Marilyn Marshall: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix
Riga 1: Riga 1:
{{S|Sport}}
{{S|sport}}
{{Sportivo
{{Sportivo
| Nome = Marilyn Marshall
| Nome = Marilyn Marshall
Riga 86: Riga 86:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nata nel 1949, è l'unica atleta neozelandese ad aver capitantato due diverse nazionali. Ha praticato ad alto livello tre sport: [[softball]], [[calcio]] e [[golf]].
Nata nel 1949, ha praticato ad alto livello tre sport: [[softball]], [[calcio]] e [[golf]].


== Softball ==
== Softball ==
Ha Esordito a 15 anni nelle [[Nazionale femminile neozelandese di softball|White Sox]], con le quali ha conquistato un bronzo ai mondiali e di cui è stata capitano fino al 1981.
Ha esordito a 15 anni nelle [[Nazionale femminile neozelandese di softball|White Sox]], con le quali ha conquistato un bronzo ai mondiali e di cui è stata capitana fino al 1981.

E` stata nominata giocatrice neozelandeese del decennio 1967 – 1976 <ref>http://www.softball.org.nz/Softball+NZ.html</ref> ed è inserita nella [[ISF Hall of Fame]] nel 1987<ref>http://www.isfsoftball.org/english/hall_of_fame/inductees_bio.asp#</ref>.
È stata nominata giocatrice neozelandese del decennio 1967 – 1976 <ref>http://www.softball.org.nz/Softball+NZ.html</ref> ed è inserita nella [[ISF Hall of Fame]] nel 1987<ref>http://www.isfsoftball.org/english/hall_of_fame/inductees_bio.asp#</ref>.
Dopo il ritiro resta nell'ambiente della nazionale come dirigente sportivo.<ref>http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=134392</ref>
Dopo il ritiro è restata nell'ambiente della nazionale come dirigente sportivo.<ref>http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=134392</ref>


== Calcio ==
== Calcio ==
Marilyn Marshall faceva parte della squadra che ha inaugurato la storia delle [[Football Ferns]] il 25 agosto 1975<ref>http://www.ultimatenzsoccer.com/FootballFerns/1975_1989.htm</ref>, con l'esordio in [[AFC Women's Asian Cup]], segnando una delle due reti con cui la Nuova Zelanda si impose sulla [[Nazionale di calcio femminile di Hong Kong]]. La Nuova Zelanda vinse poi quell'edizione (la prima) della manifestazione.
Marilyn Marshall faceva parte della squadra che ha inaugurato la storia delle [[Football Ferns]] il 25 agosto 1975<ref>http://www.ultimatenzsoccer.com/FootballFerns/1975_1989.htm</ref>, con l'esordio in [[AFC Women's Asian Cup]], segnando una delle due reti con cui la Nuova Zelanda si impose su [[Nazionale di calcio femminile di Hong Kong|Hong Kong]]. La Nuova Zelanda vinse poi quell'edizione (la prima) della manifestazione.

== Note ==
<references/>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.nzhalloffame.co.nz/Inductees/M/Marilyn-Marshall.aspx New Zealand Hall of fame]
* {{en}} [http://www.nzhalloffame.co.nz/Inductees/M/Marilyn-Marshall.aspx New Zealand Hall of fame]
* {{en}} [http://www.isfsoftball.org/english/hall_of_fame/inductees_bio.asp# Scheda sulla ISF Hall of Fame]
* {{en}} [http://www.isfsoftball.org/english/hall_of_fame/inductees_bio.asp# Scheda sulla ISF Hall of Fame]

== Note ==
<references/>


{{Nazionale femminile neozelandese Coppa d'Asia 1975}}
{{Nazionale femminile neozelandese Coppa d'Asia 1975}}

Versione delle 01:40, 20 apr 2013

Marilyn Marshall
NazionalitàNZL
Softball
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Calcio
RuoloAttaccante
SquadraMiramar Rangers
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati asiatici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marilyn Marshall (1949) è una ex giocatrice di softball, dirigente sportiva, ex calciatrice e golfista neozelandese.

Biografia

Nata nel 1949, ha praticato ad alto livello tre sport: softball, calcio e golf.

Softball

Ha esordito a 15 anni nelle White Sox, con le quali ha conquistato un bronzo ai mondiali e di cui è stata capitana fino al 1981.

È stata nominata giocatrice neozelandese del decennio 1967 – 1976 [1] ed è inserita nella ISF Hall of Fame nel 1987[2]. Dopo il ritiro è restata nell'ambiente della nazionale come dirigente sportivo.[3]

Calcio

Marilyn Marshall faceva parte della squadra che ha inaugurato la storia delle Football Ferns il 25 agosto 1975[4], con l'esordio in AFC Women's Asian Cup, segnando una delle due reti con cui la Nuova Zelanda si impose su Hong Kong. La Nuova Zelanda vinse poi quell'edizione (la prima) della manifestazione.

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale femminile neozelandese Coppa d'Asia 1975

Template:Voci isolate