febbraio 2011}}</ref>
| 😮😯😲 || Sorpresa, shock,<ref name="about" /><ref name="times">{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2007/07/29/fashion/29emoticon.html?adxnnl=1&adxnnlx=1324977377-s6dQBUnsujZZFqGXwcwCjA|titolo=(-: Just Between You and Me ;-)|nome=Alex|cognome=Williams|data=29 luglio 2007|sito=The New York Times|accesso=27 dicembre 2011}}</ref> sbadiglio<ref name="About.com">{{Cita web|url=http://netforbeginners.about.com/cs/netiquette101/a/bl_emoticons101_5.htm |titolo=Net For Beginners |accesso=8 febbraio 2011}}</ref>
|-
|-
| :-*<br>:* || <br>:× ||colspan=9|
| :-*<br>:* || <br>:× ||colspan=9|
Riga 51: Riga 51:
|-
|-
| :$ ||colspan=10|
| :$ ||colspan=10|
| 😳😞😖 || Imbarazzo<ref name="msnm"/><ref name=cool-smileys>{{cite web|title=List of Text Emoticons|url=http://www.cool-smileys.com/text-emoticons|accessdate=20 luglio 2012}}</ref>
| 😳😞😖 || Imbarazzo<ref name="msnm"/><ref name=cool-smileys>{{Cita web|titolo=List of Text Emoticons|url=http://www.cool-smileys.com/text-emoticons|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
|-
|-
| :‑X<br>:X || :‑#<br>:# || :‑&<br>:& ||colspan=8|
| :‑X<br>:X || :‑#<br>:# || :‑&<br>:& ||colspan=8|
Riga 64: Riga 64:
|-
|-
| <nowiki>|;‑)</nowiki> || <nowiki>|‑O</nowiki> ||colspan=9|
| <nowiki>|;‑)</nowiki> || <nowiki>|‑O</nowiki> ||colspan=9|
| 😎😪 || Figo,<ref name="cingular">{{cite web|url=http://www.theregister.co.uk/2006/01/27/cingular_emoticon_patent/print.html|title=Cingular applies to patent smileys|first=Andrew|last=Orlowski|date=27 gennaio 2006|publisher=[[The Register]]|accessdate=27 dicembre 2011}}</ref> annoiato/sbadiglio<ref name="times" />
| 😎😪 || Figo,<ref name="cingular">{{Cita web|url=http://www.theregister.co.uk/2006/01/27/cingular_emoticon_patent/print.html|titolo=Cingular applies to patent smileys|nome=Andrew|cognome=Orlowski|data=27 gennaio 2006|editore=[[The Register]]|accesso=27 dicembre 2011}}</ref> annoiato/sbadiglio<ref name="times" />
|-
|-
|colspan=11| :‑J
|colspan=11| :‑J


| 😏😒 || ''[[Tongue-in-cheek]]''<ref>{{cite web|url=http://pc.net/emoticons/smiley/tongue_in_cheek|title=Tongue in Cheek|accessdate=2014-10-06}}</ref>
| 😏😒 || ''[[Tongue-in-cheek]]''<ref>{{Cita web|url=http://pc.net/emoticons/smiley/tongue_in_cheek|titolo=Tongue in Cheek|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
|-
|-
|colspan=11| #‑)
|colspan=11| #‑)
Riga 531: Riga 531:
*{{cita pubblicazione|url=http://ebookbrowsee.net/emoticodex-la-retorica-delle-emoticons-pdf-d62497874|formato=pdf|titolo=Emoticodex: la retorica delle emoticon|autore=Mario di Pasqua|editore=[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]|anno=2009}}
*{{cita pubblicazione|url=http://ebookbrowsee.net/emoticodex-la-retorica-delle-emoticons-pdf-d62497874|formato=pdf|titolo=Emoticodex: la retorica delle emoticon|autore=Mario di Pasqua|editore=[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]|anno=2009}}
*{{cita libro|autore=Raffaella Lopez|titolo=Il boom della comunicazione virtuale. La società degli emoticon e dei tvb|anno=2013|editore=Università Federico II|città=Napoli|cid=Lopez, 2013}}
*{{cita libro|autore=Raffaella Lopez|titolo=Il boom della comunicazione virtuale. La società degli emoticon e dei tvb|anno=2013|editore=Università Federico II|città=Napoli|cid=Lopez, 2013}}
*{{cita libro|autore=Alessandro Aresti|titolo=Faccina (1996)''|opera=90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane|città=Roma|editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani|anno=2015|url=http://www.treccani.it/90anni/parole/1996-faccina.html}}
*{{cita libro|autore=Alessandro Aresti|titolo=Faccina (1996)''|collana=90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane|città=Roma|editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani|anno=2015|url=http://www.treccani.it/90anni/parole/1996-faccina.html}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:44, 23 set 2016

Un'emoticon

Le emoticon o faccine (o ancora smiley) sono riproduzioni stilizzate di quelle principali espressioni facciali umane che esprimono un'emozione.

Vengono utilizzate prevalentemente su Internet e negli SMS, per aggiungere componenti extra-verbali alla comunicazione scritta. In effetti, per antonomasia esse spesso hanno un connotato esclusivamente informatico. Quando l'emoticon è rappresentata attraverso un insieme di segni primitivi o estremamente stilizzati (come nel caso dei caratteri testuali), si fa uso in un certo senso del fenomeno della pareidolia.

Il lemma «emoticon» è una parola macedonia dei termini inglesi «emotion» e «icon» (in italiano, «emozione» e «icona»), proprio per indicare una piccola immagine che esprime emozioni.

Elenco

Icona Emoji Significato
:‑)
:)
:-]
:]
:-3
:3
:->
:>
8-)
8)
:-}
:}
:o) :c) :^)
=]

=)
☺️🙂😊😀😁 Sorriso o faccia felice.[1][2][3]
:‑D
:D
8‑D
8D
x‑D
xD
X‑D
XD

=D

=3
B^D 😃😄😆😍 Risata,[1] o ampio sorriso[2][3]
:-)) Volto molto felice[4]
:‑(
:(
:‑c
:c
:‑<
:<
:‑[
:[
:-||
>:[

:{

:@

>:(
☹️🙁😠😡😞😟😣😖 Espressione accigliata[1][2][3] triste,[5] arrabbiata,[4] imbronciata
:'‑(
:'(
😢😭 Pianto[5]
:'‑)
:')
😂 Lacrime di gioia[5]
D‑': D:< D: D8 D; D= DX 😨😧😦😱😫😩 Orrore, disgusto, tristezza, grande sconcerto[2][3]
:‑O
:O
:‑o
:o
:-0 8‑0
>:O
😮😯😲 Sorpresa, shock,[1][6] sbadiglio[7]
:-*
:*

😗😙😚😘😍 Bacio
;‑)
;)
*-)
*)
;‑]
;]
;^) :‑,
;D
😉😜😘 Occhiolino,[1][2][3] sorrisetto[6][7]
:‑P
:P
X‑P
XP
x‑p
xp
:‑p
:p
:‑Þ
:‑þ
:‑b
:b

d:

=p
>:P 😛😝😜🤑 Linguaccia in maniera giocosa/impertinente,[1] pernacchia
:‑/
:/
:‑. >:\ >:/ :\ =/ =\ :L =L :S 🤔😕😟 Atteggiamento scettico, infastidito, indeciso, inquieto, esitante[1]
:‑|
:|
😐😑 Atteggiamento impassibile[2] o indeciso, assenza di espressioni[5]
:$ 😳😞😖 Imbarazzo[3][4]
:‑X
:X
:‑#
:#
:‑&
:&
🤐😶 Labbra sigillate[1][5]
O:‑)
O:)
0:‑3
0:3
0:‑)
0:)
0;^) 😇👼 Angelo,[1][2][6] santo,[5] innocente
>:‑)
>:)
}:‑)
}:)
3:‑)
3:)

>;)
😈 Malvagio,[2] diabolico[5]
|;‑) |‑O 😎😪 Figo,[5] annoiato/sbadiglio[6]
:‑J 😏😒 Tongue-in-cheek[8]
#‑) Ho festeggiato tutta la notte[5]
%‑)
%)
😵😕🤕 Ubriaco,[5] confuso
:‑###..
:###..
🤒😷🤢 Ammalato[5]
<:‑| Idiota[6]

Storia

Delle emoticon ante litteram stampate nel 1881 dalla rivista americana Puck

La nascita delle prime emoticon è molto controversa. La prima in assoluto pare essere stata usata il 12 aprile 1979 da un certo Kevin MacKenzie[9] in un'e-mail inviata agli iscritti a MsgGroup (una delle prime BBS) in cui suggeriva di introdurre qualche sentimento nei freddi testi dei messaggi; per esempio consigliava di utilizzare un trattino preceduto da una parentesi chiusa (cioè )-) per indicare una linguaccia ma la proposta fu criticata dai più.

Secondo una ricerca di Mike Jonesun pubblicata nel febbraio 2002, invece, la paternità delle emoticon è da ricondurre all'informatico statunitense Scott Fahlman. Fu proprio il Fahlman, infatti, a usare le emoticon :-) e :-(, in rappresentanza rispettivamente di un'espressione di sorriso e di tristezza, in un documento pubblicato il 19 settembre 1982 su un BBS dell'università Carnegie Mellon, presso la quale prestava servizio come insegnante. Riportiamo di seguito il documento, ritenuto perso per venti anni ma poi rinvenuto il 10 settembre 2002 da Jeff Baird in dati d'archivio:

19-Sep-82 11:44    Scott E  Fahlman             :-)
From: Scott E  Fahlman <Fahlman at Cmu-20c>

I propose that the following character sequence for joke markers:

:-)

Read it sideways.  Actually, it is probably more economical to mark
things that are NOT jokes, given current trends.  For this, use

:-(

Stile

Stile occidentale

La maggior parte delle emoticon essenziali seguono sostanzialmente schemi ricorrenti, ma ciascuna di esse può essere trasformata mediante rotazione (con la conseguente creazione di ambigrammi) oppure con l'aggiunta o rimozione di un trattino, in rappresentanza del naso.

Le emoticon si possono caricare di ulteriori nuovi significati attraverso l'aggiunta di piccole variazioni, quali il cambiamento di un carattere, così da esprimere un nuovo stato d'animo. Per esempio, :( significa «triste» e :(( significa «molto triste». Per dare al mittente l'idea del pianto si può scrivere :'(, mentre per indicare arrossimento è possibile utilizzare :">. Le emoticon abbracciano anche l'occhiolino ;), un grande sorriso :D, una faccia inorgoglita :->, e una faccia con la lingua da fuori :P per indicare disgusto o anche una pernacchia. Una combinazione di caratteri molto popolare è anche <3 per un cuore, convertibile in </3 per un cuore spezzato. :O è impiegato spesso per indicare uno stato di shock.

Un sorriso a trentadue denti, nel mondo delle emoticon, spesso presenta gli occhi spiegazzati per enfatizzare l'intensità del divertimento che si intende indicare; in questo modo si ottiene XD, emoticon alla quale si possono aggiungere ulteriori «D» per suggerire una sensazione di divertimento estremo, per esempio XDDDD. Vi sono molteplici variazioni in tal senso, fra le quali >:( per la rabbia, o >:D per una risata malvagia, che può a sua volta essere ruotata per indicare una faccia arrabbiata e infelice, espressa con D:<.

Stile giapponese

Gli internauti giapponesi sono stati gli artefici di uno stile di emoticon, detto kaomoji (顔文字), che può essere interpretato senza inclinare la testa a sinistra. Queste emoticon in genere seguono una struttura simile a (*_*), dove gli asterischi indicano gli occhi; il carattere centrale, generalmente un trattino basso, la bocca; le parentesi, infine, delineano i contorni del volto.

Emozioni di diverso tipo, come ad esempio (")(-_-)("), possono essere espresse infatti cambiando il carattere a indicazione degli occhi; ad esempio, la lettera «T» (T_T) può essere usata per indicare un volto che piange, o rapito in un sentimento triste. Una faccina stressata assume le sembianze di (x_x) mentre (-_-;) indica uno stato d'animo nervoso, con il punto e virgola che simbolizza il sudore e, pertanto, l'ansia. Ripetendo il segno /// si può alludere invece a una sensazione di imbarazzo. Analogamente, caratteri come i trattini o i punti fermi possono benissimo sostituire il trattino basso; il punto fermo, in particolare, è spesso utilizzato per alludere a una bocca più piccola e «carina», come nel caso di (^.^). In alternativa, la faccina può essere digitata senza né naso né bocca, come in (^^).

Le parentesi possono essere perfino rimosse completamente, come nelle emoticon ^^, >.<, o.O, O_O, e.e, e e_e. Le virgolette ", l'apostrofo ', o il punto e virgola ; possono essere invece aggiunti per suggerire uno stato d'animo teso, preoccupato o imbarazzato, nello stesso modo in cui agisce una goccia di sudore nei cartoni animati asiatici.

Unicode

Emoticon[A 1]
Tabella ufficiale dei caratteri Unicode (PDF)
  0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
U+1F60x 😀 😁 😂 😃 😄 😅 😆 😇 😈 😉 😊 😋 😌 😍 😎 😏
U+1F61x 😐 😑 😒 😓 😔 😕 😖 😗 😘 😙 😚 😛 😜 😝 😞 😟
U+1F62x 😠 😡 😢 😣 😤 😥 😦 😧 😨 😩 😪 😫 😬 😭 😮 😯
U+1F63x 😰 😱 😲 😳 😴 😵 😶 😷 😸 😹 😺 😻 😼 😽 😾 😿
U+1F64x 🙀 🙁 🙂 🙃 🙄 🙅 🙆 🙇 🙈 🙉 🙊 🙋 🙌 🙍 🙎 🙏
Note
  1. ^ A partire dalla versione di Unicode 9.0

Con il riempimento di questo blocco, Unicode 8.0 (2015) e 9.0 (2016) hanno introdotto diverse nuove emoticon, comprese nella gamma tra U+1F910 e U+1F93F.

Simboli e pittogrammi supplementari[B 1][B 2]
Tabella ufficiale dei caratteri Unicode (PDF)
  0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
U+1F90x
U+1F91x 🤐 🤑 🤒 🤓 🤔 🤕 🤖 🤗 🤘 🤙 🤚 🤛 🤜 🤝 🤞
U+1F92x 🤠 🤡 🤢 🤣 🤤 🤥 🤦 🤧
U+1F93x 🤰 🤳 🤴 🤵 🤶 🤷 🤸 🤹 🤺 🤻 🤼 🤽 🤾
U+1F94x 🥀 🥁 🥂 🥃 🥄 🥅 🥆 🥇 🥈 🥉 🥊 🥋
U+1F95x 🥐 🥑 🥒 🥓 🥔 🥕 🥖 🥗 🥘 🥙 🥚 🥛 🥜 🥝 🥞
U+1F96x
U+1F97x
U+1F98x 🦀 🦁 🦂 🦃 🦄 🦅 🦆 🦇 🦈 🦉 🦊 🦋 🦌 🦍 🦎 🦏
U+1F99x 🦐 🦑
U+1F9Ax
U+1F9Bx
U+1F9Cx 🧀
U+1F9Dx
U+1F9Ex
U+1F9Fx
Note
  1. ^ A partire dalla versione di Unicode 9.0
  2. ^ Le aree grigie indicano punti di codice non assegnati.

Queste tre emoticon, invece, sono presenti già nelle prime versioni di Unicode:

☹️ ☺️
U+2639 U+263A U+263B

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Paul H. Gil, Emoticons and Smileys 101, su netforbeginners.about.com, giugno 2009. URL consultato il 2 agosto 2009.
  2. ^ a b c d e f g h Yahoo messenger emoticons, su messenger.yahoo.com. URL consultato il 2 agosto 2009.
  3. ^ a b c d e f MSN messenger emoticons, su messenger.msn.com. URL consultato il 2 agosto 2009.
  4. ^ a b c List of Text Emoticons, su cool-smileys.com. URL consultato il 20 luglio 2012.
  5. ^ a b c d e f g h i j k Andrew Orlowski, Cingular applies to patent smileys, su theregister.co.uk, The Register, 27 gennaio 2006. URL consultato il 27 dicembre 2011.
  6. ^ a b c d e Alex Williams, (-: Just Between You and Me ;-), su The New York Times, 29 luglio 2007. URL consultato il 27 dicembre 2011.
  7. ^ a b Net For Beginners, su netforbeginners.about.com. URL consultato l'8 febbraio 2011.
  8. ^ Tongue in Cheek, su pc.net. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  9. ^ (EN) The growth of email, su connected-earth.co.uk (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2007).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4366346-1