Coordinate: 38°35′26.81″N 16°24′39.2″E

Lago Lacina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
mNessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
|fiume = [[Alaco|Fiumara Alaco]]
|fiume = [[Alaco|Fiumara Alaco]]
|uso = approvvigionamento idrico
|uso = approvvigionamento idrico
|inaugurazione =
|inaugurazione = 1988
|tipo =
|tipo =
|superficie = 14,9 Km2
|superficie = 1490
|volume = 110.000
|volume = 35280000
|altezza = 51,35 m
|altezza = 51,35
|lunghezza = 178
}}
}}


Riga 20: Riga 21:
Diga in calcestruzzo, a gravità massiccia, con paramento di monte verticale, paramento di valle 0,78/1. Tracimabile sui due conci centrali, con organi di scarico e di derivazione in corpo diga.
Diga in calcestruzzo, a gravità massiccia, con paramento di monte verticale, paramento di valle 0,78/1. Tracimabile sui due conci centrali, con organi di scarico e di derivazione in corpo diga.


*Altezza della diga: 51,35 m
* Altezza della diga: 51,35 m
*Sviluppo del coronamento: 178 m
* Sviluppo del coronamento: 178 m
*Volume della diga110.000: m3
* Volume della diga: 110.000 m3
*Volume totale di invaso: 35,28 milioni m3
* Volume totale di invaso: 35,28 milioni m3
*Superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso: 14,9 km²<ref name = opacqua>{{cita news|url= http://www.studiomarcello.it/ITALIANO/Scheda%20Alaco.htm |titolo= Diga dell'Alaco |pubblicazione=StudioMarcello.it}}</ref>
* Superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso: 14,9 km²<ref name="StudioMarcello">{{PDF}}{{cita web|url=http://www.studiomarcello.it/allegati/pdf_progetti/Alaco.pdf|titolo=Diga Alaco|sito=Studio Marcello|accesso=18 agosto 2015}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==

Fu completata nel [[1985]] al costo di oltre 70 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i costi per ulteriori 6 varianti al progetto fino al [[1996]] e 6 sospensioni dei lavori<ref name = opacqua>{{cita news|url= http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/7507/ |titolo= Operazione "acqua sporca", sequestrata la diga dell'Alaco |pubblicazione=Manifesto.it}}</ref>.
Fu completata nel [[1985]] al costo di oltre 70 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i costi per ulteriori 6 varianti al progetto fino al [[1996]] e 6 sospensioni dei lavori<ref name = opacqua>{{cita news|url= http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/7507/ |titolo= Operazione "acqua sporca", sequestrata la diga dell'Alaco |pubblicazione=Manifesto.it}}</ref>.


Riga 32: Riga 34:


== Note ==
== Note ==

<references />
<references />


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

* [[Serre calabresi]]
* [[Serre calabresi]]


{{portale|Calabria|ingegneria}}
{{portale|Calabria|ingegneria}}



[[Categoria:Dighe della Calabria|Alaco, Diga dell']]
[[Categoria:Dighe della Calabria|Alaco, Diga dell']]

Versione delle 14:21, 18 ago 2015

Template:Avvisounicode

Diga dell'Alaco
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCAL
FiumeFiumara Alaco
Usoapprovvigionamento idrico
Inaugurazione1988
Superficie del bacino1490 ha
Volume del bacino35 280 000 milioni di
Altezza51,35 m
Lunghezza178 m
Coordinate38°35′26.81″N 16°24′39.2″E
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Lacina

La diga dell'Alaco o lago di Lacina è una diga costruita sulla fiumara Alaco nell'area della Lacina delle Serre calabresi per l'approvvigionamento dell'acqua per 88 comuni dell'area della provincia di Vibo Valentia e Catanzaro.

Caratteristiche

Diga in calcestruzzo, a gravità massiccia, con paramento di monte verticale, paramento di valle 0,78/1. Tracimabile sui due conci centrali, con organi di scarico e di derivazione in corpo diga.

  • Altezza della diga: 51,35 m
  • Sviluppo del coronamento: 178 m
  • Volume della diga: 110.000 m3
  • Volume totale di invaso: 35,28 milioni m3
  • Superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso: 14,9 km²[1]

Storia

Fu completata nel 1985 al costo di oltre 70 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i costi per ulteriori 6 varianti al progetto fino al 1996 e 6 sospensioni dei lavori[2].

È salita alle cronache nel 2012 per il presunto avvelenamento delle sue acque da parte di Sorical e della multinazionale francese Veolia. Tra i 26 indagati c'è il sindaco di Catanzaro, in qualità di presidente della Sorical, e vari dirigenti dell'Arpacal, società incaricata al controllo[2].

Note

  1. ^ (PDF) Diga Alaco (PDF), su Studio Marcello. URL consultato il 18 agosto 2015.
  2. ^ a b Operazione "acqua sporca", sequestrata la diga dell'Alaco, in Manifesto.it.

Voci correlate