Organizzazione Atlas: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date
m typo
Riga 56: Riga 56:
*[[Karhu-ryhmä]] (Finlandia)
*[[Karhu-ryhmä]] (Finlandia)
*[[K-Kommando]] (Estonia)
*[[K-Kommando]] (Estonia)
*[[Lynx]] (Slovcchia)
*[[Lynx]] (Slovacchia)
*[[Nationella insatsstyrkan|NI]] (Svezia)
*[[Nationella insatsstyrkan|NI]] (Svezia)
*[[Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza|NOCS]] (Italia)
*[[Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza|NOCS]] (Italia)

Versione delle 01:21, 7 feb 2015

Atlas
Fondazione1996
ScopoPolizia antiterrorismo
PresidenteOlaf Lindner (GSG-9), da ottobre 2012
MottoAll together to protect you

L'organizzazione Atlas è un'associazione di corpi di polizia europei, formata da corpi speciali di 28 paesi diversi dell'Unione Europea.[1] L'obiettivo di Atlas è di aumentare la collaborazione tra i vari corpi di Polizia. Il nome Atlas è riferito alla figura mitologica Titano Atlante.

Storia

Nel 1996 il Consiglio dell'Unione Europea decide di istituire una rete di corpi di polizia, con compiti specifici di antiterrorismo. Dopo l'attacco terroristico del 11 settembre 2001, Atlas fu formato ufficialmente per prevenire attacchi dello stesso genere il 15 ottobre 2001 a Bruxelles.[2]

Condivisione di esperienze

Regolari esercitazioni sono fatte per condividere esperienze. Cinque corpi speciali sono stati delegati all'intervento in altrettante aree.[3]

Esercitazione dell'aprile 2013

L’esercitazione ha simulato l’intervento congiunto di nove attacchi contemporanei sul territorio europeo (Svezia, Irlanda, Lettonia, Spagna, Belgio, Italia, Austria, Slovacchia e Romania). Sotto il comando del ”Atlas Executive Bureau” hanno valutato l'adeguatezza dei piani di difesa antiterroristica comuni.

In Italia

È stata organizzata all’interno di un complesso ospedaliero in disuso, presso Tirrenia, con la simulazione di una presa di ostaggi da parte di terroristi.[4]

Hanno partecipato:

Membri

Note

Voci correlate

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto