Gruppo Canes II: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 11: Riga 11:
}}
}}


Il '''Gruppo Canes II''' o '''Gruppo Canes Venatici II''' ('''Gruppo CVn II''') , situato in direzione della [[costellazione]] del [[Canes Venatici|Cane da caccia]] e distante 26,1 milioni di [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]], è uno dei tanti piccoli [[Gruppi e ammassi di galassie|gruppi]] di [[galassia|galassie]] del [[Superammasso Locale]]<ref>{{Cita libro|autore = G. De Vaucouleurs|titolo = Nearby Groups of Galaxies, ch. 5. the nearer groups within 10 megaparsecs.|anno = 1975|editore = A. Sandage, M. Sandage and J. Kristian|città = |p = |pp = |ISBN = |opera = "Galaxies and the Universe"}}</ref>.
Il '''Gruppo Canes II''' o '''Gruppo Canes Venatici II''' ('''Gruppo CVn II''') , situato in direzione della [[costellazione]] del [[Canes Venatici|Cane da caccia]] e distante 26,1 milioni di [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]], è uno dei tanti piccoli [[Gruppi e ammassi di galassie|gruppi]] di [[galassia|galassie]] del [[Superammasso Locale]]<ref>{{Cita libro|autore = G. De Vaucouleurs|titolo = Nearby Groups of Galaxies, ch. 5. the nearer groups within 10 megaparsecs.|anno = 1975|editore = A. Sandage, M. Sandage and J. Kristian|città = |collana= "Galaxies and the Universe"}}</ref>.
La galassia più grande del gruppo è [[M106]] (o [[M106|NGC 4258]]). una [[galassia spirale barrata]].
La galassia più grande del gruppo è [[M106]] (o [[M106|NGC 4258]]). una [[galassia spirale barrata]].


==Galassie membri dell’ammasso==
==Galassie membri dell’ammasso==
Il '''Gruppo Canes II''' si trova alle spalle del [[Gruppo di M94|gruppo di M94 o gruppo Canes I]], e ciò spiega la difficoltà con cui si osservano le sue galassie.<ref name="Atlas">{{cite web|url=http://www.atlasoftheuniverse.com/galgrps/cvnii.html|title=The Canes II Group|date=2003|publisher=Atlas of the Universe|accessdate=2009-08-06}}</ref> Il seguente elenco comprende le galassie che si ritiene appartengano al '''gruppo Canes II''':<ref name="Atlas"></ref>
Il '''Gruppo Canes II''' si trova alle spalle del [[Gruppo di M94|gruppo di M94 o gruppo Canes I]], e ciò spiega la difficoltà con cui si osservano le sue galassie.<ref name="Atlas">{{Cita web|url=http://www.atlasoftheuniverse.com/galgrps/cvnii.html|titolo=The Canes II Group|data=2003|editore=Atlas of the Universe|accesso=6 agosto 2009}}</ref> Il seguente elenco comprende le galassie che si ritiene appartengano al '''gruppo Canes II''':<ref name="Atlas"></ref>
{| class="wikitable collapsible collapsed" border=1
{| class="wikitable collapsible collapsed" border=1
|-
|-

Versione delle 13:46, 5 lug 2015

Gruppo Canes II
Ammasso di galassie
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCani da Caccia
Ascensione retta12h 30m :
Declinazione+43° :
Distanza26,1 milioni a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo Canes II
Categoria di ammassi di galassie

Il Gruppo Canes II o Gruppo Canes Venatici II (Gruppo CVn II) , situato in direzione della costellazione del Cane da caccia e distante 26,1 milioni di anni luce dalla Terra, è uno dei tanti piccoli gruppi di galassie del Superammasso Locale[1]. La galassia più grande del gruppo è M106 (o NGC 4258). una galassia spirale barrata.

Galassie membri dell’ammasso

Il Gruppo Canes II si trova alle spalle del gruppo di M94 o gruppo Canes I, e ciò spiega la difficoltà con cui si osservano le sue galassie.[2] Il seguente elenco comprende le galassie che si ritiene appartengano al gruppo Canes II:[2]

Note

  1. ^ G. De Vaucouleurs, Nearby Groups of Galaxies, ch. 5. the nearer groups within 10 megaparsecs., collana "Galaxies and the Universe", A. Sandage, M. Sandage and J. Kristian, 1975.
  2. ^ a b The Canes II Group, su atlasoftheuniverse.com, Atlas of the Universe, 2003. URL consultato il 6 agosto 2009.

Galleria immagini

Voci correlate