Marie Louise de Rohan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 64: Riga 64:
Suo fratello maggiore Charles aveva la stessa età di Luigi XV e diventò grande amico del Re.
Suo fratello maggiore Charles aveva la stessa età di Luigi XV e diventò grande amico del Re.


Il 4 giugno 1736,<ref>Alcune fonti dicono il 14 giugno</ref> Marie Louise sposò [[Gastone di Lorena, conte di Marsan|Gaston Jean Baptiste de Lorraine]], Conte di Marsan e Walhaim, (1721–1743). La cerimonia di nozze fu celebrata all'''hôtel de Mayenne'' dal suo prozio, il [[Armand I de Rohan-Soubise|Cardinal de Soubise]].<ref name="Francois Alexandre Aubert">{{Cita libro| url=http://books.google.co.uk/books?id=to5YAAAAMAAJ&pg=PA593&dq=louise+henriette+de+lorraine+duchesse+de+bouillon&lr=&as_brr=3&ei=xuryS5j1DI-2zQTegv2EDQ&cd=68#v=onepage&q&f=false | titolo= Dictionnaire de la noblesse |datadiaccesso=21 luglio 2010|cognome= de La Chesnaye-Desbois, Badier|nome= Francois Alexandre Aubert |opera= Googlebooks.org}}</ref> All'età di 23 anni, Marie Louise diventò vedova poiché suo marito morì di vaiolo come i suoi genitori. Successivamente, condusse una vita pia e riservata. La coppia non ebbe figli sopravvissuti.
Il 4 giugno 1736,<ref>Alcune fonti dicono il 14 giugno</ref> Marie Louise sposò [[Gastone di Lorena, conte di Marsan|Gaston Jean Baptiste de Lorraine]], Conte di Marsan e Walhaim, (1721–1743). La cerimonia di nozze fu celebrata all'''hôtel de Mayenne'' dal suo prozio, il [[Armand I de Rohan-Soubise|Cardinal de Soubise]].<ref name="Francois Alexandre Aubert">{{Cita libro| url=http://books.google.co.uk/books?id=to5YAAAAMAAJ&pg=PA593&dq=louise+henriette+de+lorraine+duchesse+de+bouillon&lr=&as_brr=3&ei=xuryS5j1DI-2zQTegv2EDQ&cd=68#v=onepage&q&f=false | titolo= Dictionnaire de la noblesse |accesso=21 luglio 2010|cognome= de La Chesnaye-Desbois, Badier|nome= Francois Alexandre Aubert |collana= Googlebooks.org}}</ref> All'età di 23 anni, Marie Louise diventò vedova poiché suo marito morì di vaiolo come i suoi genitori. Successivamente, condusse una vita pia e riservata. La coppia non ebbe figli sopravvissuti.


Da vedova, prese [[Louis Guillaume Le Monnier]] come amante; fu il medico di Luigi XV<ref>Gillispie. Charles Coulston: ''Science and polity in France: the end of the old regime'', Princeton, New Jersey (1980), p.155</ref>.
Da vedova, prese [[Louis Guillaume Le Monnier]] come amante; fu il medico di Luigi XV<ref>Gillispie. Charles Coulston: ''Science and polity in France: the end of the old regime'', Princeton, New Jersey (1980), p.155</ref>.
Riga 73: Riga 73:
Dal 1727, la posizione di governante reale era stata detenuta da alcuni membri femminili della famiglia di Madame de Marsan. La sua bisnonna, [[Madame de Ventadour]], fu la governante dei figli di [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Luigi di Francia, Duca di Borgogna]], incluso [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], ed in seguito dei figli dello stesso Luigi XV. Nel 1735, Ventadour si dimise e l'ufficio andò alla zia di Madame de Marsan, [[Marie Isabelle de Rohan]] (1699–1754), la ''duchesse de Tallard''.
Dal 1727, la posizione di governante reale era stata detenuta da alcuni membri femminili della famiglia di Madame de Marsan. La sua bisnonna, [[Madame de Ventadour]], fu la governante dei figli di [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Luigi di Francia, Duca di Borgogna]], incluso [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], ed in seguito dei figli dello stesso Luigi XV. Nel 1735, Ventadour si dimise e l'ufficio andò alla zia di Madame de Marsan, [[Marie Isabelle de Rohan]] (1699–1754), la ''duchesse de Tallard''.


Quando Madame de Tallard morì nel 1754, Marie Louise fu nominata alla carica di sua zia di governante reale e assunse alle cure dei dieci figli di [[Luigi XV]].<ref name="Google"/> La vedova e senza figli Madame de Marsan rimase alla carica di governante per ventidue anni ed insegnò al futuro [[Luigi XVI]]<ref name="Google"/> ed ai suoi fratelli. Il suo compito preferito fu il [[Luigi XVIII|Conte di Provenza]]; lui a sua volta la chiamava ''ma chère petite chère amie''.<ref name="Google">{{Cita web|url= http://books.google.co.uk/books?id=JTcIT7VDu58C&pg=PA14&dq=madame+de+marsan&lr=&as_brr=3&ei=CGvtS6jFLI7qzASs2f2rDg&cd=16#v=onepage&q=madame%20de%20marsan&f=false |titolo= The Court of France 1789-1830 |accesso=7 aprile 2010|cognome= Mansel|nome= Philip|opera= Googlebooks.org}}</ref>
Quando Madame de Tallard morì nel 1754, Marie Louise fu nominata alla carica di sua zia di governante reale e assunse alle cure dei dieci figli di [[Luigi XV]].<ref name="Google"/> La vedova e senza figli Madame de Marsan rimase alla carica di governante per ventidue anni ed insegnò al futuro [[Luigi XVI]]<ref name="Google"/> ed ai suoi fratelli. Il suo compito preferito fu il [[Luigi XVIII|Conte di Provenza]]; lui a sua volta la chiamava ''ma chère petite chère amie''.<ref name="Google">{{Cita web|url= http://books.google.co.uk/books?id=JTcIT7VDu58C&pg=PA14&dq=madame+de+marsan&lr=&as_brr=3&ei=CGvtS6jFLI7qzASs2f2rDg&cd=16#v=onepage&q=madame%20de%20marsan&f=false |titolo= The Court of France 1789-1830 |accesso=7 aprile 2010|cognome= Mansel|nome= Philip|sito= Googlebooks.org}}</ref>


Rimase in carica fino al 1776, quando ci fu un esodo di massa di vecchi nobili della corte a causa del disprezzo della regina [[Maria Antonietta]] per la formale [[etichetta]] di corte. Marie Louise si dimise dal suo incarico in favore della nipote, la [[Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise|Principessa di Guéméné]], moglie di [[Henri Louis de Rohan]], principe di Guéméné.
Rimase in carica fino al 1776, quando ci fu un esodo di massa di vecchi nobili della corte a causa del disprezzo della regina [[Maria Antonietta]] per la formale [[etichetta]] di corte. Marie Louise si dimise dal suo incarico in favore della nipote, la [[Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise|Principessa di Guéméné]], moglie di [[Henri Louis de Rohan]], principe di Guéméné.

Versione delle 05:15, 29 dic 2014

Marie Louise
Contessa di Marsan
NascitaParigi, Francia, 7 gennaio 1720
MorteRatisbona, Germania, 4 marzo 1803
PadreJules, Principe di Soubise
MadreAnne Julie de Melun
ConsorteGaston Jean Baptiste de Lorraine

Marie Louise de Rohan (Marie Louise Geneviève; 7 gennaio 17204 marzo 1803) anche nota come Madame de Marsan, fu la governante di Luigi XVI di Francia e dei suoi fratelli.

Biografia

Era la sorella del Principe di Soubise e Maresciallo di Francia; la nipote di Marie Louise fu Carlotta, principessa di Condé.

Marie Louise fu l'unica figlia femmina di Jules, Principe di Soubise ed Anne Julie de Melun. Dopo la morte dei suoi genitori di vaiolo nel 1724 a Parigi, lei ed i suoi fratelli vissero a Versailles con il loro zio, Hercule Mériadec de Rohan, principe di Guéméné.

Suo fratello maggiore Charles aveva la stessa età di Luigi XV e diventò grande amico del Re.

Il 4 giugno 1736,[1] Marie Louise sposò Gaston Jean Baptiste de Lorraine, Conte di Marsan e Walhaim, (1721–1743). La cerimonia di nozze fu celebrata all'hôtel de Mayenne dal suo prozio, il Cardinal de Soubise.[2] All'età di 23 anni, Marie Louise diventò vedova poiché suo marito morì di vaiolo come i suoi genitori. Successivamente, condusse una vita pia e riservata. La coppia non ebbe figli sopravvissuti.

Da vedova, prese Louis Guillaume Le Monnier come amante; fu il medico di Luigi XV[3].

Suo marito era il fratello di Luisa Enrichetta Gabriella di Lorena, moglie del Duca di Bouillon.

Governante reale

Dal 1727, la posizione di governante reale era stata detenuta da alcuni membri femminili della famiglia di Madame de Marsan. La sua bisnonna, Madame de Ventadour, fu la governante dei figli di Luigi di Francia, Duca di Borgogna, incluso Luigi XV, ed in seguito dei figli dello stesso Luigi XV. Nel 1735, Ventadour si dimise e l'ufficio andò alla zia di Madame de Marsan, Marie Isabelle de Rohan (1699–1754), la duchesse de Tallard.

Quando Madame de Tallard morì nel 1754, Marie Louise fu nominata alla carica di sua zia di governante reale e assunse alle cure dei dieci figli di Luigi XV.[4] La vedova e senza figli Madame de Marsan rimase alla carica di governante per ventidue anni ed insegnò al futuro Luigi XVI[4] ed ai suoi fratelli. Il suo compito preferito fu il Conte di Provenza; lui a sua volta la chiamava ma chère petite chère amie.[4]

Rimase in carica fino al 1776, quando ci fu un esodo di massa di vecchi nobili della corte a causa del disprezzo della regina Maria Antonietta per la formale etichetta di corte. Marie Louise si dimise dal suo incarico in favore della nipote, la Principessa di Guéméné, moglie di Henri Louis de Rohan, principe di Guéméné.

Nel 1777, Marie Louise utilizzò la sua influenza con il Re Luigi XVI per far ottenere a suo cugino Louis René de Rohan la nomina a Grande elemosiniere di Francia.[4]

Nel 1789, al principio della Rivoluzione francese, Marie Louise fuggì dalla Francia. Lasciò dietro di sé il superbo hôtel sulla rue Neuve Saint Augustine a Parigi. Morì a Ratisbona in esilio all'età di 83 anni.

Fratelli

I suoi fratelli furono:

Antenati

Titoli ed appellativi

  • 7 gennaio 1720 – 4 giugno 1736 Sua Altezza Mademoiselle de Soubise
  • 4 giugno 1736 – 2 maggio 1743 Sua Altezza la Contessa di Marsan
  • 2 maggio 1743 – 4 marzo 1803 Sua Altezza la Contessa Vedova di Marsan

Note

  1. ^ Alcune fonti dicono il 14 giugno
  2. ^ Francois Alexandre Aubert de La Chesnaye-Desbois, Badier, Dictionnaire de la noblesse, collana Googlebooks.org. URL consultato il 21 luglio 2010.
  3. ^ Gillispie. Charles Coulston: Science and polity in France: the end of the old regime, Princeton, New Jersey (1980), p.155
  4. ^ a b c d Philip Mansel, The Court of France 1789-1830, su Googlebooks.org. URL consultato il 7 aprile 2010.

Predecessore Governante dei figli di Francia Successore
Duchessa di Tallard 1754–1776 Principessa di Guéméné
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie