Eraclio II di Georgia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix
Riga 24: Riga 24:
Di rilievo fu la firma di un trattato con l'imperatrice [[Caterina II di Russia|Caterina II]] ([[1783]]) che pose la Georgia sotto il protettorato della [[Russia]] e assicurò l'appoggio militare russo contro la pressione esercitata dall'[[Islam]].
Di rilievo fu la firma di un trattato con l'imperatrice [[Caterina II di Russia|Caterina II]] ([[1783]]) che pose la Georgia sotto il protettorato della [[Russia]] e assicurò l'appoggio militare russo contro la pressione esercitata dall'[[Islam]].


Eraclio, figlio di Theimuraz II, Re di Kakheti (nella Georgia dell'est), nacque nella città di [[Telavi]] il 7 novembre [[1720]]. Nel [[1744]] Theimuraz diventò il Re di Cartli e concesse il suo trono di Telavi al suo figlio unico Principe ([[Batonishvili]]) Eraclio. Sia il padre sia il figlio si allearono per combattere gli occupanti [[Impero persiano|Persiani]] e difendere i confini dalle incursioni permanenti dei Caucasiani del Nord. Dopo la morte di Theimuraz, Eraclio diventò Re del regno unificato di Cartli e Cacheti con capitale a [[Tiblisi]] nel [[1762]]. Fece significative riforme riguardanti la modernizzazione dell'esercito, l'amministrazione, l'educazione e l'economia e limitò i poteri dell'aristocrazia feudale. Costituì una temporanea egemonia del Cartli-Cacheti nella [[Transcaucasia]] dell'est. Tentò di unificare tutti i regni e principati della Gergia ma riuscì a organizzare solo una fiacca alleanza politica e militare nel [[1790]]. La politica estera di Eraclio era fortemente pro-[[Europa|Europea]] e cercò di allearsi con vari governi europei contro la Persia e la [[Turchia]], ma non ottenne aiuto. Infine firmò il [[Trattato di Georgievsk]] con la [[Russia]] nel [[1783]]. Il trattato portò a un intervento diretto del nuovo alleato con la campagna di Persia del [[1796]], in risposta all'invasione persiana della Georgia dell'anno precedente. Nonostante questo intervento la Georgia non si riprese più, dalla devastante invasione persiana del [[1795]].
Eraclio, figlio di Theimuraz II, Re di Kakheti (nella Georgia dell'est), nacque nella città di [[Telavi]] il 7 novembre [[1720]]. Nel [[1744]] Theimuraz diventò il Re di Cartli e concesse il suo trono di Telavi al suo figlio unico Principe ([[Batonishvili]]) Eraclio. Sia il padre sia il figlio si allearono per combattere gli occupanti [[Impero persiano|Persiani]] e difendere i confini dalle incursioni permanenti dei Caucasiani del Nord. Dopo la morte di Theimuraz, Eraclio diventò Re del regno unificato di Cartli e Cacheti con capitale a [[Tiblisi]] nel [[1762]]. Fece significative riforme riguardanti la modernizzazione dell'esercito, l'amministrazione, l'educazione e l'economia e limitò i poteri dell'aristocrazia feudale. Costituì una temporanea egemonia del Cartli-Cacheti nella [[Transcaucasia]] dell'est. Tentò di unificare tutti i regni e principati della Georgia ma riuscì a organizzare solo una fiacca alleanza politica e militare nel [[1790]]. La politica estera di Eraclio era fortemente pro-[[Europa|Europea]] e cercò di allearsi con vari governi europei contro la Persia e la [[Turchia]], ma non ottenne aiuto. Infine firmò il [[Trattato di Georgievsk]] con la [[Russia]] nel [[1783]]. Il trattato portò a un intervento diretto del nuovo alleato con la campagna di Persia del [[1796]], in risposta all'invasione persiana della Georgia dell'anno precedente. Nonostante questo intervento la Georgia non si riprese più, dalla devastante invasione persiana del [[1795]].


Eraclio II morì il 1º gennaio [[1798]] a Telavi e fu sepolto nella cattedrale di [[Svetitskhoveli]] a [[Mtskheta]].
Eraclio II morì il 1º gennaio [[1798]] a Telavi e fu sepolto nella cattedrale di [[Svetitskhoveli]] a [[Mtskheta]].

Versione delle 23:09, 9 gen 2015

Template:Avvisounicode

Eraclio II re di Georgia

Eraclio II (georgiano: ერეკლე II; Telavi, ... – Telavi, 1º gennaio 1798) della dinastia georgiana dei Bagration. Fu re di alcune province orientali della Georgia: dal 1744 al 1762 re di Cartli (Khart'li) e dal 1762 sino alla morte, dei regni riuniti di Cartli-Cacheti (Khart'li-Kakhet'i).

Di rilievo fu la firma di un trattato con l'imperatrice Caterina II (1783) che pose la Georgia sotto il protettorato della Russia e assicurò l'appoggio militare russo contro la pressione esercitata dall'Islam.

Eraclio, figlio di Theimuraz II, Re di Kakheti (nella Georgia dell'est), nacque nella città di Telavi il 7 novembre 1720. Nel 1744 Theimuraz diventò il Re di Cartli e concesse il suo trono di Telavi al suo figlio unico Principe (Batonishvili) Eraclio. Sia il padre sia il figlio si allearono per combattere gli occupanti Persiani e difendere i confini dalle incursioni permanenti dei Caucasiani del Nord. Dopo la morte di Theimuraz, Eraclio diventò Re del regno unificato di Cartli e Cacheti con capitale a Tiblisi nel 1762. Fece significative riforme riguardanti la modernizzazione dell'esercito, l'amministrazione, l'educazione e l'economia e limitò i poteri dell'aristocrazia feudale. Costituì una temporanea egemonia del Cartli-Cacheti nella Transcaucasia dell'est. Tentò di unificare tutti i regni e principati della Georgia ma riuscì a organizzare solo una fiacca alleanza politica e militare nel 1790. La politica estera di Eraclio era fortemente pro-Europea e cercò di allearsi con vari governi europei contro la Persia e la Turchia, ma non ottenne aiuto. Infine firmò il Trattato di Georgievsk con la Russia nel 1783. Il trattato portò a un intervento diretto del nuovo alleato con la campagna di Persia del 1796, in risposta all'invasione persiana della Georgia dell'anno precedente. Nonostante questo intervento la Georgia non si riprese più, dalla devastante invasione persiana del 1795.

Eraclio II morì il 1º gennaio 1798 a Telavi e fu sepolto nella cattedrale di Svetitskhoveli a Mtskheta.

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie