Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 25: Riga 25:
La prima edizione dei mondiali dopo la seconda guerra mondiale fu corsa nel territorio neutrale svizzero, non colpito dalla guerra, esattamente sette anni dopo l'invasione della [[Polonia]] da parte delle truppe tedesche.
La prima edizione dei mondiali dopo la seconda guerra mondiale fu corsa nel territorio neutrale svizzero, non colpito dalla guerra, esattamente sette anni dopo l'invasione della [[Polonia]] da parte delle truppe tedesche.


In un circuito da ripetere quattordici volte, all'inizio del tredicesimo in testa vi era un gruppo formato da tredici corridori, tra cui gli italiani [[Fausto Coppi]], [[Mario Ricci (ciclista)|Mario Ricci]] ed [[Adolfo Leoni]], e belgi [[Marcel Kint]] e [[Rik Van Steenbergen]] e lo svizzero [[Hans Knecht]]. Coppi forò e perse contatto, poi un attacco di Kint scremò ulteriormente in gruppo lasciando in testa solo i due begi e lo svizzero. Durante l'ultimo giro fu Knecht ad attaccare, ma solo il connazionale Van Steenbergen perse contatto, mentre Kint riuscì a rimanergli a ruota. A poche centinaia di metri dal traguardo tre spettatori invasero la strada e uno di essi trattenne il belga per il sellino permettendo allo svizzero di guadagnare abbastanza da arrivare solo al traguardo. L'invasione, non vista dai giudici, non fu punita. Il giovane Rik Van Steenbergen terminò terzo, chiudendo il podio.<ref>{{Cita news|autore=Mario Spairani|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6084|titolo=100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1946 - 1957|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=28|mese=9|anno=2010|accesso=28-9-2010}}</ref> Su trenta corridori partiti, diciassette conclusero la prova.
In un circuito da ripetere quattordici volte, all'inizio del tredicesimo in testa vi era un gruppo formato da tredici corridori, tra cui gli italiani [[Fausto Coppi]], [[Mario Ricci (ciclista)|Mario Ricci]] ed [[Adolfo Leoni]], e belgi [[Marcel Kint]] e [[Rik Van Steenbergen]] e lo svizzero [[Hans Knecht]]. Coppi forò e perse contatto, poi un attacco di Kint scremò ulteriormente in gruppo lasciando in testa solo i due belgi e lo svizzero. Durante l'ultimo giro fu Knecht ad attaccare, ma solo il connazionale Van Steenbergen perse contatto, mentre Kint riuscì a rimanergli a ruota. A poche centinaia di metri dal traguardo tre spettatori invasero la strada e uno di essi trattenne il belga per il sellino permettendo allo svizzero di guadagnare abbastanza da arrivare solo al traguardo. L'invasione, non vista dai giudici, non fu punita. Il giovane Rik Van Steenbergen terminò terzo, chiudendo il podio.<ref>{{Cita news|autore=Mario Spairani|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=6084|titolo=100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1946 - 1957|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=28|mese=9|anno=2010|accesso=28-9-2010}}</ref> Su trenta corridori partiti, diciassette conclusero la prova.


La prova dilettanti fu vinta dal francese [[Henri Aubry]].
La prova dilettanti fu vinta dal francese [[Henri Aubry]].

Versione delle 21:04, 25 dic 2014

XIX campionati del mondo di ciclismo su strada 1946
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione 19ª
Organizzatore UCI
Date 1º settembre 1946
Luogo Bandiera della Svizzera Zurigo
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Svizzera Svizzera (1/1/0)
Gare 2
Cronologia della competizione

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946 si disputarono a Zurigo in Svizzera il 1º settembre 1946.

Furono assegnati due titoli:

  • Prova in linea Uomini Dilettanti, gara di 189,000 km
  • Prova in linea Uomini Professionisti, gara di 270,000 km

Storia

La prima edizione dei mondiali dopo la seconda guerra mondiale fu corsa nel territorio neutrale svizzero, non colpito dalla guerra, esattamente sette anni dopo l'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche.

In un circuito da ripetere quattordici volte, all'inizio del tredicesimo in testa vi era un gruppo formato da tredici corridori, tra cui gli italiani Fausto Coppi, Mario Ricci ed Adolfo Leoni, e belgi Marcel Kint e Rik Van Steenbergen e lo svizzero Hans Knecht. Coppi forò e perse contatto, poi un attacco di Kint scremò ulteriormente in gruppo lasciando in testa solo i due belgi e lo svizzero. Durante l'ultimo giro fu Knecht ad attaccare, ma solo il connazionale Van Steenbergen perse contatto, mentre Kint riuscì a rimanergli a ruota. A poche centinaia di metri dal traguardo tre spettatori invasero la strada e uno di essi trattenne il belga per il sellino permettendo allo svizzero di guadagnare abbastanza da arrivare solo al traguardo. L'invasione, non vista dai giudici, non fu punita. Il giovane Rik Van Steenbergen terminò terzo, chiudendo il podio.[1] Su trenta corridori partiti, diciassette conclusero la prova.

La prova dilettanti fu vinta dal francese Henri Aubry.

Medagliere

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 1 0 2
2 Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1
3 Bandiera del Belgio Belgio 0 1 2 3
Totale 2 2 2 6

Sommario degli eventi

Eventi Oro Oro Tempo Argento Argento Tempo Bronzo Bronzo Tempo
Uomini Professionisti
Gara in linea
dettagli
Hans Knecht
Bandiera della Svizzera Svizzera
7h24'28"
Media 36,448 km/h
Marcel Kint
Bandiera del Belgio Belgio
a 10" Rik Van Steenbergen
Bandiera del Belgio Belgio
a 59"
Uomini Dilettanti
Gara in linea
dettagli
Henri Aubry
Bandiera della Francia Francia
5h21'41" Ernst Stettler
Bandiera della Svizzera Svizzera
? Henri Van Kerckhove
Bandiera del Belgio Belgio
?

Note

  1. ^ Mario Spairani, 100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1946 - 1957, in spaziociclismo.it, 28 settembre 2010. URL consultato il 28-9-2010.

Collegamenti esterni

Template:Edizioni Campionati del mondo di ciclismo su strada

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo