Aliacmone (divinità): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
{{S|mitologia greca}}
{{S|mitologia greca}}
'''Aliacmone''' (o '''Aliacmon''', in [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Ἁλιάκμων}}) nella [[mitologia greca]] era figlio di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (Urano)|Teti]]. <ref name="DGRBM">{{cita libro | cognome = Schmitz | nome = Leonhard | autorelink = | titolo = Aliacmon | curatore = [[William Smith (lessicografo)|William Smith]] | opera = [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romano]] | volume = 2 | pagine = 325 | editore = Little, Brown and Company | città = Boston | anno = 1867 | url = http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=moa;cc=moa;idno=acl3129.0002.001;q1=haliacmon;size=l;frm=frameset;seq=335}}</ref> Era una divinità minore fluviale, dell'eponimo fiume [[Aliacmone]] (di suo dominio), nella [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]. <ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' 341</ref> <ref>[[Strabone]], vii. p. 330</ref> In altre tradizioni mitologiche egli era figlio di [[Palestino (mitologia)|Palestino]] e nipote di [[Poseidone]]. <ref>[[Plutarco]], ''De Fluv.'' 11</ref>
'''Aliacmone''' (o '''Aliacmon''', in [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Ἁλιάκμων}}) nella [[mitologia greca]] era figlio di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (Urano)|Teti]]. <ref name="DGRBM">{{cita libro | cognome = Schmitz | nome = Leonhard | titolo = Aliacmon | curatore = [[William Smith (lessicografo)|William Smith]] |collana= [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romano]] | volume = 2 | pagine = 325 | editore = Little, Brown and Company | città = Boston | anno = 1867 | url = http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/pageviewer-idx?c=moa;cc=moa;idno=acl3129.0002.001;q1=haliacmon;size=l;frm=frameset;seq=335}}</ref> Era una divinità minore fluviale, dell'eponimo fiume [[Aliacmone]] (di suo dominio), nella [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]]. <ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' 341</ref> <ref>[[Strabone]], vii. p. 330</ref> In altre tradizioni mitologiche egli era figlio di [[Palestino (mitologia)|Palestino]] e nipote di [[Poseidone]]. <ref>[[Plutarco]], ''De Fluv.'' 11</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 09:00, 30 set 2014

Template:Avvisounicode

Aliacmone (o Aliacmon, in greco antico: Ἁλιάκμων) nella mitologia greca era figlio di Oceano e Teti. [1] Era una divinità minore fluviale, dell'eponimo fiume Aliacmone (di suo dominio), nella Macedonia. [2] [3] In altre tradizioni mitologiche egli era figlio di Palestino e nipote di Poseidone. [4]

Note

  1. ^ Leonhard Schmitz, Aliacmon, a cura di William Smith, collana Dizionario di biografia e mitologia greco-romano, vol. 2, Boston, Little, Brown and Company, 1867, p. 325.
  2. ^ Esiodo, Teogonia 341
  3. ^ Strabone, vii. p. 330
  4. ^ Plutarco, De Fluv. 11

(EN) William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.

  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia