Un, due, tre, stella!: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80029482 di 94.160.147.29 (discussione)rb
Era un errore nel nome
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma televisivo di [[Sabina Guzzanti]] del 2012|Un due tre stella (programma televisivo)}}
{{Nota disambigua|il programma televisivo di [[Sabina Guzzanti]] del 2012|Un due tre stai la! (programma televisivo)}}
{{Nota disambigua|il film di [[Bertrand Blier]] del 1993|Uno, due, tre, stella! (film)}}
{{Nota disambigua|il film di [[Bertrand Blier]] del 1993|Uno, due, tre, stai la! (film)}}
'''Un, due, tre, stella!''' è un [[gioco]] da bambini tradizionale.
'''Un, due, tre, stai la!''' è un [[gioco]] da bambini tradizionale.


== Regole del gioco ==
== Regole del gioco ==

Versione delle 22:44, 9 apr 2016

Disambiguazione – Se stai cercando il programma televisivo di Sabina Guzzanti del 2012, vedi Un due tre stai la! (programma televisivo).
Disambiguazione – Se stai cercando il film di Bertrand Blier del 1993, vedi Uno, due, tre, stai la! (film).

Un, due, tre, stai la! è un gioco da bambini tradizionale.

Regole del gioco

Si gioca in gruppo. Tutti i bambini tranne uno (la "stella") si allineano a un'uguale distanza da un muro. Il bambino che impersona la "stella" si appoggia al muro, dando le spalle agli altri, e conta ad alta voce "uno, due, tre, stella!", per poi voltarsi di scatto. Mentre quest'ultimo è girato, gli altri possono avvicinarglisi; quando si volta di scatto, però, essi devono immobilizzarsi e restare fermi. Se il giocatore "stella" percepisce il movimento di un giocatore (per esempio nel caso in cui non sia riuscito ad acquistare una posizione di equilibrio in tempo), quest'ultimo deve retrocedere fino alla linea di partenza. Vince il giocatore che riesce ad arrivare per primo al muro, che prenderà il posto della "stella" nella partita successiva. In alcune varianti chi arriva per primo, mentre tocca il muro, grida: "stellone!".[1]

Una differenza rispetto ad altri giochi di questo tipo (per esempio nascondino) è che essere la "stella" in questo caso viene concepito come un premio e non come una penitenza.

Varianti

Molti bambini per rendere più difficile il gioco usano dire invece di "Un, due, tre, stella!" la parola "Orsù!". Il gioco viene quindi velocizzato e reso più difficile.

Il gioco è noto in diverse parti del mondo; in alcune zone d'Italia è conosciuto anche come "Uno due tre per le vie di Roma". Una variante inglese si chiama red light, green light ("luce rossa, luce verde"), con evidente riferimento alle luci di un semaforo, e simile è anche il gioco, sempre inglese, detto grandmother's footsteps: qui il bimbo che sta sotto ha il ruolo della "nonna", per il resto il meccanismo è lo stesso. Un'altra variante meno conosciuta è "il big bang ha detto stop!" dove i meccanismi sono gli stessi ma il gioco viene complicato da una frase da dire più velocemente del normale.

Note

  1. ^ UN, DUE, TRE .....STELLA, su lascatoladeisegreti.it.