Tal der Ahnungslosen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix portali in ordine alfabetico
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; fix formato data
Riga 6: Riga 6:


== Conseguenze ==
== Conseguenze ==
Uno studio<ref>{{Cita|Kern 2009|pp.377-399|Kern|harv=s}}</ref> attraverso l'analisi della documentazione della [[Stasi]] è giunto alla conclusione che la popolazione nel distretto non raggiunto dall'informazione occidentale era meno soddisfatta del proprio sistema politico rispetto a coloro che, invece, ne usufruivano. Gli autori riconducono tale risultato al fatto che i media occidentali venissero utilizzati essenzialmente come mezzi di intrattenimento ([[escapismo]] mediale) ma non come mezzo di analisi del regime della vicina DDR. L'emigrazione virtuale alleviò quindi l'insoddisfazione e in questo modo stabilizzò lo stesso regime<ref>{{Cita|Jäger 2013|pp. 117ss|Jäger|harv=s}}</ref>.
Uno studio<ref>{{Cita|Kern|pp.377-399|Kern 2009}}</ref> attraverso l'analisi della documentazione della [[Stasi]] è giunto alla conclusione che la popolazione nel distretto non raggiunto dall'informazione occidentale era meno soddisfatta del proprio sistema politico rispetto a coloro che, invece, ne usufruivano. Gli autori riconducono tale risultato al fatto che i media occidentali venissero utilizzati essenzialmente come mezzi di intrattenimento ([[escapismo]] mediale) ma non come mezzo di analisi del regime della vicina DDR. L'emigrazione virtuale alleviò quindi l'insoddisfazione e in questo modo stabilizzò lo stesso regime<ref>{{Cita|Jäger|pp. 117ss|Jäger 2013}}</ref>.


== Utilizzo odierno dell'espressione ==
== Utilizzo odierno dell'espressione ==
Riga 17: Riga 17:
*{{Cita pubblicazione|autore=Holger Lutz Kern|autore2=Jens Hainmueller|anno=2009|titolo=Opium for the Masses: How Foreign Media Can Stabilize Authoritarian Regimes|rivista=Political Analysis|volume=4|numero=17|lingua=en|cid=Kern 2009}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Holger Lutz Kern|autore2=Jens Hainmueller|anno=2009|titolo=Opium for the Masses: How Foreign Media Can Stabilize Authoritarian Regimes|rivista=Political Analysis|volume=4|numero=17|lingua=en|cid=Kern 2009}}
*{{Cita libro|autore=Th. Jäger|titolo=Internationale Beziehungen Im Cyberspace: Macht, Institutionen und Wahrnehmung|anno=2013|editore=Springer-Verlag|isbn=978-3-658-00228-2|lingua=de|cid=Jäger 2013}}
*{{Cita libro|autore=Th. Jäger|titolo=Internationale Beziehungen Im Cyberspace: Macht, Institutionen und Wahrnehmung|anno=2013|editore=Springer-Verlag|isbn=978-3-658-00228-2|lingua=de|cid=Jäger 2013}}
*{{Cita libro|autore=Hans-Jörg Stiehler|titolo=Leben ohne Westfernsehen: Studien zur Medienwirkung und Mediennutzung in der Region Dresden in den 80er Jahren|lingua=de|opera=Media-Studien|volume=9|editore=Università di Lipsia|città=[[Lipsia]]|anno=2001|isbn=3-935693-57-5}}
*{{Cita libro|autore=Hans-Jörg Stiehler|titolo=Leben ohne Westfernsehen: Studien zur Medienwirkung und Mediennutzung in der Region Dresden in den 80er Jahren|lingua=de|collana=Media-Studien|volume=9|editore=Università di Lipsia|città=[[Lipsia]]|anno=2001|isbn=3-935693-57-5}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 26: Riga 26:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|titolo=Sito internet del film-documentario sulla Tal der Ahnungslosen|url=http://www.boen-end.de/ahnungslos.htm|accesso=01/09/2014}}
* {{cita web|titolo=Sito internet del film-documentario sulla Tal der Ahnungslosen|url=http://www.boen-end.de/ahnungslos.htm|accesso=1º settembre 2014}}
* {{cita web|titolo=Fernsehempfang im Tal der Ahnungslosen|url=http://www.sax.de/~zander/ddr.html|accesso=01/09/2014|lingua=de}} Caratteristiche tecniche della ricezione radio-televisiva nella DDR.
* {{cita web|titolo=Fernsehempfang im Tal der Ahnungslosen|url=http://www.sax.de/~zander/ddr.html|accesso=1º settembre 2014|lingua=de}} Caratteristiche tecniche della ricezione radio-televisiva nella DDR.
{{Portale|Germania|Guerra fredda}}
{{Portale|Germania|Guerra fredda}}
[[Categoria:Repubblica Democratica Tedesca]]
[[Categoria:Repubblica Democratica Tedesca]]

Versione delle 22:18, 5 ott 2014

Tal der Ahnungslosen (traducibile pressapoco con Valle della Disinformazione) era la maniera in cui veniva satiricamente chiamata in tedesco l'area linguistica della DDR, ovvero la regione a Nord-est di Greifswald e nella parte sud della DDR nell'allora Distretto di Dresda, nel quale non esistevano collegamenti che rendessero possibile la ricezione di Onde radio ad alta frequenza e di trasmissioni televisive provenienti dalla Repubblica federale tedesca (cioè di quella che allora veniva chiamata informazione occidentale). Gli abitanti di quest'area, che non erano raggiunti dalle informazioni proveninenti dal resto d'Europa, venivano ritenuti scarsamente informati in quanto potevano disporre solo delle notizie filtrate dalla censura della Germania Est. Essi componevano circa il 15% della popolazione totale della DDR.

Dimensioni dell'area

Mappa della rete radiotelevisiva tedesca. In rosso sono evidenziate le città raggiunte dall'informazione occidentale

Il concetto di Valle della Disinformazione si equivaleva alla denominazione 'Bacino di Dresda. D'altro canto - in maniera altrettanto satirica - l'acronimo ARD[1] indicante le principali emittenti della Germania Ovest veniva interpretata come Außer Raum Dresden (Fuori dalla portata di Dresda) oppure Außer Rügen und Dresden (Oltre Rügen e Dresda). Pertanto la dicitura "Valle della Disinformazione" non riguardava solamente Dresda e il suo bacino ma anche gran parte della Sassonia orientale, della Lusazia superiore e della Pomerania anteriore

Conseguenze

Uno studio[2] attraverso l'analisi della documentazione della Stasi è giunto alla conclusione che la popolazione nel distretto non raggiunto dall'informazione occidentale era meno soddisfatta del proprio sistema politico rispetto a coloro che, invece, ne usufruivano. Gli autori riconducono tale risultato al fatto che i media occidentali venissero utilizzati essenzialmente come mezzi di intrattenimento (escapismo mediale) ma non come mezzo di analisi del regime della vicina DDR. L'emigrazione virtuale alleviò quindi l'insoddisfazione e in questo modo stabilizzò lo stesso regime[3].

Utilizzo odierno dell'espressione

Il concetto è ancor oggi utilizzato in maniera ironica per indicare l'insieme delle comunità o dei territori tedeschi con scarsa o assente copertura della rete internet con allusione alla situazione della DDR prima del crollo del muro.[4]

Note

  1. ^ ARD è l'acronimo di Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland ovvero "Consorzio delle emittenti di radiodiffusione pubblica della Repubblica Federale Tedesca o Federazione delle Radiotelevisioni tedesche"
  2. ^ Kern, pp.377-399
  3. ^ Jäger, pp. 117ss
  4. ^ Un articolo del quotidiano tedesco Die Welt del 21/01/2008 intitolava "Dove si trova oggi la Valle della Disinformazione".

Bibliografia

  • (EN) Holger Lutz Kern e Jens Hainmueller, Opium for the Masses: How Foreign Media Can Stabilize Authoritarian Regimes, in Political Analysis, vol. 4, n. 17, 2009.
  • (DE) Th. Jäger, Internationale Beziehungen Im Cyberspace: Macht, Institutionen und Wahrnehmung, Springer-Verlag, 2013, ISBN 978-3-658-00228-2.
  • (DE) Hans-Jörg Stiehler, Leben ohne Westfernsehen: Studien zur Medienwirkung und Mediennutzung in der Region Dresden in den 80er Jahren, collana Media-Studien, vol. 9, Lipsia, Università di Lipsia, 2001, ISBN 3-935693-57-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni