Concord Bicycle Music: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alocin (discussione | contributi)
fix
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


Il '''Concord Bicycle Music''' è un società, composta interamente da compagnie discografiche indipendenti, sita a [[Beverly Hills]], [[California]]. Il gruppo vanta una distribuzione a livello mondiale garantita grazie al ''Universal Music Group''<ref>Billboard [http://www.billboard.com/biz/articles/news/1082796/concord-music-being-shopped-to-private-equity-firms-not-strategic-suitors "Concord Music Being Shopped to Private-Equity Firms, Not Strategic Suitors"], ''Billboard'', 5 dicembre 2012</ref><ref>Billboard [http://www.billboard.com/biz/articles/news/indies/1554424/concord-music-group-to-be-sold-to-wood-creek-capital-management "Concord Music Group to be Sold to Wood Creek Capital Management"], ''Billboard'', 25 marzo 2013</ref>.
La '''Concord Bicycle Music''' è un'azienda statunitense che comprende diverse [[Etichetta discografica|etichette discografiche]] indipendenti, sita a [[Beverly Hills]], [[California]]. Il gruppo vanta una distribuzione a livello mondiale garantita grazie al ''Universal Music Group''<ref>Billboard [http://www.billboard.com/biz/articles/news/1082796/concord-music-being-shopped-to-private-equity-firms-not-strategic-suitors "Concord Music Being Shopped to Private-Equity Firms, Not Strategic Suitors"], ''Billboard'', 5 dicembre 2012</ref><ref>Billboard [http://www.billboard.com/biz/articles/news/indies/1554424/concord-music-group-to-be-sold-to-wood-creek-capital-management "Concord Music Group to be Sold to Wood Creek Capital Management"], ''Billboard'', 25 marzo 2013</ref>.


Tra l'elenco degli artisti attivi della Concord Music Group si annovera [[Paul McCartney]], [[James Taylor]], [[Chick Corea]], [[Alison Krauss]], [[Esperanza Spalding]], [[Arturo Sandoval]], [[Booker T. Jones]], [[Kenny G]], [[George Benson]], [[Steve Martin]] e [[Alejandro Escovedo]]. Tra i grandi artisti del passato fanno parte di questo catalogo [[John Coltrane]], John Fogerty, Frank Sinatra, Creedence Clearwater Revival, Ray Charles, Miles Davis, Little Richard, Otis Redding, Thelonious Monk, Isaac Hayes, Ella Fitzgerald, [[Tony Bennett]] e [[Albert King]]<ref>American Songwriter [http://www.americansongwriter.com/2010/04/concord-music-group-acquires-rounder-records/ "Concord Music Group Acquires Rounder Records"], ''American Songwriter'', 14 aprile 2013</ref>.
Tra l'elenco degli artisti attivi della Concord Music Group si annoverano [[Paul McCartney]], [[James Taylor]], [[Chick Corea]], [[Alison Krauss]], [[Esperanza Spalding]], [[Arturo Sandoval]], [[Booker T. Jones]], [[Kenny G]], [[George Benson]], [[Steve Martin]] e [[Alejandro Escovedo]]. Tra i grandi artisti del passato fanno parte di questo catalogo [[John Coltrane]], John Fogerty, Frank Sinatra, Creedence Clearwater Revival, Ray Charles, Miles Davis, Little Richard, Otis Redding, Thelonious Monk, Isaac Hayes, Ella Fitzgerald, [[Tony Bennett]] e [[Albert King]]<ref>American Songwriter [http://www.americansongwriter.com/2010/04/concord-music-group-acquires-rounder-records/ "Concord Music Group Acquires Rounder Records"], ''American Songwriter'', 14 aprile 2013</ref>.


==Storia==
==Storia==
Riga 39: Riga 39:
Nel 2004 la ''Concord Records'' acquistò la ''Fantasy, Inc.'', già in possesso della ''[[Prestige Records|Prestige]]'', ''Fantasy'', ''Milestone'', ''Riverside'', ''Specialty'' e ''[[Stax Records]]''. La ''Concord'' si unì quindi alla ''Fantasy'' per formare in gruppo indipendente, il ''Concord Music Group''<ref>Eric Olsen [http://blogcritics.org/music/article/huge-jazz-news-concord-buys-fantasy "Huge Jazz News: Concord Buys Fantasy"], ''BlogCritics.org'', 2 dicembre 2004</ref>. Quello stesso anno, la ''Concord'' divenne partner della ''Starbucks'' per pubblicare l'album ''[[Genius Loves Company]]'' di [[Ray Charles]] – che vinse 8 Grammy Awards, incluso il riconoscimento ''Album of the Year''<ref>Today [http://www.today.com/id/6964733#.UU5dqBy3SSo "Ray Charles big winner at Grammy Awards"], ''Today'', 29 May 2006</ref>. Nel 2005, la compagnia acquistò l'etichetta discografica [[Telarc International]] e i classici musicali ad essa correlati<ref>Staff Writer [http://articles.latimes.com/2005/dec/21/entertainment/et-quick21.4 "Concord Music buys Telarc"], ''Los Angeles Times'', 21 dicembre 2005</ref>. Il 18 dicembre 2006, la ''Concord'' annunciò il rilancio dell'etichetta discografica soul ''[[Stax Records|Stax]]''. Tra i nuovi contratti discografici vi erano quelli firmati con gli artisti [[Isaac Hayes]] e [[Angie Stone]]<ref>Billboard [http://www.billboard.com/articles/news/56410/stax-relaunches-with-hayes-stone-white-tribute "Stax Relaunches With Hayes, Stone, White Tribute"], ''Billboard Magazine'', 19 dicembre 2006</ref>.
Nel 2004 la ''Concord Records'' acquistò la ''Fantasy, Inc.'', già in possesso della ''[[Prestige Records|Prestige]]'', ''Fantasy'', ''Milestone'', ''Riverside'', ''Specialty'' e ''[[Stax Records]]''. La ''Concord'' si unì quindi alla ''Fantasy'' per formare in gruppo indipendente, il ''Concord Music Group''<ref>Eric Olsen [http://blogcritics.org/music/article/huge-jazz-news-concord-buys-fantasy "Huge Jazz News: Concord Buys Fantasy"], ''BlogCritics.org'', 2 dicembre 2004</ref>. Quello stesso anno, la ''Concord'' divenne partner della ''Starbucks'' per pubblicare l'album ''[[Genius Loves Company]]'' di [[Ray Charles]] – che vinse 8 Grammy Awards, incluso il riconoscimento ''Album of the Year''<ref>Today [http://www.today.com/id/6964733#.UU5dqBy3SSo "Ray Charles big winner at Grammy Awards"], ''Today'', 29 May 2006</ref>. Nel 2005, la compagnia acquistò l'etichetta discografica [[Telarc International]] e i classici musicali ad essa correlati<ref>Staff Writer [http://articles.latimes.com/2005/dec/21/entertainment/et-quick21.4 "Concord Music buys Telarc"], ''Los Angeles Times'', 21 dicembre 2005</ref>. Il 18 dicembre 2006, la ''Concord'' annunciò il rilancio dell'etichetta discografica soul ''[[Stax Records|Stax]]''. Tra i nuovi contratti discografici vi erano quelli firmati con gli artisti [[Isaac Hayes]] e [[Angie Stone]]<ref>Billboard [http://www.billboard.com/articles/news/56410/stax-relaunches-with-hayes-stone-white-tribute "Stax Relaunches With Hayes, Stone, White Tribute"], ''Billboard Magazine'', 19 dicembre 2006</ref>.


Il 12 marzo 2007, la ''Concord Music Group'' e la [[Starbucks]] fondarono l'etichetta discografica ''[[Hear Music]]''<ref>Seattle Times [http://seattletimes.com/html/businesstechnology/2003614623_webstarbucks12.html "Starbucks launches Hear Music record label"], ''Seattle Times'', 12 marzo 2007</ref>. Il primo album prodotto sotto questa etichetta fu [[Memory Almost Full]] di [[Paul McCartney]], che fu pubblicato il 7 giungo del 2007<ref>About.com Classic Rock [http://classicrock.about.com/od/artistsnz/a/mc_memory.htm "Paul McCartney - Memory Almost Full"], ''About.com Classic Rock''</ref>. La ''Hear Music'' pubblicò in seguito album di artisti del calibro di [[Joni Mitchell]], [[James Taylor]], [[John Mellencamp]] e tanti altri<ref>{{cita web|url=http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20070312006132&newsLang=en |titolo=Starbucks Launches Hear Music Record Label |editore=Home.businesswire.com |data=12 marzo 2007 |accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Nel 2008, il ''Village Roadshow Pictures Group'' (VRPG) e la ''Concord'' completarono il processo di unione delle società dando vita al nuovo gruppo ''Village Roadshow Entertainment Group''<ref>Suzi Price [http://www.jazzreview.com/index.php/blues/item/14347 "VILLAGE ROADSHOW PICTURES GROUP and CONCORD MUSIC GROUP JOIN FORCES"], ''JazzReview.com'', 29 gennaio 2008</ref>. Nell'aprile del 2010 fu annunciato che Paul McCartney aveva trasferito i diritti di distribuzione della sua produzione post-[[The Beatles|Beatles]] dalla ''Concord'' alla [[EMI]]<ref>Sean Michaels [http://www.guardian.co.uk/music/2010/apr/22/paul-mccartney-emi-beatles "Paul McCartney cuts ties with EMI"], ''The Guardian'', 22 aprile 2010</ref>.
Il 12 marzo 2007, la ''Concord Music Group'' e la [[Starbucks]] fondarono l'etichetta discografica ''[[Hear Music]]''<ref>Seattle Times [http://seattletimes.com/html/businesstechnology/2003614623_webstarbucks12.html "Starbucks launches Hear Music record label"], ''Seattle Times'', 12 marzo 2007</ref>. Il primo album prodotto sotto questa etichetta fu [[Memory Almost Full]] di [[Paul McCartney]], che fu pubblicato il 7 giugno del 2007<ref>About.com Classic Rock [http://classicrock.about.com/od/artistsnz/a/mc_memory.htm "Paul McCartney - Memory Almost Full"], ''About.com Classic Rock''</ref>. La ''Hear Music'' pubblicò in seguito album di artisti del calibro di [[Joni Mitchell]], [[James Taylor]], [[John Mellencamp]] e tanti altri<ref>{{cita web|url=http://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20070312006132&newsLang=en |titolo=Starbucks Launches Hear Music Record Label |editore=Home.businesswire.com |data=12 marzo 2007 |accesso=12 luglio 2013}}</ref>. Nel 2008, il ''Village Roadshow Pictures Group'' (VRPG) e la ''Concord'' completarono il processo di unione delle società dando vita al nuovo gruppo ''Village Roadshow Entertainment Group''<ref>Suzi Price [http://www.jazzreview.com/index.php/blues/item/14347 "VILLAGE ROADSHOW PICTURES GROUP and CONCORD MUSIC GROUP JOIN FORCES"], ''JazzReview.com'', 29 gennaio 2008</ref>. Nell'aprile del 2010 fu annunciato che Paul McCartney aveva trasferito i diritti di distribuzione della sua produzione post-[[The Beatles|Beatles]] dalla ''Concord'' alla [[EMI]]<ref>Sean Michaels [http://www.guardian.co.uk/music/2010/apr/22/paul-mccartney-emi-beatles "Paul McCartney cuts ties with EMI"], ''The Guardian'', 22 aprile 2010</ref>.


La ''Concord'' acquisì la ''[[Rounder Records]]'' nel 2010<ref>Kristen Callihan [http://www.pastemagazine.com/articles/2010/04/rounder-records-purchased-by-concord-music-group.html "Concord Music Group Buys Rounder Records"], ''Paste Magazine'', 16 aprile 2012</ref>.
La ''Concord'' acquisì la ''[[Rounder Records]]'' nel 2010<ref>Kristen Callihan [http://www.pastemagazine.com/articles/2010/04/rounder-records-purchased-by-concord-music-group.html "Concord Music Group Buys Rounder Records"], ''Paste Magazine'', 16 aprile 2012</ref>.

Versione delle 17:30, 25 giu 2015

Concord Bicycle Music
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione
Sede principaleBeverly Hills, California
ProdottiMusica e divertimento
Sito webwww.concordmusicgroup.com/

La Concord Bicycle Music è un'azienda statunitense che comprende diverse etichette discografiche indipendenti, sita a Beverly Hills, California. Il gruppo vanta una distribuzione a livello mondiale garantita grazie al Universal Music Group[1][2].

Tra l'elenco degli artisti attivi della Concord Music Group si annoverano Paul McCartney, James Taylor, Chick Corea, Alison Krauss, Esperanza Spalding, Arturo Sandoval, Booker T. Jones, Kenny G, George Benson, Steve Martin e Alejandro Escovedo. Tra i grandi artisti del passato fanno parte di questo catalogo John Coltrane, John Fogerty, Frank Sinatra, Creedence Clearwater Revival, Ray Charles, Miles Davis, Little Richard, Otis Redding, Thelonious Monk, Isaac Hayes, Ella Fitzgerald, Tony Bennett e Albert King[3].

Storia

La compagna fu fondata nel 1973, quando Carl Jefferson, un californiano venditore d'auto e appassionato di jazz, produsse la sua prima pubblicazione ad opera dei chitarristi di musica jazz Herb Ellis e Joe Pass. Jefferson diede il nome all'etichetta dopo il Concord Jazz Festival, che era stato organizzato qualche anno prima. Jefferson vendette la Concord alla Alliance Entertainment nel 1994 e morì l'anno seguente[4]. Nel 1999, il produttore cinematografico e televisivo Norman Lear e il dirigente all'intrattenimento Hal Gaba acquistarono la compagnia alla Alliance. Nel 2002, la sede principale dall'etichetta fu trasferita a Beverly Hills, California[5].

Nel 2004 la Concord Records acquistò la Fantasy, Inc., già in possesso della Prestige, Fantasy, Milestone, Riverside, Specialty e Stax Records. La Concord si unì quindi alla Fantasy per formare in gruppo indipendente, il Concord Music Group[6]. Quello stesso anno, la Concord divenne partner della Starbucks per pubblicare l'album Genius Loves Company di Ray Charles – che vinse 8 Grammy Awards, incluso il riconoscimento Album of the Year[7]. Nel 2005, la compagnia acquistò l'etichetta discografica Telarc International e i classici musicali ad essa correlati[8]. Il 18 dicembre 2006, la Concord annunciò il rilancio dell'etichetta discografica soul Stax. Tra i nuovi contratti discografici vi erano quelli firmati con gli artisti Isaac Hayes e Angie Stone[9].

Il 12 marzo 2007, la Concord Music Group e la Starbucks fondarono l'etichetta discografica Hear Music[10]. Il primo album prodotto sotto questa etichetta fu Memory Almost Full di Paul McCartney, che fu pubblicato il 7 giugno del 2007[11]. La Hear Music pubblicò in seguito album di artisti del calibro di Joni Mitchell, James Taylor, John Mellencamp e tanti altri[12]. Nel 2008, il Village Roadshow Pictures Group (VRPG) e la Concord completarono il processo di unione delle società dando vita al nuovo gruppo Village Roadshow Entertainment Group[13]. Nell'aprile del 2010 fu annunciato che Paul McCartney aveva trasferito i diritti di distribuzione della sua produzione post-Beatles dalla Concord alla EMI[14].

La Concord acquisì la Rounder Records nel 2010[15]. La distribuzione venne in gran parte affidata al Universal Music Group[16]. Nei mercati discografici più piccoli, come quelli dell'Africa e dell'est Europa, il catalogo fu affidato alla gestione di etichette indipendenti locali rappresentate dalla Universal[17]. Nel 2012 la società nominò quattro distinte unità operative: il Fantasy Label Group (Hear Music, Stax, Fantasy), il Rounder Label Group, il Concord-Telarc Label Group (Concord Jazz/Heads-Up/Telarc) e il Prestige Group.

Il 25 marzo 2013, la Wood Creek Capital Management, una società affiliata della MassMutual Financial Group, acquistò il Gruppo Concord Music dal Gruppo Village Roadshow Entertainment[18]. Il 31 ottobre 2013, la The Bicycle Music Company acquistò la parte storica del catalogo della Wind-up Records che includeva oltre 1600 canzoni e album di band del calibro di Creed, Evanescence, Seether e Alter Bridge. In seguito la Bicycle Music Company stipulò un contratto di servizio il quale prevedeva che il Gruppo Concord Music commercializzasse il catalogo della Wind-up Records ai rivenditori e ai consumatori[19].

Il primo luglio 2014, l'etichetta discografica di Tom Whalley, la Loma Vista Recordings, concordò ad una nuova partnership pluriennale di livello mondiale con il gruppo Concord. Tra i termini dell'accordo vi era quello che la Concord avrebbe dovuto destinare dei finanziamenti per i nuovi rapporti discografici con gli artisti e lo sviluppo degli stessi, oltre che prestare un completo servizio discografico alla Loma Vista[20]. L'8 luglio 2014, la Concord Music Group annunciò l'acquisizione del catalogo della Vee-Jay Records[21].

Il primo aprile 2015 il Concord Music Group annunciò di aver acquisito la Vanguard Records e la Sugar Hill Records dal Welk Music Group. Contemporaneamente fu annunciato che il gruppo Concord Music si sarebbe fuso con la The Bicycle Music Company, un'etichetta indipendente leader nel settore. Il contratto prevedeva che i gruppi Concord Music e Bicycle Music continuassero ad essere unità indipendenti all'interno del grande gruppo Concord Bicycle Music, all'interno del quale il Concord Music Group si sarebbe occupato principalmente delle attività di registrazione e la Bicycle si sarebbe occupata della supervisione della pubblicazione e della gestione dei diritti[22]. Nel maggio del 2015, la Concord Bicycle Music acquistò la Fearless Records ed il resto del catalogo della Wind-Up Records[23], la cui parte storica era già stata acquisita nell'ottobre del 2013[19]. L'acquisizione della Fearless includeva anche l'etichetta Fearmore Music Publishing, la quale collaborava insieme alla prima per quanto riguarda operazioni di merchandising[24].

Lista delle etichette che fanno parte del gruppo Concord

Concord Records Group

Telarc Records Group

  • Telarc International Corporation
  • Heads Up International
  • Concord Concerto

Fantasy Records Group

  • Contemporary Records
  • Debut Records
  • Fantasy Records
  • Good Time Jazz Records
  • Milestone Records
  • Original Blues Classics
  • Original Jazz Classics
  • Pablo Records
  • Prestige Records
  • Riverside Records
  • Stax Records

Etichette che non esistono più

  • Feinery Records
  • Galaxy Records
  • Kicking Mule Records
  • Playboy Jazz Records
  • Reality Records
  • Rockingale Records
  • The Jazz Alliance records
  • Vee-Jay Records
  • Volt Records

Note

  1. ^ Billboard "Concord Music Being Shopped to Private-Equity Firms, Not Strategic Suitors", Billboard, 5 dicembre 2012
  2. ^ Billboard "Concord Music Group to be Sold to Wood Creek Capital Management", Billboard, 25 marzo 2013
  3. ^ American Songwriter "Concord Music Group Acquires Rounder Records", American Songwriter, 14 aprile 2013
  4. ^ Jazz Times "Carl Jefferson names Concord after the festival", Jazz Times, novembre 1998
  5. ^ Los Angeles Times "Lear and Gaba purchase Concord", Los Angeles Times, 13 marzo 2009
  6. ^ Eric Olsen "Huge Jazz News: Concord Buys Fantasy", BlogCritics.org, 2 dicembre 2004
  7. ^ Today "Ray Charles big winner at Grammy Awards", Today, 29 May 2006
  8. ^ Staff Writer "Concord Music buys Telarc", Los Angeles Times, 21 dicembre 2005
  9. ^ Billboard "Stax Relaunches With Hayes, Stone, White Tribute", Billboard Magazine, 19 dicembre 2006
  10. ^ Seattle Times "Starbucks launches Hear Music record label", Seattle Times, 12 marzo 2007
  11. ^ About.com Classic Rock "Paul McCartney - Memory Almost Full", About.com Classic Rock
  12. ^ Starbucks Launches Hear Music Record Label, su home.businesswire.com, 12 marzo 2007. URL consultato il 12 luglio 2013.
  13. ^ Suzi Price "VILLAGE ROADSHOW PICTURES GROUP and CONCORD MUSIC GROUP JOIN FORCES", JazzReview.com, 29 gennaio 2008
  14. ^ Sean Michaels "Paul McCartney cuts ties with EMI", The Guardian, 22 aprile 2010
  15. ^ Kristen Callihan "Concord Music Group Buys Rounder Records", Paste Magazine, 16 aprile 2012
  16. ^ Distribution, su concordmusicgroup.com, Concord Music Group, 3 gennaio 2012. URL consultato il 12 luglio 2013.
  17. ^ Distribution, su concordmusicgroup.com, Concord Music Group, 3 gennaio 2012. URL consultato il 12 luglio 2013.
  18. ^ Billboard "Concord Music Group to be Sold to Wood Creek Capital Management", Billboard.com, 25 marzo 2013
  19. ^ a b Billboard "Bicycle Music Acquires Wind-Up Records' Back Catalog, Cuts Deal with Concord Music Group (Exclusive)", Billboard.com, 31 ottobre 2013
  20. ^ Billboard "Tom Whalley's Loma Vista Goes to Concord Music Group", Billboard.com, 1 luglio 2014
  21. ^ Billboard "Concord Music Group Acquires Famed Soul Label Vee-Jay Records", Billboard.com, 8 luglio 2014
  22. ^ Billboard "Concord and Bicycle Merge to Form Concord Bicycle Music, Acquires Vanguard and Sugar Hill Records", Billboard.com, 1 aprile 2015
  23. ^ Concord Bicycle Music acquires Wind-Up Records and Fearless Records, su musicweek.com, 6 maggio 2015. URL consultato il 23 giungo 2013.
  24. ^ Billboard "Concord Continues Acquisition Binge with Fearless Records, Wind-Up Deals", Billboard.com, 6 maggio 2015

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica