Sarah Blasko: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 41: Riga 41:


==Biografia==
==Biografia==
Originaria di [[Sydney]], ha intrapreso la carriera [[solista]] nell'aprile 2002. Precedentemente aveva fatto parte del gruppo Acquiesce, dalla metà degli anni '90 fino al 2001. Si è esibita in questo gruppo anche con il cognome del marito Cameron Semmens, quindi come Sarah Semmens, e poi per un breve periodo con lo [[pseudonimo]] Sorija. Nell'ottobre 2004 ha pubblicato il suo primo album solista, al quale ha partecipato il batterista [[Joey Waronker]]. Il secondo album, pubblicato nell'ottobre 2006, ha raggiunto la posizione #7 della [[ARIA Charts]]<ref>[http://australian-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Sarah+Blasko ARIA chart]</ref> e le ha permesso di vincere l'[[ARIA Music Awards]] nel 2007 nella categoria "pop". Nel luglio 2009 ha pubblicato ''As Day Follows Night'', prodotto da Bjorn Yttling ([[Peter Bjorn and John]]) e registrato a [[Stoccolma]]. Vince gli ARIA Awards nel 2009 come miglior artista femminile. Nel 2011 realizza un disco con il gruppo Seeker Lover Keeper (#3 in classifica), del quale fanno parte anche [[Sally Seltmann]] e [[Holly Throsby]]. Fa seguito ''I Awake'' (ottobre 2012), disco registrato anch'esso in Svezia con un'orchestra blugara.
Originaria di [[Sydney]], ha intrapreso la carriera [[solista]] nell'aprile 2002. Precedentemente aveva fatto parte del gruppo Acquiesce, dalla metà degli anni '90 fino al 2001. Si è esibita in questo gruppo anche con il cognome del marito Cameron Semmens, quindi come Sarah Semmens, e poi per un breve periodo con lo [[pseudonimo]] Sorija. Nell'ottobre 2004 ha pubblicato il suo primo album da solista, al quale ha partecipato il batterista [[Joey Waronker]]. Il secondo album, pubblicato nell'ottobre 2006, ha raggiunto la posizione #7 della [[ARIA Charts]]<ref>[http://australian-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Sarah+Blasko ARIA chart]</ref> e le ha permesso di vincere l'[[ARIA Music Awards]] nel 2007 nella categoria "pop". Nel luglio 2009 ha pubblicato ''As Day Follows Night'', prodotto da Bjorn Yttling ([[Peter Bjorn and John]]) e registrato a [[Stoccolma]]. Vince gli ARIA Awards nel 2009 come miglior artista femminile. Nel 2011 realizza un disco con il gruppo Seeker Lover Keeper (#3 in classifica), del quale fanno parte anche [[Sally Seltmann]] e [[Holly Throsby]]. Fa seguito ''I Awake'' (ottobre 2012), disco registrato anch'esso in Svezia con un'orchestra bulgara.


==Discografia==
==Discografia==

Versione delle 19:51, 28 dic 2014

Sarah Blasko
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
GenereIndie rock
Indie pop
Periodo di attività musicale1991 – in attività
Strumentovoce, chitarra, banjo
[www.sarahblasko.com Sito ufficiale]

Sarah Elizabeth Blaskow, nota come Sarah Blasko (23 settembre 1976), è una cantautrice e musicista australiana.

Biografia

Originaria di Sydney, ha intrapreso la carriera solista nell'aprile 2002. Precedentemente aveva fatto parte del gruppo Acquiesce, dalla metà degli anni '90 fino al 2001. Si è esibita in questo gruppo anche con il cognome del marito Cameron Semmens, quindi come Sarah Semmens, e poi per un breve periodo con lo pseudonimo Sorija. Nell'ottobre 2004 ha pubblicato il suo primo album da solista, al quale ha partecipato il batterista Joey Waronker. Il secondo album, pubblicato nell'ottobre 2006, ha raggiunto la posizione #7 della ARIA Charts[1] e le ha permesso di vincere l'ARIA Music Awards nel 2007 nella categoria "pop". Nel luglio 2009 ha pubblicato As Day Follows Night, prodotto da Bjorn Yttling (Peter Bjorn and John) e registrato a Stoccolma. Vince gli ARIA Awards nel 2009 come miglior artista femminile. Nel 2011 realizza un disco con il gruppo Seeker Lover Keeper (#3 in classifica), del quale fanno parte anche Sally Seltmann e Holly Throsby. Fa seguito I Awake (ottobre 2012), disco registrato anch'esso in Svezia con un'orchestra bulgara.

Discografia

Album studio
Con i Seeker Lover Keeper
  • 2011 - Seeker Lover Keeper
Live
  • 2010 - Live at the Forum

Note

Collegamenti esterni