Sloan (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione Discografia.
Riga 33: Riga 33:


Dopo la pausa, durante la quale i membri del gruppo si dedicarono ad altri progetti, gli Sloan tornarono nell'estate del 1995 con una serie di concerti e il nuovo singolo ''Same Old Flame'', pubblicato dalla Murderecords.
Dopo la pausa, durante la quale i membri del gruppo si dedicarono ad altri progetti, gli Sloan tornarono nell'estate del 1995 con una serie di concerti e il nuovo singolo ''Same Old Flame'', pubblicato dalla Murderecords.
Nel giungo del 1996 pubblicarono attraverso la Murderecords l'album ''[[One Chord to Another]]'', che riscosse un grande successo in Canada. L'album venne pubblicato all'inizio del 1997 anche negli Stati Uniti, dopo la firma del contratto con la [[Enclave Records]], sussidiaria della [[EMI]], ottenendo dei pareri molto positivi da parte della critica.<ref name="allmusic"/>
Nel giugno del 1996 pubblicarono attraverso la Murderecords l'album ''[[One Chord to Another]]'', che riscosse un grande successo in Canada. L'album venne pubblicato all'inizio del 1997 anche negli Stati Uniti, dopo la firma del contratto con la [[Enclave Records]], sussidiaria della [[EMI]], ottenendo dei pareri molto positivi da parte della critica.<ref name="allmusic"/>


A ''One Chord to Another'' fece seguito nel 1998 ''[[Navy Blues]]''. Nel 1999 vennero invece pubblicati dalla Murderecords il doppio album dal vivo ''[[4 Nights at the Palais Royale]]'' e l'album in studio ''[[Between the Bridges]]''.
A ''One Chord to Another'' fece seguito nel 1998 ''[[Navy Blues]]''. Nel 1999 vennero invece pubblicati dalla Murderecords il doppio album dal vivo ''[[4 Nights at the Palais Royale]]'' e l'album in studio ''[[Between the Bridges]]''.

Versione delle 19:32, 14 ott 2013

Sloan
Paese d'origineBandiera del Canada Canada
GenereRock alternativo[1]
Indie rock[1]
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaMurderecords
Geffen Records
Enclave Records
Yep Roc Records
[sloanmusic.com Sito ufficiale]

Gli Sloan sono un gruppo canadese formatosi a Halifax nel 1991.[1]

Biografia

Chris Murphy, Patrick Pentland, Jay Ferguson e Andrew Scott formarono gli Sloan nel 1991, a Halifax, Nuova Scozia, a seguito dell'incontro tra Murphy e Scott al Nova Scotia College of Art and Design. Murphy e Ferguson avevano già suonato assieme in precedenza, mentre Pentland e Scott avevano fatto parte di alcuni gruppi della scena locale. Il gruppo fece il suo debutto dal vivo nella primavera del 1991 e l'anno seguente pubblicò l'EP Peppermint per l'etichetta discografica Murderecords, fondata da loro stessi.[1]

Nell'estate del 1992 firmarono un contratto con la Geffen Records e il 1º ottobre pubblicarono in Canada il loro album di debutto Smeared,[2] uscito anche negli Stati Uniti nel gennaio del 1993. L'album ottenne il disco d'oro in Canada, ma ebbe scarso successo negli Stati Uniti.[1]

Nel 1994 uscì il secondo album Twice Removed, che non riuscì a raggiungere il successo sperato, anche a causa della scarsa promozione da parte della casa discografica, nonostante la buona risposta dei fan in patria e le recensioni positive da parte della critica. A seguito del tour promozionale il gruppo decise così di prendersi una pausa, cancellando le ultime date, per decidere se continuare la propria carriera.[1]

Dopo la pausa, durante la quale i membri del gruppo si dedicarono ad altri progetti, gli Sloan tornarono nell'estate del 1995 con una serie di concerti e il nuovo singolo Same Old Flame, pubblicato dalla Murderecords. Nel giugno del 1996 pubblicarono attraverso la Murderecords l'album One Chord to Another, che riscosse un grande successo in Canada. L'album venne pubblicato all'inizio del 1997 anche negli Stati Uniti, dopo la firma del contratto con la Enclave Records, sussidiaria della EMI, ottenendo dei pareri molto positivi da parte della critica.[1]

A One Chord to Another fece seguito nel 1998 Navy Blues. Nel 1999 vennero invece pubblicati dalla Murderecords il doppio album dal vivo 4 Nights at the Palais Royale e l'album in studio Between the Bridges. Seguirono Pretty Together, nel 2001, e Action Pact nel 2003.[1]

Nel 2005 venne pubblicata la raccolta A Sides Win: Singles 1992-2005. L'anno dopo venne invece dato alle stampe il loro ottavo album in studio Never Hear the End of It, distribuito dalla Murderecords in Canada e dalla Yep Roc Records negli Stati Uniti. Nel 2008 uscì Parallel Play, seguito dall'EP Hit & Run nel 2009, distribuito solo online, e dall'album The Double Cross, uscito il 10 maggio 2011, anno dell'anniversario dei vent'anni dalla fondazione del gruppo.[1][3]

Formazione

Discografia

Album in studio

EP/Raccolte

Album dal vivo

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Stephen Thomas Erlewine, Sloan, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) Smeared, su sloanmusic.com. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  3. ^ (EN) The Double Cross, su sloanmusic.com. URL consultato il 12 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sloan, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock