Incontri internazionali di rugby a 15 di fine anno 1986: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
using AWB
fix, -grassetti
Riga 1: Riga 1:
{{F|rugby|settembre 2010}}
{{F|rugby|settembre 2010}}
Nel '''[[rugby a 15]]''' è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione si recano in tour in Europa.
Nel '''[[rugby a 15]]''' è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione, si recano in tour in Europa.


* [[File:Flag of Japan.svg|border|60px]] - [[File:Flag of the United Kingdom.svg|border|60px]] '''Giappone in Gran Bretagna''': il gGiappone si reca in Gran Bretagna per una serie di test (alcuni saranno i primi ad avere il crisma dell'ufficialità). Due sconfitte con Scozia (18-33) e Inghilterra (12-39) nelle due partite principali
* [[File:Flag of Japan.svg|border|60px]] - [[File:Flag of the United Kingdom.svg|border|60px]] Giappone in Gran Bretagna: il Giappone si reca in Gran Bretagna per una serie di test (alcuni saranno i primi ad avere il crisma dell'ufficialità). Due sconfitte con Scozia (18-33) e Inghilterra (12-39) nelle due partite principali


{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale
Riga 63: Riga 63:
}}
}}


* [[File:600px Biancoblu orizzontale.png|60px]] - [[File:Flag of Fiji.svg|60px]] '''[[Auckland Rugby Football Union|Auckland]] nelle Isole Figi''' : la selezione provinciale di [[Auckland]] si reca alle Isole Fiji per due test con Fiji Emerging e la nazionale maggiore figiana, Due vittorie (41-3) e (15-10) il bilancio di questo tour di fine stagione per la squadra neozelandese.
* [[File:600px Biancoblu orizzontale.png|60px]] - [[File:Flag of Fiji.svg|60px]] [[Auckland Rugby Football Union|Auckland]] nelle Isole Figi: la selezione provinciale di [[Auckland]] si reca alle Isole Fiji per due test con Fiji Emerging e la nazionale maggiore figiana, Due vittorie (41-3) e (15-10) il bilancio di questo tour di fine stagione per la squadra neozelandese.


{{Incontro di club
{{Incontro di club
Riga 90: Riga 90:
}}
}}


* [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|60px]] - [[File:Flag of Ireland rugby.svg|border|60px]] ''' Romania in Irlanda''': crollo imprevisto dei Romeni in Irlanda: i verdi si impongono per 60-0!
* [[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|60px]] - [[File:Flag of Ireland rugby.svg|border|60px]] Romania in Irlanda: crollo imprevisto dei Romeni in Irlanda: i verdi si impongono per 60-0.


{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale
Riga 104: Riga 104:
}}
}}


* [[File:Flag of New Zealand.svg|60px]] - [[File:Flag of France.svg|border|50px]]'''Nuova Zelanda in Francia''': tour di quasi un mese per gli [[All Blacks]] in terra di Francia. Solo la sconfitta nel secondo test impedisce ai Neozelandesi l'en plein.
* [[File:Flag of New Zealand.svg|60px]] - [[File:Flag of France.svg|border|50px]] Nuova Zelanda in Francia: tour di quasi un mese per gli [[All Blacks]] in terra di Francia. Solo la sconfitta nel secondo test impedisce ai Neozelandesi l'en plein.


{{Vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1986}}
{{Vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1986}}
Riga 131: Riga 131:
}}
}}


* [[File:Flag of Canada.svg|border|60px]] - [[File:Flag of the United States.svg|border|60px]] Il '''{{NazNB|R15|CAN}}''' si reca negli Stati Uniti per il tradizionale incontro. Questa vonta i canadesi si aggiudicano la posta.
* [[File:Flag of Canada.svg|border|60px]] - [[File:Flag of the United States.svg|border|60px]] Il {{NazNB|R15|CAN}} si reca negli Stati Uniti per il tradizionale incontro. Questa volta i canadesi si aggiudicano la posta.


{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale
Riga 148: Riga 148:
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour di fine anno 1986
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour di fine anno 1986
|-
|-
|style="font-size:95%"| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone in Gran Bretagna: {{Bandiera|SCO}} (18-33) {{Bandiera|ENG}} (12-39)
|style="font-size:95%"| {{Bandiera|JPN}} Giappone in Gran Bretagna: {{Bandiera|SCO}} (18-33) {{Bandiera|ENG}} (12-39)


{{Bandiera|ROU 1965-1989}} ''' Romania in Irlanda''': {{Bandiera|IRL rugby}} (0-60)
{{Bandiera|ROU 1965-1989}} Romania in Irlanda: {{Bandiera|IRL rugby}} (0-60)


{{Bandiera|NZL}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1986|Nuova Zelanda in Francia]]''' : {{Bandiera|FRA}} (19-7) (3-16)
{{Bandiera|NZL}} [[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1986|Nuova Zelanda in Francia]]: {{Bandiera|FRA}} (19-7) (3-16)


{{Bandiera|CAN}} '''Canada negli Stati Uniti''' : {{Bandiera|USA}} (27-16)
{{Bandiera|CAN}} Canada negli Stati Uniti: {{Bandiera|USA}} (27-16)
|}
|}
{{clear}}
{{clear}}

Versione delle 13:52, 12 gen 2015

Nel rugby a 15 è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione, si recano in tour in Europa.

  • - Giappone in Gran Bretagna: il Giappone si reca in Gran Bretagna per una serie di test (alcuni saranno i primi ad avere il crisma dell'ufficialità). Due sconfitte con Scozia (18-33) e Inghilterra (12-39) nelle due partite principali
Edimburgo
27 settembre 1986
Scozia Bandiera della Scozia33 – 18Bandiera del Giappone Giappone(Murrayfield)

Leicester
1 ottobre 1986
Leicester Centenary XV33 – 22 Giappone XV

Cornovaglia
ottobre 1986
Cornovaglia15 – 36 Giappone XV

7 ottobre 1986Inghilterra Studentesca 43 – 4 Giappone XV

Londra
11 ottobre 1986
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra39 – 12Bandiera del Giappone Giappone(Twickenham)

  • - Auckland nelle Isole Figi: la selezione provinciale di Auckland si reca alle Isole Fiji per due test con Fiji Emerging e la nazionale maggiore figiana, Due vittorie (41-3) e (15-10) il bilancio di questo tour di fine stagione per la squadra neozelandese.
7 ottobre 1986Fiji Emerging XV 3 – 41 Auckland

Suva
ottobre 1986
Figi XV 10 – 15 Auckland

  • - Romania in Irlanda: crollo imprevisto dei Romeni in Irlanda: i verdi si impongono per 60-0.
Dublino
1 novembre 1986
Irlanda Bandiera dell'Irlanda60 – 0Bandiera della Romania Romania(Lansdowne Road)

  • - Nuova Zelanda in Francia: tour di quasi un mese per gli All Blacks in terra di Francia. Solo la sconfitta nel secondo test impedisce ai Neozelandesi l'en plein.
Tolosa
8 novembre 1986
Francia Bandiera della Francia7 – 19Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStade Toulouse

Nantes
15 novembre 1986
Francia Bandiera della Francia16 – 3Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaLa Beaujoire Stadium

  • - Il Canada si reca negli Stati Uniti per il tradizionale incontro. Questa volta i canadesi si aggiudicano la posta.
Tucson
8 novembre 1986
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti16 – 27Bandiera del Canada Canada

Tour di fine anno 1986
Bandiera del Giappone Giappone in Gran Bretagna: Bandiera della Scozia (18-33) Bandiera dell'Inghilterra (12-39)

Bandiera della Romania Romania in Irlanda: Bandiera dell'Irlanda (0-60)

Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda in Francia: Bandiera della Francia (19-7) (3-16)

Bandiera del Canada Canada negli Stati Uniti: Bandiera degli Stati Uniti (27-16)

Altri Test

  • Full International
Aalborg
4 ottobre 1986
Danimarca Bandiera della Danimarca12 – 11Bandiera della Svezia Svezia

Bangkok
17 novembre 1986
Thailandia Bandiera della Thailandia12 – 12Bandiera di Singapore Singapore

  • Altri match:
27 settembre 1986Irlanda U25 26 – 20 Canada XV

Malmö
1 novembre 1986
Svezia 3 – 14 Galles (Distretti)

Bruxelles
11 dicembre 1986
Belgio 12 – 30 Fiji Barbarians

Voci correlate