Termidoriani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized.
fix +senza fonti
Riga 1: Riga 1:
{{F|argomento=storia|data=gennaio 2013}}
I '''Termidoriani''' sono i principali esponenti che, nel 1794, hanno aderito alla [[Terrore bianco|congiura]] contro il [[Comitato di salute pubblica]] con a capo [[Robespierre]]. Il loro nome particolare deriva dal mese del [[Calendario rivoluzionario francese]] in cui si è verificato il complotto, ossia il [[Termidoro]] (che corrisponde al periodo tra luglio e agosto).
I '''Termidoriani''' sono i principali esponenti che, nel [[1794]], hanno aderito alla [[Terrore bianco|congiura]] contro il [[Comitato di salute pubblica]] con a capo [[Robespierre]]. Il loro nome particolare deriva dal mese del [[calendario rivoluzionario francese]] in cui si è verificato il complotto, ossia il [[Termidoro]] (che corrisponde al periodo tra [[luglio]] e [[agosto]]).


== Contesto storico ==
== Contesto storico ==
Il [[Comitato di salute pubblica]] non allentava la repressione interna, ormai divenuta inutile. Tra il popolo francese dominava la paura di essere condannati dal [[Tribunale rivoluzionario]], organo del [[Regime del terrore|Terrore]]. Intorno al giungo 1794 Robespierre non allenta la repressione e ciascuno si aspetta di essere vittima di un arresto. Si viene a creare così un’alleanza trasversale anti-giacobina contro Robespierre, il quale aveva perso anche i rapporti con i [[Sanculotti]]. In breve tempo, si realizza la cosiddetta [[Terrore bianco|Reazione (o congiura) termidoriana]]: Robespierre e i suoi alleati vengono arrestati e il 28 luglio ghigliottinati senza processo. I Termidoriani hanno aderito per salvarsi la pelle e politicamente volevano un ritorno alla legalità, alla divisione dei poteri, alla libertà economica. Alla [[Convenzione Nazionale]] (l'Assemblea costituente), che è padrona del potere in questo momento, non resta altro che fare una nuova Costituzione che sancisca un nuovo ordine politico di tipo moderato, liberale e conservatore, un ordine sociale borghese e un ordine economico liberistico. La Rivoluzione prese quindi una svolta borghese, moderata e conservatrice, che sarebbe poi sfociata con una nuova [[Costituzione francese del 1795|Costituzione nel 1795]].
Il [[Comitato di salute pubblica]] non allentava la repressione interna, ormai divenuta inutile. Tra il popolo francese dominava la paura di essere condannati dal [[Tribunale rivoluzionario]], organo del [[Regime del terrore|Terrore]]. Intorno al giugno 1794 Robespierre non allenta la repressione e ciascuno si aspetta di essere vittima di un arresto. Si viene a creare così un’alleanza trasversale anti-giacobina contro Robespierre, il quale aveva perso anche i rapporti con i [[Sanculotti]]. In breve tempo, si realizza la cosiddetta [[Terrore bianco|Reazione (o congiura) termidoriana]]: Robespierre e i suoi alleati vengono arrestati e il 28 luglio ghigliottinati senza processo. I Termidoriani hanno aderito per salvarsi la pelle e politicamente volevano un ritorno alla legalità, alla divisione dei poteri, alla libertà economica. Alla [[Convenzione Nazionale]] (l'Assemblea costituente), che è padrona del potere in questo momento, non resta altro che fare una nuova Costituzione che sancisca un nuovo ordine politico di tipo moderato, liberale e conservatore, un ordine sociale borghese e un ordine economico liberistico. La Rivoluzione prese quindi una svolta borghese, moderata e conservatrice, che sarebbe poi sfociata con una nuova [[Costituzione francese del 1795|Costituzione nel 1795]].


<noinclude>{{Categorizzare|storia}}</noinclude>
<noinclude>{{Categorizzare|storia}}</noinclude>

Versione delle 19:30, 30 gen 2013

I Termidoriani sono i principali esponenti che, nel 1794, hanno aderito alla congiura contro il Comitato di salute pubblica con a capo Robespierre. Il loro nome particolare deriva dal mese del calendario rivoluzionario francese in cui si è verificato il complotto, ossia il Termidoro (che corrisponde al periodo tra luglio e agosto).

Contesto storico

Il Comitato di salute pubblica non allentava la repressione interna, ormai divenuta inutile. Tra il popolo francese dominava la paura di essere condannati dal Tribunale rivoluzionario, organo del Terrore. Intorno al giugno 1794 Robespierre non allenta la repressione e ciascuno si aspetta di essere vittima di un arresto. Si viene a creare così un’alleanza trasversale anti-giacobina contro Robespierre, il quale aveva perso anche i rapporti con i Sanculotti. In breve tempo, si realizza la cosiddetta Reazione (o congiura) termidoriana: Robespierre e i suoi alleati vengono arrestati e il 28 luglio ghigliottinati senza processo. I Termidoriani hanno aderito per salvarsi la pelle e politicamente volevano un ritorno alla legalità, alla divisione dei poteri, alla libertà economica. Alla Convenzione Nazionale (l'Assemblea costituente), che è padrona del potere in questo momento, non resta altro che fare una nuova Costituzione che sancisca un nuovo ordine politico di tipo moderato, liberale e conservatore, un ordine sociale borghese e un ordine economico liberistico. La Rivoluzione prese quindi una svolta borghese, moderata e conservatrice, che sarebbe poi sfociata con una nuova Costituzione nel 1795.

Template:CategorizzareDaBot