Erasmus+: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
fix
Riga 17: Riga 17:
Il programma Erasmus+ è suddiviso in azioni:
Il programma Erasmus+ è suddiviso in azioni:


'''Azione chiave 1''' mobilità individuale - comprende le attività di mobilità per studenti e personale scolastico, diplomi di laurea magistrale congiunti e garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master, scambio di giovani e servizio volontario europeo.
*Azione chiave 1 - mobilità individuale - comprende le attività di mobilità per studenti e personale scolastico, diplomi di laurea magistrale congiunti e garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master, scambio di giovani e servizio volontario europeo.


'''Azione chiave 2''' – Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche - comprende partenariati strategici transazionali, alleanze della conoscenza tra istituti di istruzione superiore e imprese, alleanze della abilità settoriali, Piattaforme informatiche (tra cui [[eTwinning]], Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, [[EPALE|Epale]] per l'educazione degli adulti).
*Azione chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche - comprende partenariati strategici transazionali, alleanze della conoscenza tra istituti di istruzione superiore e imprese, alleanze della abilità settoriali, Piattaforme informatiche (tra cui [[eTwinning]], Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, [[EPALE|Epale]] per l'educazione degli adulti).


'''Azione chiave 3''' – Riforma delle politiche - comprende iniziative per lo sviluppo e il monitoraggio di politiche innovative, per il sostegno a reti trans europee e la promozione del programma e di Europa 2020.
*Azione chiave 3 – Riforma delle politiche - comprende iniziative per lo sviluppo e il monitoraggio di politiche innovative, per il sostegno a reti trans europee e la promozione del programma e di Europa 2020.


'''Attività Jean Monnet''' - comprende cattedre, centri di eccellenza accademici, studi e conferenze per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea, reti e progetti tra università europee.
*Attività Jean Monnet - comprende cattedre, centri di eccellenza accademici, studi e conferenze per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea, reti e progetti tra università europee.


'''Sport''' - comprende partenariati volti alla prevenzione della violenza e del doping, eventi sportivi, studi, reti e conferenze per la definizione di politiche in ambito sportivo, seminari e/o forum con gli addetti del settore, iniziative della presidenza riguardanti lo sport.
*Sport - comprende partenariati volti alla prevenzione della violenza e del doping, eventi sportivi, studi, reti e conferenze per la definizione di politiche in ambito sportivo, seminari e/o forum con gli addetti del settore, iniziative della presidenza riguardanti lo sport.


== Enti coinvolti nell'attuazione del programma ==
== Enti coinvolti nell'attuazione del programma ==
Riga 33: Riga 33:
* L'Agenzia nazionale Erasmus+[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|Indire]] con sede a Firenze (e un ufficio distaccato a Roma) si occupa dei settori relativi all'istruzione scolastica e superiore e all'educazione degli adulti. Ne fanno parte anche le Unità nazionali eTwinning e Epale e l'Unità italiana Eurydice
* L'Agenzia nazionale Erasmus+[[Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa|Indire]] con sede a Firenze (e un ufficio distaccato a Roma) si occupa dei settori relativi all'istruzione scolastica e superiore e all'educazione degli adulti. Ne fanno parte anche le Unità nazionali eTwinning e Epale e l'Unità italiana Eurydice
* L'Agenzia nazionale Erasmus+ISFOL ha sede a Roma e si occupa di istruzione e formazione professionale
* L'Agenzia nazionale Erasmus+ISFOL ha sede a Roma e si occupa di istruzione e formazione professionale
* L'Agenzia nazionale per i Giovani, ha sede ha Roma ed è competente per quanto riguarda il settore gioventù.
* L'Agenzia nazionale per i Giovani ha sede a Roma ed è competente per quanto riguarda il settore gioventù.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 00:38, 6 apr 2016

Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione Europea che riunisce i meccanismi di finanziamento attuati dal 2007 al 2013 in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport:

  • Programma di apprendimento permanente
  • Programma Gioventù in azione
  • Programma Erasmus Mundus
  • Tempus
  • Alfa
  • Edulink
  • Programmi di cooperazione con in paesi industrializzati nel settore dell'istruzione superiore.

I precedenti programmi, quindi, per il periodo 2014-2020 sono stati confluiti sotto il marchio “Erasmus+” per facilitarne l'accesso da parte dei cittadini interessati e promuovere nuove forme di cooperazione tra i diversi settori coinvolti dalle varie azioni. L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli stati dell'Unione europea.

La dotazione finanziaria del programma ammonta a 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, registrando un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente.[1]

Struttura del programma

Il programma Erasmus+ è suddiviso in azioni:

  • Azione chiave 1 - mobilità individuale - comprende le attività di mobilità per studenti e personale scolastico, diplomi di laurea magistrale congiunti e garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master, scambio di giovani e servizio volontario europeo.
  • Azione chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e le buone pratiche - comprende partenariati strategici transazionali, alleanze della conoscenza tra istituti di istruzione superiore e imprese, alleanze della abilità settoriali, Piattaforme informatiche (tra cui eTwinning, Portale europeo per i Giovani settore Gioventù, Epale per l'educazione degli adulti).
  • Azione chiave 3 – Riforma delle politiche - comprende iniziative per lo sviluppo e il monitoraggio di politiche innovative, per il sostegno a reti trans europee e la promozione del programma e di Europa 2020.
  • Attività Jean Monnet - comprende cattedre, centri di eccellenza accademici, studi e conferenze per intensificare la formazione negli studi sull'integrazione europea, reti e progetti tra università europee.
  • Sport - comprende partenariati volti alla prevenzione della violenza e del doping, eventi sportivi, studi, reti e conferenze per la definizione di politiche in ambito sportivo, seminari e/o forum con gli addetti del settore, iniziative della presidenza riguardanti lo sport.

Enti coinvolti nell'attuazione del programma

La responsabilità del regolare funzionamento del programma Erasmus+ è di competenza della Commissione europea, che ne gestisce il bilancio e ne stabilisce obiettivi e priorità. Supervisiona e coordina le strutture incaricate di attuare il programma a livello nazionale. Le funzioni di esecuzione del bilancio sono affidate alle agenzie nazionali che operano a livello nazionale. In particolare, i loro compiti riguardano divulgare informazioni e promuovere il programma, gestire le candidature e supportare i partecipanti ai diversi progetti. In Italia, la gestione operativa del programma è svolta da tre Agenzie nazionali competenti per ambiti diversi:

  • L'Agenzia nazionale Erasmus+Indire con sede a Firenze (e un ufficio distaccato a Roma) si occupa dei settori relativi all'istruzione scolastica e superiore e all'educazione degli adulti. Ne fanno parte anche le Unità nazionali eTwinning e Epale e l'Unità italiana Eurydice
  • L'Agenzia nazionale Erasmus+ISFOL ha sede a Roma e si occupa di istruzione e formazione professionale
  • L'Agenzia nazionale per i Giovani ha sede a Roma ed è competente per quanto riguarda il settore gioventù.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni